Cosa è Sunekos 200
SUNEKOS® 200 è un prodotto iniettabile, un biorigenerante specifico, studiato appositamente per:
- stimolare e rigenerare la matrice extracellulare,
- migliorare gli inestetismi più frequenti nella zona perioculare,
- borse adipose o dovute a rilassamento dei tessuti (non dovute ad edema),
- occhiaie.
Com’è formulato Sunekos 200
Sunekos 200 è formulato con:
- una specifica combinazione di amminoacidi
- glicina, prolina, lisina che promuovono la sintesi del collagene
- valina, alanina che promuovono la sintesi dell’elastina
- leucina nota per sostenere la produzione di ormoni della crescita responsabile della produzione di tessuti e quindi della riparazione e guarigione delle ferite,
- acido ialuronico a basso peso molecolare.
Cosa sono gli aminoacidi
Nell’articolo Gli amminoacidi: il loro ruolo in menopausa e come terapia antinvecchiamento avevo già spiegato che gli amminoacidi rappresentano l’unità strutturale primaria costitutiva delle proteine. Sono come dei piccoli mattoncini legati tra loro da un legame (peptidico), in modo tale da formare una catena che dà origine ad una proteina. Quando gli amminoacidi sono pochi, si parla di peptidi: due, tre, quattro… amminoacidi possono essere uniti tra loro da uno, due, tre… legami peptidici formando un dipeptide, un tripeptide, un tetrapeptide ecc.. Se gli amminoacidi sono invece molti, il prodotto viene chiamato polipeptide.
Quando il numero di aminoacidi è superiore a 50 si costituiscono le proteine. Da questa combinazione nascono Collagene ed Elastina, proteine normalmente presenti nel tessuto cutaneo.
Quale ruolo rivestono gli amminoacidi per il nostro organismo
Gli aminoacidi rivestono un’importanza fondamentale per il nostro organismo. Sono fondamentali per:
- la produzione e rigenerazione delle cellule,
- la produzione di ormoni,
- lo sviluppo della struttura muscolare,
- la funzionalità del sistema nervoso,
- la vitalità degli organi,
- il mantenimento di un sistema corporeo in salute.
Gli aminoacidi sono indispensabili per la salute della pelle perché svolgono un ruolo necessario nella formazione delle proteine del collagene e dell’elastina responsabili della compattezza e dell’elasticità della cute
Quale ruolo rivestono gli amminoacidi per la pelle
Gli aminoacidi sono in grado di mantenere:
- l’idratazione,
- la compattezza,
- l’elasticità della pelle.
Inoltre la proteggono dallo stress ossidativo, donandole un aspetto giovane e sano.
A cosa servono gli amminoacidi nella formula
Questa specifica combinazione di amminoacidi serve per:
- stimolare e rigenerare nuovi fibroblasti,
- promuovere la produzione di elastina e collagene, incluso il collagene di tipo IV.
Quali sono i tipi di collagene fondamentali per la vitalità della pelle
Il collagene è una proteina semplice formata esclusivamente da amminoacidi. E’ infatti costituito da tre catene amminoacidiche, avvolte insieme in una tripla elica. Ogni catena è formata da una sequenza ripetuta di tre amminoacidi glicina, prolina, idrossiprolina.

Nel nostro organismo sono stati identificati 28 tipi di collagene.
I più importanti per la vitalità della pelle sono:
- il collagene di tipo I, che costituisce la maggior parte del collagene presente nel nostro organismo (90%) si trova, oltre che nei tendini e nelle ossa, soprattutto nella pelle, dove rappresenta il principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma. Questo tipo di collagene forma fibre che, disponendosi parallelamente alla superficie cutanea, le conferisce forza e resistenza,
- il collagene di tipo III o reticolare è quello giovanile. La produzione di questo tipo di collagene migliora le funzioni biologiche della cute attraverso una stimolazione non solo riparativa, ma soprattutto rigenerativa (rigenerazione dermica),
- il collagene di tipo IV è parte integrante della membrana basale, una struttura di sostegno che si trova tra il tessuto connettivo e quello epiteliale a cui si ancorano le cellule e che, grazie alle sue proprietà meccaniche, fornisce supporto ai tessuti,
- il collagene di tipo VII, fondamentale per ancorare le fibrille della membrana basale al tessuto cutaneo sottostante.
Il collagene è abbondante nella matrice extracellulare (ECM) che rappresenta la sostanza fondamentale del tessuto connettivo, a cui si riconosce il ruolo di sostegno strutturale della nostra pelle.
In fatti il collagene, insieme alle fibre elastiche e ai glicosamminoglicani (fra cui l’acido ialuronico), costituisce quella che possiamo definire come l’impalcatura della nostra pelle conferendole:
- resistenza alla trazione,
- tono,
- compattezza.
Potremmo quindi definire il collagene come uno dei principali elementi che contribuisce al mantenimento di una pelle giovane e sana.

Ecco perchè la maggior parte dei trattamenti proposti in medicina estetica sono finalizzati ad indurne e stimolarne la sua produzione
Quale tipo di acido ialuronico è inserito Sunekos 200
L’acido ialuronico che troviamo in Sunekos 200 è:
- in forma libera,
- a basso peso molecolare (200 dalton).
Si tratta quindi di una tipologia di ialuronico che, non essendo crosslinkato, non può produrre gli effetti collaterali che spesso sono riscontrabili con i filler iniettati in zona perioculare, difficili da gestire, se non con ialuronidasi, come edema persistente e/o tardivo che possono manifestarsi anche a distanza di tempo dal trattamento, dovuti a:
- eccesso di prodotto utilizzato,
- reazione individuale,
- piano d’infiltrazione errato.
Qual è il meccanismo d’azione di Sunekos 200
Il trattamento con Sunekos 200 è basato sulla biorigenerazione fisiologica della pelle. Il prodotto, una volta iniettato, stimola, attraverso la stimolazione della matrice extra cellulare, la produzione di nuovo collagene ed elastina.
Per attivare la biorigenerazione della pelle le sostanze sopra menzionate agiscono stimolando i recettori del fibroblasto (cellula del derma) a produrre in senso rigenerativo:
- collagene reticolare,
- acido ialuronico,
- elastina .

Grazie alla specificità della formula e alla sua estrema fluidità, Sunekos 200 risulta particolarmente tollerabile e performante nella zona perioculare .
Studi clinici recenti (vedi sotto) dimostrano che il targeting della Matrice Extra cellulare (MEC) comporta un’efficace soluzione nel trattare la difficile zona periorbitale.
Cosa è la matrice extracellulare
La matrice extracellulare è una sorta di membrana che mantiene i tessuti compatti. E’ costituita da:
- diversi tipi di glicoproteine,
- proteoglicani,
- acido ialuronico,
- fibre di collagene (25%)

La MEC ha lo scopo di connettere tra loro le varie cellule dell’organismo.
Cosa promette Sunekos 200
Sunekos 200, grazie alla sua formulazione promette di:
- ridurre le rughe d’espressione e le rughette della palpebra inferiore,
- favorire l’ispessimento dei tessuti grazie alla stimolazione dei vari tipi di collagene in particolare del collagene IV,
- aumentare la luminosità e migliorare il colorito della pelle,
- aumentare l’idratazione cutanea,
- migliorare sia l’aspetto delle borse che delle occhiaie grazie al maggior sostegno che viene fornito alla pelle.