La caduta dei capelli: cause e rimedi. Video live con la prof.ssa Antonella Tosti

Indice

Qualche settimana fa , alle dirette sui social, ho avuto il piacere di avere come ospite la professoressa Antonella Tosti, dermatologa, riconosciuta a livello mondiale come una delle massime esperte nel campo delle malattie dei capelli, delle unghie e delle dermatiti da contatto, docente incaricata presso importanti conferenze internazionali e autrice di oltre 700 pubblicazioni scientifiche, che avevo già intervistato  tempo fa per capire come e se  lo smalto semipermanente danneggia le nostre  unghie e cosa fare per porvi rimedio (vedi art.  Gli smalti semipermanenti danneggiano le unghie? Intervista alla professoressa Antonella Tosti).  La professoressa, perugina di nascita, ma bolognese d’adozione, divide la sua attività tra Miami e Bologna. 

Con lei abbiamo cercato di capire quali sono le forme di alopecia più diffuse nell’uomo e nella donna,  ma soprattutto quali sono i trattamenti più efficaci, ad oggi disponibili, sulla base degli studi scientifici più recenti,  per le varie forme di alopecia.

Vediamo quindi nel video sotto pubblicato cosa ci ha raccontato.

Riassumo in breve quanto emerso dalla nostra chiacchierata.

Quali sono le forme di alopecia più diffuse nell’uomo e nella donna?

Le forme di alopecia  più diffuse  sia nell’uomo che nella donna, sono:

  • l’alopecia androgenetica (presente per il 70% nell’uomo) la più conosciuta delle forme di alopecia ed interessa una percentuale molto alta di uomini (70%) e, seppur in misura minore anche le  donne.  Nella donna l’alopecia androgenetica  ha una progressione più lenta e solo raramente si conclude con una perdita totale dei capelli. Negli ultimi anni l’alopecia androgenetica  sta diventando sempre più frequente  anche nelle donne giovani,
  • l’alopecia areata, una patologia in cui la repentina caduta dei capelli, o di altri peli del corpo, si manifesta tipicamente a chiazze o aree glabre o aree, da cui il nome.

Come si manifesta l’alopecia areata e quali sono la cause

L’alopecia areata è un’alopecia non cicatriziale, ad esordio acuto e probabilmnte a patogenesi autoimmune. Nell’Alopecia Areata si ha una alterazione del ciclo follicolare senza avere però una distruzione permanente del follicolo.

I follicoli colpiti dall’Alopecia Areata interrompono la loro fase di crescita ed entrano prematuramente in riposo. A seconda della severità con cui il follicolo é colpito il pelo può essere gravemente danneggiato, e rompersi pochi mm dopo la sua fuoriuscita o essere solo lievemente danneggiato e cadere come  se fosse nella fase telogen.

Come si manifesta l’alopecia androgenetica e quali sono i fattori predisponenti

L’alopecia androgenetica o calvizie comune,  si manifesta con l’assottigliamento  (miniaturizzazione) dei capelli i quali, se pur presenti,  diventano talmente sottili tanto da sembrare invisibili, diventando più simili alla peluria del viso.

Due sono le cause dell’alopecia androgenetica:

  • gli ormoni androgeni (ormoni maschili),
  • predisposizione genetica (cioè ereditarietà).

Nell’uomo la calvizie non dipende da un eccesso di ormoni androgeni, ma da una maggiore sensibilità del capello a questi ormoni.

Nella donna la calvizie può essere conseguenza di un eccesso di ormoni maschili o essere conseguenza di una eccessiva sensibilità del capello a livelli di androgeni assolutamente normali. Tanto è vero che il 50% delle donne affette da calvizie hanno esami ormonali assolutamente normali, il che non esclude la diagnosi di alopecia androgenetica.

Quali sono i motivi per cui l’alopecia androgenetica si è molto diffusa nelle donne giovani?

Il motivo per cui negli ultimi anni un numero sempre crescente di donne giovani presenti un’alopecia androgenetica in realtà non è completamente chiaro. Probabilmente i fattori scatenanti sono di diversa natura e alcuni di essi  possono essere

  • l’alimentazione, diete restrittive che possono condurre a  disturbi del comportamento alimentare  indeboliscono il capello,
  • l’inquinamento,
  • lo stress.

