Qualche consiglio in più per curare la pelle in modo “naturale”

Curare la pelle in modo “naturale”

Indice

maschera.jpg

Michela in modalità “restyling”

I cambi di stagione sono quelli in cui la nostra pelle necessita di maggiori cure. Di solito arriviamo dall’inverno con la pelle “ingrigita” è un po’ asfittica. Anche a me succede nonostante me ne prenda cura in modo costante e rigoroso. Questo è dovuto essenzialmente allo smog (soprattutto per chi vive nelle grandi città), alla scarsità di luce, al riscaldamento eccessivo degli ambienti che seccano la pelle, agli shock termici a cui la nostra pelle è sottoposta (molto freddo all’esterno, troppo caldo negli ambienti all’interno).

Da circa un paio di settimane, visto l’arrivo della primavera (almeno sulla carta), ho aggiunto alle cure di cui vi ho già raccontato nell’articolo La prima regola: curare la pelle qualche accorgimento in più e voglio condividerlo con voi.

Ecco qua di seguito qualche regola da seguire e che può migliorare l’aspetto della nostra  pelle in modo semplice, economico e naturale (o quasi).

Fare il pieno di vitamine

Fare il pieno di vitamine non solo attraverso gli integratori, ma anche attraverso centrifugati, o succhi estratti, i cui nutrienti, non contenendo quasi per niente fibra, vengono assimilati più velocemente dall’organismo.
Da prediligere un estrattore rispetto alla centrifuga. Infatti i succhi ottenuti con la centrifuga, che lavorando ad alti giri insuffla aria, tendono ad ossidarsi prima e vanno bevuti subito, mentre quelli ottenuti con gli estrattori, che lavorano a basso regime,  possono essere conservati fino a 48 ore in un recipiente chiuso in frigorifero con del succo di limone. Inoltre con gli estrattori si ottiene  circa il 20-30% di succo in più rispetto alle centrifughe. C’è quindi un risparmio di succo notevole,  soprattutto se lo si usa ogni giorno. Inoltre il succo è molto più denso e , a mio parere molto più buono (è più simile ad un frullato). Potete utilizzare tutta la frutta e la verdura che volete.

Quello che io preferisco è composto da:

  • un limone; ricco di vit C,
  • 2/3 fettine di zenzero, delle cui proprietà ho già ampiamente parlato nell’articolo “la prima regola curare la pelle”;
  • mezzo avocado; ha tantissime proprietà nutrizionali, ricco di antiossidanti specialmente vit. A e vit. E, che riescono a contrastare l’azione dei radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi,
  • una carota, ricca di betacarotene precursore della vit A, indispensabile per il benessere della pelle;
  • una mela rossa, le mele rosse sono da prediligere alle altre perché hanno capacità dimagranti aiutano a controllare i livelli di insulina e hanno maggiori proprietà depurative ( vedi art:  LA MELA: AMICA DELLA SALUTE E DELLA BELLEZZA)

Di solito lo preparo a metà pomeriggio come merenda.

L’unica nota negativa,  è la pulizia del marchingegno (avrebbero dovuto farlo auto pulente!) e il fatto che la frutta e verdura devono essere tagliate a fettine sottili (con la centrifuga si possono utilizzare pezzi grossi).

Aggiungere  alla vit C  e alla VitE ( La mia integrazione alimentare)   un integratore a base di collagene.

Tra i miei preferiti:

  • Pure Gold Collagen ,
  • DDM Matrice  un integratore alimentare a base “di idrolizzato batterico di collagene, idrolizzato di elastina e vitamina C” e favorisce la produzione di nuovo collagene ed elastina. Io ne prendo due bustine al giorno, una a colazione e una a pranzo. Anche questo è acquistabile in farmacia o su internet. Prezzo 23 euro circa 15 bustine.
    Questi prodotti di solito li utilizzo per circa due mesi poi interrompo e  riprendo ad ogni cambio di stagione.

Il succo di Aloe arborescens

Si tratta di un vero vero toccasana. Le proprietà sono innumerevoli.

