Lo provo per voi. Integrazione orale di collagene per migliorare la tonicità muscolare, la qualità e la compattezza cutanea: moda, marketing o realtà?

Indice

Integrazione orale di collagene: Bioproteina Rebalance

Come è formulata Bioproteina Rebalance

Bioproteina Rebalance contiene:

  • proteine del latte ISOLAC®  particolarmente note per l’elevato valore biologico,  ottenute attraverso processi di ultrafiltrazione e microfiltrazione a partire dal siero di latte vaccino di alta qualità,
  • proteine dell’albume dell’uovo: come già osservato rappresentano una valida fonte di nutrienti ad elevata digeribilità e ad alto valore biologico, ricche  di amminoacidi essenziali per la sintesi proteica,
  • 15 mg di collagene bovino idrolizzato (Body Balance) costituto da peptidi bioattivi ad alta biodisponibilità,
  • enzimi digestivi,come α-Galattosidasi, fitasi, proteasi, lattasi e lipasi, sostanze funzionali nel processo digestivo,
  • manganese insieme alle vitamine D e K contribuiscono alla salute delle  ossa.
Gli ingredienti contenuti in Bioproteina Rebalance

Il prodotto:

  • non contiene glutine 
  • non contiene conservanti 
  • è aromatizzato al cacao

A cosa serve Bioproteina Rebalance

Bioproteina Rebalance è stata formulata con l’obiettivo di fornire un mix bilanciato ed equilibrato di:

  • proteine,
  • vitamine,
  • minerali

Si tratta di un mix di sostanze ad alto valore biologico e ad alta biodisponibilità il cui scopo è quello di  contribuire al mantenimento della massa muscolare.

Bioproteina Rebalance

Il  prodotto, proprio grazie alla sua formula innovativa,  permette di fornire all’organismo la quota di proteine che deve essere reintrodotta quotidianamente attraverso l’alimentazione o l’integrazione: una dose minima, ma assolutamente necessaria per  evitare:

  • il depauperamento  della massa muscolare,
  • la perdita di tonicità.

Bioproteina Rebalance è particolarmente utile nell’integrazione di fonti proteiche per accelerare il recupero muscolare dopo l’attività sportiva.

Cosa è il collagene bovino idrolizzato Body Balance

Bodybalance® è un tipo di collagene brevettato, ottenuto tramite un processo di ultrafiltrazione e idrolizzazione, il quale ha permesso di ottenere peptidi bioattivi con “target” specifico, altamente puri da collagene

L’obiettivo del collagene Bodybalance® è quello di:

  • stimolare la sintesi del collagene,
  • fornire peptidi  amminoacidici per la ricostruzione muscolare,
  • favorire la sintesi cellulare.

Diversi studi (da 13 a 17) infatti  riportano che  il collagene bovino idrolizzato Body Balance , se abbinato a uno schema di allenamenti regolari, è in grado di:

  • migliorare la composizione  corporea aumentando la massa magra e diminuire la massa grassa.
  •  migliorare la performance.
  • favorire il recupero muscolare.
Effetti della supplementazione a base di collagene bovino idrolizzato sulla massa magra e sulla massa grassa.
Fonte: S. Oerssen, «Dose-dependent improvement of body composition after supplementation of specific bioactive collagen peptides (BODYBALANCE) in combination with resistan exercise».

Facciamo un ripasso: cosa sono e a cosa servono le proteine

Le proteine, come i grassi e i carboidrati, sono macro nutrienti complessi fondamentali per  preservare la salute di moltissimi processi del nostro organismo.

Il loro ruolo principale, definito plastico, è quello di accrescimento e costruzione di:

  • muscoli
  • pelle,
  • annessi cutanei.

La loro struttura è complessa ed è caratterizzata da lunghe catene di molecole dette amminoacidi che rappresentano l’unità strutturale primaria costitutiva delle proteine. Sono come dei piccoli mattoncini legati tra loro da un legame (peptidico) in modo tale da formare una catena che dà origine ad una proteina.

Come

Come sono classificati gli amminoacidi

Gli amminoacidi che intervengono nella formazione delle proteine sono 20 (in natura ne esistono più di cinquecento che non formano nessuna proteina) e possono essere suddivisi in:

  • ESSENZIALI: sono 8 e sono quelli che il nostro organismo non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente per far fronte alle proprie necessità e devono essere introdotti con l’alimentazione. Gli amminoacidi essenziali sono fondamentali per:
    • sintetizzare gli ormoni,
    • regolare il ritmo sonno veglia,
    • migliorare l’ossigenazione della muscolatura,
    • formare alcune  proteine come ad esempio il collagene,
    • stimolare la sintesi proteica muscolare,
  • NON ESSENZIALI: sono quelli che il nostro organismo produce autonomamente in base al proprio bisogno.

Degli otto amminoacidi essenziali quattro sono particolarmente importanti per la rapida crescita dei tessuti:

  • lisina,
  • metionina,
  • triptofano,
  • fenilalanina.

Amminoacidi e alimenti

La qualità proteica degli alimenti si esprime  valore biologico che definisce la quantità di proteine, contenute in quell’alimento e che viene effettivamente assimilata.

E’ opportuno sottolineare che gli alimenti più ricchi in proteine sono quelli di origine ANIMALE come la:

  • la carne, 
  • le uova (contengono TUTTI gli amminoacidi essenziali), 
  • il latte.
Valore biologico delle proteine Fonte:https://www.my-personaltrainer.it/ 

Altri alimenti che offrono un ottimo contenuto proteico, se pur con un valore biologico inferiore, sono alcuni vegetali come i legumi soprattutto se associati ai cereali.

L’inferiore qualità delle proteine vegetali è dovuta alla carenza di uno o più amminoacidi essenziali detto fattore limitante.

