Introduzione
Indice
Scrivo questo articolo perchè in tantissime siete curiose di conoscere, quale sia la mia personale integrazione alimentare. Prima però di iniziare a buttare giù la lista di quelli che sono le innumerevoli “pillole” che ingurgito quotidianamente devo precisare alcune questioni.
Seguo un’integrazione prescritta da un medico sulla base di analisi ematiche e test genetici, eseguiti ultimamente, per poter essere più precisa possibile sia nei dosaggi che nella tipologia di integratori da assumere e quindi non faccio automedicazione.
Quella che vi racconterò è la mia personale integrazione e rappresenta semplicemente un’indicazione. E’ chiaro che poi ognuno dovrà seguire la propria cura personalizzata a seconda delle proprie problematiche ed esigenze. Anche se ci sono alcuni integratori, che vi indicherò, i quali, secondo il mio parere, possono essere assunti da tutti indistintamente senza particolari problematiche.
Sebbene io creda assolutamente nella bontà dell’integrazione alimentare, ritengo che questa sia assolutamente insufficiente se non accompagnata da:
- un corretto regime alimentare,
- attività fisica costante.
Quindi la prima regola è mangiare bene e muoversi. L’integrazione viene dopo, come corollario. Se non si seguono quindi queste regole non si può avere l’illusione e pensare che esista qualche pillola miracolosa che risolva i nostri problemi e ci permetta di vivere a lungo e in buona salute, essere o diventare belli, efficienti, scattanti, magri e muscolosi.
Lo scopo quindi di un’integrazione alimentare corretta è quello di farci vivere, non solo più a lungo, ma soprattutto in forma e in buona salute, ma per raggiungere questi obiettivi dovrà essere accompagnata da una corretta alimentazione e da una giusta dose di attività fisica.
Perchè l’integrazione alimentare
Ho già scritto in vari articoli qual’è la mia idea a proposito dell’integrazione alimentare e perchè, secondo il mio parere, può servire a farci vivere in buona salute, ma voglio ripeterlo.
In un mondo ideale tutti i nutrienti dovrebbero essere introdotti attraverso la dieta. Ma, a causa di stili di vita e abitudini alimentari scorrette, non sempre questo è possibile.
Ognuno di noi ha buone ragioni, tutte soggettive, per integrare la propria alimentazione:
- uno sportivo per motivi legati alla performance e al recupero,
- una donna in gravidanza per portare avanti al meglio la gestazione,
- uno studente per aumentare la concentrazione e supportare lo sforzo intellettivo,
- un soggetto più o meno giovane per contrastare gli effetti negativi dell’invecchiamento, affrontare in buona salute gli anni che passano e aumentare le proprie difese immunitarie.
Ma ci sono alcuni obiettivi comuni che dovrebbero spingere ognuno di noi ad utilizzare un’alimentazione integrata . Infatti, anche nel caso in cui la nostra dieta fosse equilibrata, non riusciremmo ad assumere tutte le sostanze nutrizionali di cui il nostro organismo necessita. Questo perchè, oltre ai problemi legati ai ritmi frenetici della vita odierna:
- il cibo non ha lo stesso valore nutrizionale di una volta. Esso proviene da coltivazioni intensive che hanno impoverito i terreni, lavorati con fertilizzanti artificiali e irrorati con pesticidi ed erbicidi, producendo quindi anche mangimi di bassa qualità usati per allevare il bestiame, cresciuto con ormoni e antibiotici. Pensiamo alla frutta e verdura, che inoltre, spesso, proviene da paesi lontani, non viene colta al giusto grado di maturazione e della quale non conosciamo le modalità di coltivazione oltre a trascorrere giorni e giorni nelle celle frigorifere prima di arrivare sulle nostre tavole, diventando così cibo morto,
- gli stress a cui il nostro organismo è sottoposto a causa dell’ambiente che ci circonda sono in aumento esponenziale: inquinamento, radiazioni, conservanti, coloranti, pesticidi, metalli pesanti e migliaia di sostanze chimiche che prima non esistevano. Avremmo sempre più bisogno, pertanto, di alimenti ad alto valore nutrizionale, e invece la nostra alimentazione, essendo industrializzata, ne è sempre più povera.