Questo ciò che è riportato sul sito www.aloedipadrezago.it:

Il succo dil aloe arborescens ha proprietà

  • antitumorali  (sebbene alcuni dei composti contenuti nella pianta sono attualmente in fase di studio, ad oggi non esistono studi scientifici che dimostrano un ruolo certo dell’Aloe vera nella prevenzione o nella cura del cancro),
  • antinfiammatorie e analgesiche,
  • antiossidanti: ricco di sali minerali e vitamine in particolare la vitamina C, E B2, B6, il germanio organico e la cisteina sono dei potenti antiossidanti capaci di combattere i danni cellulari provocati dai radicali liberi,
  • antivirali,
  • antibatteriche ed antifungine,
  • cicatrizzanti, 
  • depurative  e gastroprotettive.

Personalmente acquisto quello prodotto secondo la ricetta di Padre Romano Zago (aloe arborescens, miele, grappa) (www.aloe-shop.it), ma i siti su cui è possibile l’acquisto sono molti.

Il prezzo per una confezione da 830 gr è di 35 euro circa e dura più o meno un mese.

È necessario assumerne un cucchiaio da minestra una mezz’ora prima dei pasti principali (vi avviso, il sapore è tremendo). La cura completa prevede il consumo di due confezioni da utilizzare per intero a distanza di una settimana l’una dall’altra. Io faccio un ciclo completo ogni cambio di stagione.
Avendo effetti depurativi e antiossidanti, la pelle nel suo complesso ne beneficia in modo straordinario.

 L’importanza del  lievito di birra

Il lievito di birra contiene molte proteine ad alto valore biologico e tutte le vitamine del gruppo B fondamentali nel corretto funzionamento muscolare. Queste ultime sono necessarie per convertire in maniera rapida proteine, carboidrati e lipidi in energia di immediato utilizzo. È inoltre ricco di minerali, tra cui magnesio, fosforo, potassio, ferro, calcio e selenio; ha quindi un’azione di reintegrazione dei sali minerali e aiuta a combattere la stanchezza, che peggiora in tarda primavera.
Ha potere disintossicante nei confronti del fegato ed è un valido alleato nella cura dei capelli, pelle, ciglia, unghie. Aiuta a combattere alcuni inestetismi cutanei, in particolare l’acne e le dermatiti. È utile al sistema cardiovascolare e metabolico perché contribuisce a tenere pulite le arterie e facilita l’azione dell’insulina. Aiuta a ripristinare la flora batterica intestinale.
Si può assumere sotto varie forme: in compresse o bustine da assumere direttamente, oppure in scaglie, che possono essere aggiunte a minestre o insalate.  Evitate in ogni caso il consumo di quello fresco  e preferite quello secco perché maggiormente ricco di nutrienti.

Personalmente utilizzo il Lievito Sohn in bustine una al giorno (lo mescolo allo yogurt e frutta la mattina a colazione). Faccio cicli di tre mesi con sospensione di un mese.
Lo compro in farmacia una scatola di 24 buste costa 8 euro circa.

La ginnastica facciale

Fare un po’ di ginnastica facciale è fondamentale per dare un po’ di tonicita’ ai muscoli.

Io ho iniziato da poco e ho cominciato, non per affrontare il cambio di stagione, ma per vedere se è davvero efficace come dicono in tanti. Era da tanto tempo che ne sentivo parlare, soprattutto in una trasmissione radiofonica su “radio 24” che io adoro e che parla di benessere, ma gli esercizi descritti erano vaghi. Avevo provato, ma non con regolarità.

Poi ho trovato su Internet un libro “Ginnastica facciale con il metodo visotonic” di Loredana De Michelis e me lo sono scaricato al costo di 9,90 euro. Ho pensato: nello stesso modo in cui alleno i muscoli del corpo perché non iniziare ad allenare anche quelli del viso?

Chiaramente non si può pretendere un risultato immediato ne’ paragonabile ai trattamenti con fillers (I fillers ) o botulino ( La Tossina Botulinica (Botox)). Ma la ginnastica facciale fatta tutti i giorni con regolarità (sono necessari 15 minuti) un qualche aiuto forse può darlo.

