Cosa è il collagene
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo ed è un componente fondamentale del tessuto connettivo, di cartilagini, ossa, pelle, legamenti, tendini ,vasi sanguigni, denti e cornee
Il nome collagene deriva dal greco Kolla che significa proprio “colla” come in italiano. Si può infatti pensare ad esso come ad una “colla” che unisce gli elementi cellulari dando origine al processo di formazione dei tessuti e degli organi.
Il collagene è una proteina semplice formata esclusivamente da amminoacidi. E’ infatti costituito da tre catene amminoacidiche , avvolte insieme in una tripla elica. Ogni catena è formata da una sequenza ripetuta di tre amminoacidi (glicina, prolina, idrossiprolina).

E’ una proteina fibrosa che si trova abbondantemente nella matrice extracellulare (ECM) che rappresenta la sostanza fondamentale del tessuto connettivo.
Nel nostro organismo sono stati identificati 28 tipi di collagene. I più importanti per la vitalità della pelle sono:
- il collagene di tipo I, che costituisce la maggior parte del collagene presente nel nostro organismo (90%) e si trova, oltre che nei tendini e nelle ossa, soprattutto nella pelle, dove rappresenta il principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma,
- il collagene di tipo II: è fatto di fibre legate meno strette tra loro e ha una caratteristica più elastica, e fa da ammortizzatore nelle articolazioni,
- il collagene di tipo III, presente nel derma nei muscoli e nelle pareti dei vasi sanguigni,
- il collagene di tipo IV, che assume una struttura a reticolo con funzione di sostegno e forma la membrana basale. costituisce la matrice gelatinosa dei connettivi che fa da veicolo e filtro agli scambi di nutrimento e si trova nello strato profondo della pelle,
- il collagene di tipo VII è fondamentale per ancorare le fibrille della membrana basale al tessuto cutaneo sottostante.
Questi tipi di collagene formano fibre che, disponendosi parallelamente alla superficie cutanea, le conferiscono forza e resistenza. Inoltre il collagene di tipo IV è parte integrante della membrana basale, una struttura di sostegno che si trova tra il tessuto connettivo e quello epiteliale a cui si ancorano le cellule e che, grazie alle sue proprietà meccaniche, fornisce supporto ai tessuti.
Si ipotizza che l’invecchiamento della pelle e la formazione delle rughe sia determinata dalla riduzione di questi tipi di collagene.

Con il passare degli anni infatti lo spessore della matrice del derma, costituita per la maggior parte da collagene di tipo I e, in proporzione minore, da collagene di tipo III tende a ridursi. Assistiamo quindi, sia ad una progressiva riduzione della sintesi di questa proteina, che ad un aumento della sua degradazione con conseguente:
- comparsa di rughe,
- rilassamento cutaneo,
- macchie scure,
- perdita di luminosità della pelle.
Tanto è vero che tutti i trattamenti antiage sono sempre finalizzati ad aumentare la produzione di collagene.

Potremmo quindi definire il collagene come uno dei principali elementi che contribuisce al mantenimento di una pelle sana, la materia di cui è fatta la giovinezza.
Quali sono i fattori che comportano degradazione del collagene
La produzione di collagene può diminuire a causa di molteplici fattori:
- endogeni:
- invecchiamento cronologico,
- età,
- patologie,
- esogeni:
- esposizione ai raggi UV,
- fumo,
- alimentazione scorretta povera di proteine,
- assunzione di farmaci.
Il collagene viene inoltre degradato:
- dal fenomeno della glicazione proteica dovuta ad un’esposizione non controllata al sole ed a una dieta ricca di zuccheri, che, insieme, favoriscono quella che in biologia chiamiamo “la reazione di Maillard”, causa dell’irrigidimento e dell’imbrunimento delle fibre proteiche stesse,
- dall’azione di particolari enzimi ad azione proteolitica, chiamati metalloproteinasi di matrice (MMPs), che degradano tutte le catene proteiche che formano il collagene. Le MMPs aumentano con l’aumentare dell’età e l’equilibrio tra sintesi di collagene endogeno e sua degradazione viene sbilanciato, causando la disfunzione delle proprietà del collagene stesso.
Quali caratteristiche dovrebbe avere il collagene da assumere?
Per ottenere attraverso l’assunzione di collagene per via sistemica un miglioramento della compattezza cutanea e della tonicità muscolare, il prof Fratter, durante la diretta ha risposto che l’unico collagene che ha dimostrato di funzionare è quello derivato da tendine di bovino idrolizzato.
Ed ha aggiunto che, nel caso in cui si voglia ricostruire una determinata proteina del nostro organismo, è indispensabile assumere una proteina animale che sia molto simile a quella che vogliamo ricostruire.
Quindi nel caso in cui si desideri ricostruire proteine nel muscolo e nella cute sarà necessario assumere proteine simili a quelle presenti nella cute e nel muscolo.
Per ricostruire collagene di qualità occorre utilizzare collagene animale e questo vale anche per le altre proteine.
Quanto collagene dovrebbe contenere un prodotto per essere efficace?
Affinchè l’assunzione orale di collagene possa essere efficace è fondamentale la quantità di principio attivo contenuta nel prodotto.
In questo caso è importante fare una distinzione per obbiettivi.
Una revisione di alcuni studi del 2019 sostiene che l’assunzione di 2,5-15 grammi di peptidi di collagene idrolizzati ogni giorno può essere considerata sicura ed efficace.
Inoltre se si desidera:
- ridurre il dolore articolare, migliorare la salute della pelle e l’idratazione, una dose giornaliera di 2,5 grammi potrebbe già essere sufficiente (19, 20, 21)
- migliorare la densità ossea la dose ideale sembra essere quella di 5 grammi al giorno (14 ,22)
- incrementare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea si consigliano assunzioni giornaliere uguali o maggiori a 15 grammi (13, 15)
Alcuni studi sull’uomo hanno suggerito che dosi di 10-40 mg di collagene non denaturato al giorno possono migliorare la salute delle articolazioni (23, 24)
Quali sono i prodotti presenti sul mercato che presentano le caratteristiche descritte
Tra i prodotti a base di collagene più efficaci presenti sul mercato, il prof Fratter, ne ha consigliati due di MyCli:
- Bioproteina Rebalance (ex Bioproteina plus)
- Collagen Nag