E’ vero anche che, la scelta di assumere integratori per via orale, non sempre è la più corretta. Quando infatti assumiamo integratori alimentari, dobbiamo fare molta attenzione alla loro biodisponibilità, riportata, solo in alcuni casi, sull’etichetta del prodotto. Esistono alcuni integratori, che non riescono ad essere assorbiti dall’organismo perché distrutti dall’apparato digerente, altri che invece vengono assorbiti, ma in una percentuale minima. Quindi è molto importante non solo quali assumere ma anche in quale forma assumerli.
Devo inoltre sottolineare un aspetto. Nonostante sia una consumatrice di integratori ed una sostenitrice dell’efficacia dell’integrazione alimentare, riconosco che si tratta di un mondo dove, spesso, la mancanza di test clinici e le esagerate promesse del marketing, possono creare scetticismo e tanta confusione. E anche tra i medici non c’è univocità di vedute (come spesso accade) su questo aspetto.
C’è chi sostiene la necessità dell’integrazione e chi invece sostiene che sostanzialmente non serve a niente e che sia solo un business multimiliardario. In questa giungla, quindi, bisogna un pò imparare ad orientarsi e capire quali siano i prodotti davvero efficaci, ma soprattutto necessari per le nostre esigenze e per le nostre caratteristiche fisiche. E non è facile. Perché il rischio di prendere troppa “roba” sovraccaricando il fegato, o troppo poca e di assumerla, oltretutto, nel momento sbagliato della giornata è reale.
L’integrazione ortomolecolare
L’integrazione alimentare che seguo, si basa sui principi della medicina ortomolecolare.
Le origini della medicina ortomolecolare risalgono al 1940, anno in cui il dott. Frederick Klenner, medico del North Carolina, sperimentò l’uso di massicce dosi di vitamina C per la cura della poliomielite.
Nonostante i suoi studi siano stati ritenuti successivamente privi di alcuna validità scientifica, Klenner viene solitamente menzionato come il precursore della terapia nutrizionista o medicina ortomolecolare.
Ma fu il professor R.J. Williams, un chimico americano che scoprì due vitamine, l’Acido Pantotenico e l’Acido Folico, uno dei «padri» fondatori della medicina ortomolecolare. Egli classificò le sostanze in due categorie :
- la prima a cui appartengono quei medicinali che sono estranei all’organismo e che non è possibile reperire attraverso l’alimentazione naturale, ma che, si sono rivelati validi nel trattamento delle malattie e vengono definiti «medicamento estraneo all’organismo». Alcuni esempi sono l’aspirina, la penicillina e i tranquillanti,
- la seconda a cui appartengono le sostanze nutrizionali, come le vitamine e i minerali che sono presenti nel nostro corpo e che possono essere reperite attraverso l’alimentazione.
Il termine ortomolecolare , venne usato però per la prima volta nel 1986 dal dott. Linus Pauling (1901-1994), chimico statunitense, due volte premio Nobel, riferendosi alle precedenti ricerche di due psichiatri canadesi: Abram Hoffer e Humphrey Osmond. I quali avevano cominciato a usare megadosi di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, per la cura dei disturbi psichiatrici.
Pauling estese questa applicazione terapeutica anche alle malattie di natura non psichiatrica.
Ortomolecolare significa la giusta molecola, nella giusta dose.
Secondo Pauling la terapia migliore è quella in grado di fornire all’organismo la quantità esatta di elementi nutrizionali.
In modo particolare, Pauling, cercò di dimostrare l’efficacia che poteva avere una corretta assunzione di megadosi di vitamine sia a livello preventivo che curativo. I suoi studi lo portarono ad approfondire gli effetti antiradicalici dell’acido ascorbico (vitamina C) e delle vitamine liposolubili A ed E nella stimolazione del sistema immunitario.
L’uso terapeutico di grandi quantità di vitamine, che viene chiamato «terapia megavitaminica», è il principio cardine della medicina ortomolecolare.
La terapia ortomolecolare prevede una nutrizione bilanciata e un dosaggio ad hoc di vitamine, minerali dietetici, enzimi, antiossidanti, aminoacidi, acidi grassi essenziali, pro-ormoni, probiotici, fibre dietetiche e acidi grassi. Ed è finalizzata al riequilibrio biochimico di un individuo. Infatti, secondo la medicina ortomolecolare, una giusta integrazione con sostanze nutrizionali di vera qualità è in grado di rimettere un soggetto in forma e supplire alle sempre più presenti subcarenze.
E d’obbligo sottolineare che nonostante gli acclamati successi, la medicina ufficiale non fu mai completamente convinta da queste teorie. Non essendo infatti disponibile alla ricerca accademica, non fu possibile convalidare in pieno le affermazioni derivanti dalle ricerche svolte dai sostenitori della medicina ortomolecolare.