Quali sono gli esami che possono essere eseguiti per fare una corretta diagnosi indispensabile  per  prescrivere  il trattamento più efficace?

Tra gli esami che ci consentono di  comprendere la patologia da trattare possiamo effettuare:

  • la Tricoscopia,  effettuata mediante uno strumento chiamato dermatoscopio, messo a punto da me personalmente,  che ingrandisce  fino a 70 volte con cui si può vedere da vicino il cuoio capelluto,
  • l’esame istologico eseguito mediante l’asportazione di un piccolo lembo di cuoio capelluto da sottoporre ad analisi, che pratico solo se strettamente necessario.

Quali sono le cure ad oggi più efficaci per migliorare l’alopecia androgenetica?

Innanzitutto sarebbe più opportuno parlare di TRATTAMENTI e TERAPIE efficaci per fare capire che si tratta di patologie che devono essere  trattate in modo costante nel tempo e per le quali non esiste una CURA  che elimina il problema.  La calvizie è infatti una condizione “parafisiologica” che può essere curata ma non guarita per sempre. Qualsiasi cura della calvizie deve essere continuata nel tempo per essere efficace.

Tra i trattamenti approvati dal ministro della salute abbiamo

  •  il Minoxidil 5% (no galenico) da applicare  regolarmente tutti i giorni, 2 volte al giorno e non deve essere MAI sospeso,  in quanto, non appena si interrompe il trattamento, gli effetti del farmaco svaniscono ed i capelli riprendono a cadere,
  • Finasteride orale (1mg) molto efficace nella calvizie maschile di grado lieve moderato in cui  blocca la progressione della malattia nel 99% dei casi e induce una “ricrescita”, in realtà si tratta dell’ispessimento dei capelli miniaturizzati, nel 65% dei casi. La pillola  pur essendo ben  tollerata puo in alcuni casi  (1 persona su 200) causare effetti collaterali di tipo sessuale. che si manifestano con una  una riduzione  del desiderio sessuale. Ovviamente è un effetto collaterale che risente molto di influssi psicologici ed il più delle volte è difficile stabilire se la causa del problema è il farmaco o qualcos’altro. Nei casi dovuti al farmaco, comunque, l’effetto collaterale sparisce in tutti i casi subito dopo la sospensione del farmaco. Nella metà dei casi sparisce spontaneamente anche senza sospendere la pillola.

Queste due terapie,  in chi soffre di calvizie grave,  possono essere anche associate. L’effetto dei due farmaci è infatti sinergico anche se non vi sono ancora studi che permettono di stabilire l’entità dei vantaggi dell’associazione rispetto al trattamento singolo.

Oltre alle terapie approvate di cui abbiamo parlato, esistono una serie di altre terapie, non ancora approvate, derivante da studi scientifici utilizzate off label  che anche io utilizzo con molto successo quali

  • minoxidil per bocca in compresse,
  • minoxidil o  dutasteride per infiltrazioni intralesionali,
  • altri antiandrogeni.

L’inositolo può essere utile nel migliorare l’alopecia androgenetica?

L’inositolo può essere di aiuto nella sindrome metabolica e quindi in alcune situazioni può essere di aiuto soprattutto nella donna.

Gli integratori alla mela annurca sono validi  per rinforzare i capelli?

Gli studi sono stati condotti su un munero troppo esiguo di soggetti. Quindi attualmente non è possibile dire se si tratta di prodotti validi.

Quali sono gli effetti collaterali legati all’assunzione del Minoxidil e della Finasteride?

Il Minoxidil applicato localmente locale può avere come effetto collaterale  prurito e ipertricosi

La finasteride orale, pur essendo ben  tollerata può in alcuni casi  (1 persona su 200) causare effetti collaterali di tipo sessuale. che si manifestano con una  una riduzione  del desiderio sessuale. Ovviamente è un effetto collaterale che risente molto di influssi psicologici ed il più delle volte è difficile stabilire se la causa del problema è il farmaco o qualcos’altro. Nei casi dovuti al farmaco, comunque, l’effetto collaterale sparisce in tutti i casi subito dopo la sospensione del farmaco. Nella metà dei casi sparisce spontaneamente anche senza sospendere la pillola.

