Cellulite Bye-Bye. Arriva l’iniettabile che elimina la “pelle a materasso”

Indice

Spesso qui sul blog vi ho parlato di mio cognato,  dermatologo che svolge la sua professione negli Usa e che, pur non occupandosi di estetica,  quando fiuta novità interessanti nel campo della medicina estetica o antia-ging, me  le segnala immediatamente.  E proprio l’altro giorno mi ha inviato un articolo in cui si parlava dell’imminente uscita sul mercato americano  di un prodotto iniettabile per combattere la cellulite, QWO,  appena approvato dallFDA che sarà in commercio per la primavera 2021 e che potrebbe rivoluzionare il mercato dell’estetica.

L’articolo mi ha talmente incuriosito che ho deciso di condividere con voi questa assoluta novità che potrebbe davvero rappresentare una svolta nel trattamento della manifestazione estetica della cellulite.

Che cosa è la cellulite

La cellulite è una forma d’infiammazione del derma che può avere origini:

Spesso è aggravata da vita sedentaria, cattiva alimentazione ed abitudini scorrette.

Nonostante la cellulite possa avere origini diverse e presentarsi con aspetti differenti, esiste una base anatomica comune riconosciuta e precisa.

La “mia cellulite”…. Per fortuna non ne ho molta

Come si manifesta la cellulite dal punto di vista estetico

Nonostante la cellulite possa avere origini diverse e presentarsi con aspetti differenti, esiste una base anatomica comune riconosciuta e precisa.

Di fatto è un difetto strutturale della superficie della pelle, localizzato principalmente nella zona dei glutei e delle cosce, dovuto ad alcuni setti fibrosi, naturalmente presenti nel tessuto sottocutaneo, che, nella donna, contrariamente a quanto avviene nell’uomo, corrono perpendicolarmente alla cute, i quali, risentendo dello stato infiammatorio del tessuto circostante, subiscono delle alterazioni diventando più spessi e duri.  

Tali setti fibrosi,  ispessendosi, “tirano” la superficie della pelle in profondità (come se la risucchiassero) rendendola  irregolare e provocando gli antiestetici avvallamenti o il cosiddetto aspetto della pelle  “a materasso”.

Esempio di cellulite con “pelle a materasso” The courtesy of dott. Domenico Amuso

Nell’immagine  è visibile la struttura della pelle affetta da cellulite. I setti fibrosi (Fibrous Tissue), formati da collagene,  sono le linee verticali bianche che tirano la pelle e provocano gli avvallamenti (Cellulite Dimples). 

Quali sono i trattamenti che possono essere utilizzati  per sconfiggere la cellulite

Partendo dal presupposto che come sostiene il prof. Domenico Amuso  la cellulite, nelle donne, si può curare, può migliorare, ma NON SCOMPARE MAI definitivamente,  la problematica deve essere trattata con un approccio multidisciplinare e deve riguardare: 

  • l’alimentazione,
  • lo stile di vita,
  • l’attività fisica, 
  • i vari trattamenti, valutando quelli più efficaci in relazione alla situazione  della paziente.

In linea di massima i trattamenti più indicati sono quelli che agiscono sul metabolismo del tessuto ammalato

Inoltre per trattare la manifestazione estetica e strutturale  della cellulite, ossia l’irregoralità della pelle  viene spesso utilizzata  la recisione (subcision) dei setti fibrosi. Si tratta di un piccolo intervento chirurgico  che consiste nel “tagliare” i setti fibrosi  e che può essere eseguito utilizzando la fibra ottica,  un bisturi o  uno strumento chiamato cellfina. Il taglio dei setti  consente il rilascio della cute che conseguentemente appare distesa e levigata. Potremmo paragonare  questo intervento al  taglio di un elastico che, una volta tagliato,  non “tira” più.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x