I cereali ad esempio sono carenti di triptofano e lisina due amminoacidi la cui carenza comporta una mancanza di vitamina B3.

I legumi, se pur ricchi di proteine di buona qualità (per questo infatti definiti anche la carne dei poveri), sono carenti di metionina e cisteina due amminoacidi che rivestono un’importanza fondamentale per:

  • la crescita di unghie e capelli,
  • la sintesi del glutatione .

Ma  combinando insieme cereali e legumi si possono ottenere proteine ad alto valore biologico. Ad esempio pasta e fagioli o riso e piselli, rappresentano ottimi abbinamenti. In questo modo si ha una compensazione  tra gli amminoacidi di cui la pasta o il riso sono  carenti che vengono integrati dai fagioli o dai piselli e viceversa.

Proteine e muscolatura

Le proteine contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare. 

Durante il turn-over proteico una  quota di proteine viene persa  e deve essere reintrodotta quotidianamente attraverso l’alimentazione o l’integrazione. Tale quota è minima, ma  assolutamente necessaria per  evitare:

  • sarcopenia (depauperamento della massa muscolare), molto frequente nell’invecchiamento e dopo la menopausa, che peraltro si accompagna anche ad osteopenia,
  • riduzione della forza fisica globale.

Importante sottolineare che anche l’attività fisica rappresenta uno stimolo anabolico efficace e fondamentale per la costituzione delle massa muscolare e per il raggiungimento e il mantenimento di una corretta forma fisica.

Quante proteine è indispensabile assumere quotidianamente

Il fabbisogno proteico viene calcolato in grammi per chilo di peso corporeo e stimato in relazione:

  • al sesso,
  • alle fasce d’età,
  • alle esigenze fisiologiche.

Solitamente il fabbisogno proteico generale è stimato in 0,7/1 grammo  per chilo di peso corporeo.

Quindi, una persona di 70 kg, necessita di circa 49/60 g di proteine al giorno forniti dalla normale alimentazione o dalla combinazione di alimenti  e supplementi alimentari

I livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana stabiliti dalla SINU (società Italiana di nutrizione umana) sono definiti a partire dal fabbisogno proteico minimo inteso come la più bassa assunzione di proteine con gli alimenti, in grado di garantire il mantenimento della quota proteica dell’organismo in situazioni in cui vi sia:

  • un adeguato apporto di energia,
  • una normale composizione corporea,
  • un idoneo livello di attività fisica.

Da questo si evince che è importante considerare l’apporto proteico che deriva dall’alimentazione, ma non si può prescindere da tutto il resto.

E che tale fabbisogno proteico minimo è quindi pensato per soddisfare le esigenze di base dell’organismo umano. Ma in altre fasi della vita, la crescita, la gravidanza, l’allattamento, l’invecchiamento o nel caso degli sportivi, il fabbisogno proteico va commisurato rispetto alle aumentate necessità 

Quindi, il fabbisogno proteico:

  • è estremamente variabile nel corso della vita, 
  • dipende dal tipo di vita che si conduce. 

Cosa promette Proteina Rebalance

Proteina Rebalance promette:

  • costruzione e sostegno dei tessuti connettivi,
  • aumento della massa magra e riduzione della massa grassa,
  • di contrastare la perdita di tonicità e il deperimento delle fibre muscolari,
  • crescita e mantenimento della massa osteoarticolare.

Quali sono i soggetti per cui è indicata l’assunzione di Bioproteina Rebalance

L’assunzione di Bioproteina Rebalance è consigliata a tutti i soggetti che:

  • adottano regimi alimentari speciali,
  • svolgono attività sportiva costante ed intensa,
  • presentano svuotamento  dei tessuti e/o perdita di tonicità cutanea visibile,
  • in alcuni periodi della loro vita in cui le funzioni metaboliche rallentano naturalmente (menopausa),
  • in caso di alimentazione sbilanciata o disordinata.

Come e quando si assume Bioproteina Rebalance

Si consiglia di assumere 2 misurini al giorno di Bioproteina Rebalance, dopo le ore 15.00, preferibilmente tra le 18.00 e le 21.00.

Il misurino per dosare Bipoproteina Rebalance

Bioproteina Rebalance può essere diluita in 150 ml di acqua, di succo, di latte o altre bevande fresche. E’ anche possibile  aggiungerlo a yogurt, centrifugati o frullati di frutta fresca o congelata. Per sostenere l’aumento della massa muscolare dopo un allenamento, si consiglia di assumere il prodotto entro 30 minuti dalla fine dell’attività fisica.

Quanto dura una confezione di Bioproteina Rebalance

Una confezione di Bioproteina Rebalance equivale a 15 giorni di trattamento.

Per quanto tempo è necessario proseguire l’assunzione di Bioproteina Rebalance

E’ molto importante, affinchè  si possano ottenere risultati con il  collagene orale, che l’assunzione sia a lungo termine. 

Si consiglia quindi un utilizzo:

  • almeno per 3/4 mesi senza interruzione
  • ancor meglio in modo continuativo per tutto l’anno.

Del resto, è bene precisarlo, si tratta infatti  di sostanze che non agiscono in qualche settimana o mese.

Quali sono i soggetti per cui è controindicata l’assunzione di Proteina Rebalance

Si sconsiglia l’assunzione di  Bioproteina Rebalance ai soggetti:

  • vegani,vegetariani o pescetariani,
  • che soffrono di insufficienza epatica e/o ipercalcemia,
  • ipersensibili o allergici ad uno o più componenti.

Quanto costa una confezione di Bioproteina Rebalance

Una confezione di Bioproteina Rebalance ha un costo di circa 68/75 euro

3 5 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x