Verso gli anni ’80 Carl C. Pfeiffer asserì che un giorno la medicina ufficiale avrebbe confermato i postulati dell’ortomolecolare e li avrebbe poi portati avanti come propri. E infatti così è stato. Dopo che le ricerche accademiche sulla nutrizione sono proseguite, si è arrivati a constatare la validità delle intuizioni espresse dall’ortomolecolare.
Anche se va sottolineato che anche attualmente la comunità scientifica si divide sulla bontà dell’integrazione alimentare. Portando avanti scuole di pensiero differenti e, spesso, contraddittorie.
Grazie Michela, per lo splendido e approfondito articolo…e’un argomento che appassiona molto anche me e che ho iniziato a tradurre in pratica costante da qualche anno ☺..a me la naturopata del mio paese ha parlato delle proprieta’( secondo lei) valide dell’ascorbato di potassio con ribosio…tu che sei sempre al top dell’avanguardia, che ne pensi?….grazie in ogni caso e complimenti per il tuo splendido e utilie sito!☺
Cara Monica ti ringrazio per i complimenti. Come ho spiegato nell’articolo, la mia integrazione è dinamica tanto è vero che anche io, fino a poco tempo, utilizzavo l’ascorbato di potassio insieme al ribosio. Poi quando sono stata dal dott. Polimeni lui ha suggerito di inserire il NAD che già contiene il ribosio. Inoltre, poichè dalle analisi non avevo bisogno di integrare il potassio, l’ho eliminato. Magarì l’ho inserirò più in là. Quindi la mia opinione è positiva. A presto
Michela, articolo molto interessante, come sempre complimenti. Ti vorrei chiedere, nel caso volessi intraprendere anch’io la strada degli integratori a quale specialista dovrei rivolgermi? Grazie
Ciao Simona. Grazie per i complimenti. Di solito si occupano di questi aspetti i nutrizionisti o gli specialisti PNEI o i medici dello sport. Se mi dici dove abiti magari posso aiutarti a trovare qualcuno. A presto
Ciao
scusami se ti chiedo sotto questo post.
Mi consigli cosa usare per il contorno occhi di veramente valido?
ho 40 anni …grazie
Elisabetta
Ciao Simona. Ora scriverò un articolo su quelli che secondo me sono i migliori contorno occhi testati in anni e anni di prove ed esperimenti. Ti dico che quello che sto usando attualmente è Vita peptide- eye gel della Environ. Ha solo un difetto. E’ costoso!!!! 85 euro per 10 ml. Per fortuna che dura parecchio….Ora devo provarne un altro. Stay tuned!!!! A presto.
Grazie mille, abito tra Modena e Bologna!
Ciao Simona. Conosco solo Massimo Spattini a Parma, ma la visita costa la bellezza di 1800 euro circa. In zona non conosco nessun altro. Mi dispiace non poter essere di aiuto. A presto
Ciao Michela,
articolo molto interessante. Io ho in programma per fine mese il test genetico dal Professor Svolacchia proprio per non fare l’autodidatta. Non so nulla però degli esami ematici. Che tipo di analisi ti hanno fatto fare per determinare la giusta integrazione ?
Grazie mille !
Un abbraccio.
Francesca
Ciao Francesca. Allora tutti gli esami relativi alla tiroide, il dosaggio della vit D 25 OH, dosaggi ormonali e DEHA (ho 54 anni e sono in menopausa), Vit B, cortisolo al mattino, testosterone libero, ferritina, pregnenolone, indice HOMA, emoglobina glicata, IGF-1, leptina. Eccoli qui. A presto.
Ciao Michela ti seguo da un po’ e sono affascinata dalla tua costanza e obiettivita’ nel prenderti cura di te. Vorrei farti una domanda : il “Nad Complex” sostituisce il “GOLD COLLAGE FORTE”e “DDM MATRICE”? e la la melatonina é controindicata x la tiroide? .Impossibile per me seguire tutta la tua integrazione ma almeno cio che puo definirsi base mi incuriosisce.Ti ringrazio.Adriana
Ciao Adriana. Grazie per i complimenti. Il nad complex non sonastituisce il collagene, hanno due funzioni diverse. Il collagene agisce più sulle cartilagini e la pelle, il Nad è una molecola considerata della longevità. Non so se hai letto l’articolo relativo al Nad. Il link è inserito nell’articolo. In ogni caso per ora ho sospeso il collagene. Mentre la melatonina non è controindicata per la tiroide, a meno che tu non abbia patologie particolari. Io assumo eutirox perché ho subito una tiroidectomia totale anni fa e comunque la melatonina la prendo ugualmente. E non ha interazioni con l’assunzione di eutirox. Tu che problemi hai alla tiroide? Fammi sapere così posso essere più precisa. A presto.