E poi è un modo economico e anche divertente per mantenersi in forma e, mi sembra, (sarà suggestione?) di vedere già qualche piccolo risultato….e comunque vi terrò aggiornati!

Massaggiare il viso con lo spazzolino elettrico

 Vi consiglio di  acquistare  un ricambio con setole morbide e passarlo sul viso per almeno 2/3 minuti con la testina carica di latte detergente .

Io lo passo sul viso senza nessun prodotto, dopo che mi sono struccata, di solito 3/4 volte alla settimana in primavera e in inverno, periodi in cui la pelle necessità di maggiori stimoli, 2/3 volte alla settimana in estate e in autunno.

Vi consiglio di passarlo sulla fronte partendo dalla coda del sopracciglio verso l’alto fino all’attaccatura dei capelli, sul resto del viso partendo dal mento verso l’orecchio a raggiera e intorno alla bocca in modo circolare. Aiuta l’ossigenazione della pelle, stimola la circolazione e provoca una leggera esfoliazione facilitando il ricambio cellulare.

Sul mercato esistono prodotti creati proprio per svolgere queste funzioni. Io li ho provati, hanno il solo vantaggio di avere un disco con le setole di maggiori dimensioni rispetto alla testina dello spazzolino e quindi di ridurre i tempi, ma l’effetto è identico. Quindi non buttate soldi inutilmente!

Maschere e scrub fai da te

Le maschere che  vi descrivo sono le mie preferite tra quelle fai da te.

  • Effetto lifting: sbattere un albume di un uovo con due cucchiai di miele e un cucchiaio di succo di limone. Stendere sul viso, senza dimenticare collo e décolleté. Lasciare in posa 20 minuti e sciacquare usando latte di mandorle tiepido
  • Antiaging: frullare i petali freschi di una rosa con un cubetto di ghiaccio e un cucchiaio di olio di mandorle dolci o di oliva. Applicare su viso, collo e décolleté e lasciare 20 minuti. Prima di sciacquare picchiettare la pelle con acqua di rose (ho eliminato questo passaggio perché non avevo l’acqua di rose)
  • Idratante antirughe: frullare una manciata di fragole con un cucchiaio di miele. Stenderla sul viso massaggiando e lasciare in posa 20 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e spruzzare sul viso dell’acqua termale lasciata in frigorifero.
  • Purificante: mescolare 3 cucchiai di farina di ceci con un cucchiaio di succo di limone e acqua tiepida, fino ad ottenere un composto cremoso. Stendere e lasciare in posa 10 minuti. Sciacquare e picchiettare la pelle con garza imbevuta in una tazza di tè verde.
  • Depurativa (ottima per la pelle grassa): versare un cucchiaino di lievito di birra in polvere in mezzo vasetto di yogurt naturale. Si otterrà una maschera cremosa da mettere sul viso (tranne contorno occhi) e tenere in posa per circa 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

Per lo scrub consiglio di mescolare il succo di un limone con due cucchiai di olio di oliva, un cucchiaio di miele, quattro cucchiai di zucchero (da preferire quello di canna). Strofinare sia la pelle del viso che quella del corpo e risciacquare con acqua tiepida .

Un consiglio: tutte queste maschere, finché non si asciugano, tendono a colare, quindi i primi 5 minuti sarebbe conveniente stare sdraiate (un po’ di relax non fa mai male). Inoltre tendono ad impiastricciare i capelli. Consiglio quindi di provarle quando avete programmato di lavarli.

È chiaro che questi “consigli” sono comunque validi in ogni periodo dell’anno e da mettere in pratica tutte le volte in cui, ognuno di noi, abbia voglia di prendersi cura di se stesso con maggiore attenzione.

E poi per chi proprio non resiste e non può fare a meno di essere “sforacchiato”, consiglio un ciclo di PRP , che ho iniziato proprio la scorsa settimana, o di biostimolazione con prodotti di vario tipo, di cui ho parlato nell’articolo Curare la pelle con i trattamenti di medicina estetica.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
14 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
14
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x