Grazie sei veramente supergentile per la tua risposta! Prendo eutirox 75 per un aumento dei valori presentatasi in concomitanza con la menopausa{ho 53 anni} e nn ho altri problemi x il momento ma comunque la tengo sotto controllo.Cerco di seguirti per quanto mi e” possibile” e nn so come faccia tu ma e’ veramente un impresa fare tutto!!!! Dopo 4 confezioni di Gold vorrei sospendere per il Nad -Ctard -melatonina- e vitamine.Continuo comunque cn il Placentex e Glutanone nei vari cicli.Sinceramente i tuoi consigli sono molto validi e nn interessati a pubblicizzare e questo mi piace!!!! Tengo a precisare che lo sport e’ il mio pane quotidiano da sempre ma ho capito leggendoti che cn l’eta mi richiede aiuto.Ti ringrazio ancora per l’attenzione!
Ciao Adriana, hai ragione è un’impresa fare tutto…. E anche io a volte non riesco. Come farai tu in questo momento anche io ho sostituito il collagene. Il nAD è la molecola più importante da assumere come la vitamina C. Quindi va benissimo la scelta cha hai fatto. Fai benissimo a fare sport e non mollarlo mai. Aiuta a stare bene sia fisicamente che mentalmente. E allunga i telomeri e quindi la vita. Quindi sei a cavallo!!!! A presto carissima….
Ciao Michela vorrei una precisazione da te : il NAD e’ consigliato per cicli o sempre come il Ctard? Inoltre l arvenum puo’ essere inserito nel complesso vitaminico?Grazie mille.
Ciao Adriana il Nad va assunto sempre e l’arvenum puoi assolutamente inserirlo. Sono antiossidanti, quindi va benissimo. A presto
Ciao Michela ho difficoltà a trovare il Tationil 600 perché mancante.Hai delle alternative da suggerirmi? Grazie e baci.
Ciao Adriana. Accidenti!!! Si vede che le mie lettrici ne hanno fatto incetta…. AHAHAHAHA!!! A parte gli scherzi. Non saprei cosa consigliarti, perchè anche il Tad mi hanno detto che non lo fanno più. Domani chiedo alla mia farmacia e ti faccio sapere.
Ok aspetto tue nuove.Grazie.
Prego!!!
Buonasera Michela, sarei curiosa di conoscere il medico a cui ti appoggi per l’integrazione alimentare. Piacerebbe anche a me potermi rivolgere ad un medico esperto al fine di assumere gli integratori più corretti per me.
Grazie sin d’ora per la tua disponibilità.
Sei bravissima
Manuela
Ciao Manuela. Grazie per i complimenti. Fino a poco tempo fa, mi sono rivolta al dott. Polimeni. Devo dire che qualche settimana fa, una ragazza che legge il blog, mi ha invitato ad andare a conoscere la dottoressa De Mariani di Monza. Sono rimasta fulminata sulla via di Damasco. Ti dirò preparatissima e molto disponibile con grande capacità all’ascolto. Fa esami particolari direttamente in studio e poi ti indica una terapia ad Hoc. Scriverò un articolo. A presto
Ciao Michela, ci racconti che tipo di visita fa il dott polimeni? Esami particolari? E se puoi dirlo quanto costa una sua visita?
Io sto prendendo degli integratori ma vorrei un piano più mirato e personalizzato.
Grazie infinite ciao
Ciao Michela. La visita del dott. Polimeni è molto semplice. Ti viene chiesto di esporre eventuali patologi e problematiche e sulla base di quelle ti indica delle analisi più o meno approfondite da eseguire. Considera che io sono andata già con tutti gli esami fatti ai quali lui poi ha aggiunto i test genetici. Ti chiede anche quali integratori assumi ed eventualmente sostituisce/integra con altri. Il costo è di 200 euro. Devo dirti la verità la visita con la dottoressa De Mariani è molto più approfondità. Io se abiti in zona mi sentirei di consigliarti lei. E da chiunque andrai poi fammi sapere come ti sei trovata. A presto
Grazie per il consiglio, io abito a Pavia, la dottoressa che indichi è a Monza quindi non una distanza enorme…
Leggendo il tuo articolo sugli integratori vedo che prendi una quantità importante di vitamina d…di solito i medici fanno quasi fatica a prescriverla, mi dai una tua opinione? Grazie ancora ciao!
Ciao Michela. Allora la vit D la assumo dopo averla dosata. Diciamo che i livelli considerati dai medici come soddisfacenti nella relatà non lo sono. Ecco perchè bisogna andare da professionisti un pò più aggiornati. A presto
Ciao Michela,
volevo chiederti come ti sei trovata con il GW 501516. Io, anche a causa dell’età (46) sto faticando molto in palestra, nonostante mi aiuti assumendo aminoacidi pre e post workout, mi chiedevo se questo integratore fosse effettivamente valido. Tu continui ad assumerlo ?
Grazie mille !
Ciao Francesca. Purtroppo con il GW non ho ottenuto i risultati sperati. Io fossi in te continuerei con gli amminoacidi, soprattutto gli essenziali, sicuramente più efficaci. A presto.
Ciao Michela, vorrei chiederti per integrazione di Glutatione, è possibile prendere lo in pastiche? Perché non lo so chi mi può prescrivere le iniezioni, mio medico sicuramente no!!! Avrebbe fatto mille domande ed avrebbe rifiutato. Se mi puoi consigliare anche una buona marca.
Grazie mille!
Ciao Gordana. Puoi prendere la forma acetilata di Glutatione la quale è assimilabile in una percentuale inferiore rispetto alle iniezioni, ma rappresenta un buon compromesso. Puoi prendere quella della Suaway https://www.suaway.com/home/120-s-acetyl-l-glutathione-99-powder-30g-50g.html . A presto
Ciao Michela ma del Glutatione intramuscolo nessuna novita”? . Grazie.
Ciao Adriana. Mi dicono solo che il tationil si trova. E infatti io sono riuscita ad averlo. Con difficoltà ma l’ho trovato. Il TAD invece è stato tolto dal mercato.
Grazie!!!!
Prego!!!! E’ un piacere!
Ciao Michela
Trovo il tuo blog eccezionale e interessante
Sapresti indicarmi un nutrizionista e medico anti-aging a Roma?
Graxie mille ti seguo con grande interesse
Francesca
Ciao carissima. Grazie per i complimenti. A Roma potresti rivolgerti al dottor Ascanio Polimeni .E’ molto bravo un pò ostico, soprattutto all’inizio. Poi si scioglie. Tu tartassalo di domande. Se poi andrai fammi sapere come ti sei trovata. A presto
Ciao Michela
A breve prenotero’ appuntamento con la dottoressa di Monza
Vorrei sapere se continui con la tua ricca integrazione soprattutto con la metformina e se hai benefici.
Grazie
Ciao Terry. La mia ricca integrazione ora è in fase di cambiamento, ma sempre ricca rimane. La merformina la alterno con la berberina. In questo momento non sto prendendo nè l’una nè l’altra. Sto facendo un mese di stop . PO fammi sapere come ti sei trovata. A presto
ciao cara michela,
dato che mi faro’ un check up e analisi del sangue e voglio andare d un nutrizionista medixco antiaging
le analisi del sangue sono tutte quelle complete piu dosaggi ormonali e tiroide?
te lo chiedo perche faro’ prima tuttoper affrontare un lifting temporale e poi valutero’ dove andare anche da polimeni….cosi mi presento gia’ con dossier aggiornato e non devo ripetere tutto anche perche’ ho un’avversita’ per le analisi del sangue e ripeterle due volte… ahi ahi
grazie mille cara
francesca
Ciao Francesca. Cosa vuoi dire per analisi del sangue complete? Se sono quelle solitamente prescritte per un intervento chirurgico sono assolutamente insufficienti. Fammi sapere
ciao Michela, ho scoperto oggi il tuo blog e…wow, sei preparatissima, precisa, gentile e molto bella. Complimenti! Se ti va, mi consiglieresti un ventaglio di medici affidabili su Roma e provincia? Nella tua lista ho trovato medici attivi nel nord italia ma nulla dalle mie parti. Ho 41 anni e inizio a sentire l’esigenza di non procedere più random nella scelta di prodotti e trattamenti per il viso e per il corpo: medicina estetica, dermatologia, nutrizione, tricologia…il kit essenziale, insomma 🙂
Grazie e ancora complimenti
Beatrice
Ciao cara Beatrice. Ti ringrazio per i complimenti. Altro che essenziale!!!HAHAHAHA
Allora per integrazione alimentare posso indicarti il dott. Ascanio Polimeni. Per medicina estetica dipende cosa devi fare. Posso indicarti Andrea Alessandrini e Raffaele Rauso. Tricologia non saprei. Per il corpo dipende. Se devi fare chirurgia ti consiglio Damiano Tambasco. Un abbraccio
Sto appuntando tutto sul libro segreto dei miracoli, 🙂
Grazie, sei stata gentilissima. Ti daro’ riscontro su visite a trattamenti che spero di poter fare presto, compatibilmente ai miei impegni di lavoro ii quali purtroppo limitano per me le possibilita’di programmare convalescenze anche soft, al momento. Penso infatti che inziero’ con la consulenza in materia di integrazione alimentare. Ancora grazie!
Perfetto cara. Tienimi aggiornata! Un abbraccio
Ciao, sono una tua nuova fan. Molto bello e coinvolgente il tuo blog, complimenti. Anch’io sono molto interessata all’antiaging. Ho 46 anni. Ho preso Base in farmacia ma sulle confezioni è indicata l’assunzione dopo i pasti e non prima, come indichi nell’articolo. Non capisco. Grazie in per la risposta. Saluti
Carissima, grazie mille per i complimenti. Molto strano quello che mi dici. Qui di seguito il link della Melcalin azienda produttrice. in cui si parla di assunzione prima dei pasti https://melcalin.com/melcalin-base/?lang=it#:~:text=Melcalin%20BASE%20%C3%A8%20un%20supplemento,delle%20cellule%20dallo%20stress%20ossidativo. A presto
Ciao Michela ,sono una tua assidua fan e ti seguo in tutti i tuoi interventi su faceboost e Instagram. Ti chiedo se gentilmente vuoi farmi sapere se la tua integrazione è sempre con Metformina visto che anch’io la assumevo. Ora l’ho interrotta perché mi procurava un po’di acidità di stomaco. Ti chiedo anche se potrai fare un nuovo post con la tua integrazione del momento visto che credo fortemente nei suoi benefici già consolidati nel tempo.
Grazie di nuovo e a presto
Ciao carissima ti ringrazio per seguirmi in modo assiduo. La metformina va assunta per tre mesi e poi alternata a Berberina . In questo preciso momento no la sto prendendo perchè ho iniziato i SARMS. Dati ovviamente dal mendico… Per l’articolo molto volentieri… Anche se come sai ognuno ha la propria integrazione…. Un abbraccio
Ciao miki
Ma allora me lo consigli polimeni ?
Anche il prof iorio sarebbe perfetto x un percorso integrativo? Tu da chi vai dalla dssa Mariani ?
I sarms sono come un gh quindi chi ti segue deve essere molto bravo
Tipo uno alla spattini
Io ho iniziato il tationil ma in modalità 10 fiale a giorni alternati e poi stop 3 mesi e si ricomincia…
Cara Francesca IORIO sarebbe il TOP…. Poi vedi tu… Un abbraccio
Vada con iorio gli manderò la provetta con il sangue…
Si chiamalo e senti cosa ti dice ….
Seguendo sempre con interesse i tuoi approfondimenti, vorrei ora riprendere il discorso dell’integrazione per chiederti se secondo te ci sono prodotti validi per stimolare la formazione di collagene meglio se in capsule. Grazie mille.
Ciao cara. Ti dirò, l’unico prodotto con cui mi sono trovata bene è il gold collagen. Ma è liquido…. La maggior parte di quelli in commercio non serve a niente. Secondo me molto meglio fare un’integrazione con Lisina, Prolina e vitamina C oppure prendere gli amminoacidi Nutrixam Forte. A presto
Ciao cara Michela , vorrei chiederti se riesci a farmi sapere come posso fare per reperire ancora il dhea , dal momento che l’hanno tolto, io prendevo 10 mg al giorno e stavo bene, magari anche on line.
Grazie
Maria Teresa
Ciao cara. Unico modo è farlo preparare, dietro prescrizione medica, come galenico alla farmacia internazionale di Lugano. Evita acquisti on line. Purtroppo nei prodotti venduti come integratori non si sa quanto dhea ci sia veramente. Perchè gli integratori, come sappiamo, non subiscono nessun controllo. A presto