I trattamenti come la PRP sono d’aiuto nella perdita di capelli?

I trattamenti come la PRP (vedi art. La biostimolazione con PRP (Platelet Rich Plasma)La caduta dei capelli. Si fa presto a dire PRP. ) o il microneedling a secco o con prodotti ( Il microneedling: la mia esperienza), ad esempio, sono  degli ottimi complementi adiuvanti nel trattamento dell’alopecia.

 La tossina botulinica è efficace per contrastare la perdita di capelli?

Gli studi scientifici, ad oggi pubblicati sulla tossina botulinica impiegata per contrastare la perdita di capelli, hanno preso in considerazione un numero troppo esiguo di pazienti. Quindi non è ancora possibile affermare che una terapia  di questo tipo sia  efficace nel migliorare l’alopecia.

Posso solo dire che mi capita ogni tanto di eseguire il botox per ridurre la sudorazione del cuoio capelluto, ma non ho mai osservato, a seguito di ciò, un’aumento della densità dei capelli.

Oltre ai fattori ormonali cosa causa la caduta e/o l’assottigliamento dei capelli?

E’ importantissimo capire che nell’alopecia androgenetica, una volta che i capelli cadono, quelli che ricrescono sono molto sottili. Quindi tutto ciò che aumenta la caduta peggiora la malattia. Perciò è fondamentale  evitare i fattori  che possono provocare  caduta dei capelli, come:

  • lo stress 
  • il sole. E’ importantissimo coprirsi la nuca dal sole con il cappello  quando si sta all’aperto, mentre si  cammina si fa sport o si  va in bicicletta ecc
  • lampade abbrozzanti,
  • diete troppo restrittive,
  • il fumo, 
  • alimentazione non corretta privilegiando cibi biologici oltre che  frutta e verdura di stagioneE’ importante sottolineare infatti  che abbiamo molti studi pubblicati che dimostrano che esistono negli alimenti e nei loro contenitori delle sostanze che hanno un’attività endocrina e che quindi possono influenzare  sul nostro sistema ormonale.

Quali integratori sono efficaci nell’alopecia androgenetica?

Nella caduta dei capelli una corretta integrazione è molto importante. E’ ovvio che anche in questo caso dobbiamo parlare di COMPLEMENTI da aggiungere alle terapie.

Importante far presente che:

  • un sovraddosaggio di Vit A causa perdita di capelli e i dati sugli effetti dell’isotretinoina nella caduta dei capelli supportano questa associazione,
  • per le vitamine del gruppo B solo le carenze di riboflavina, biotina, acido folico e vitamina B12 sono state associate alla perdita di capelli. Importante sottolineare che se si assume Biotina è importante sospenderla 2/3 giorni delle analisi del sangue perchè potrebbe falsarne i risultati

Quale ruolo svolge il  BIMATOPROST nella crescita dei capelli?

In realtà i risultati derivanti dallo studio sui capelli  condotto dall’Allergan su questa molecola, di sua  proprietà, non sono stati soddisfacenti. Il Bimatoprost è risultato:

  • essere meno efficace del Minoxidil,
  • avere  problemi di penetrazione,
  • essere molto costoso.

Personalmente utilizzo altri antagonisti delle prostraglandine in preparazioni galeniche e li prescrivo in associazione al Minoxidil.

E’ opportuno sottolineare che tutti i prodotti  in fase di studio, anche avanzato, sono risultati efficaci, ma meno del Minoxidil . Quindi l’idea futura è di utilizzarli, ma sempre in associazione al Minoxidil, nei casi più gravi.

La Terapia Ormonale sostitutiva può proteggere dalla caduta dei capelli?

E’ probabile di sì, ma non sono stati fatti degli studi in questo senso .

Il DEHA peggiora l’alopecia androgenetica?

Il DEHA ad alte dosi e/o soprattutto  nei casi di storia familiare di alopecia androgenetica o di personale sensibilità agli ormoni androgeni può peggiorare la caduta dei capelli.

Esiste qualcosa di valido per migliorare la canizie?

Ad oggi non esiste niente di valido per contrastare la canizie . In realtà esistono alcuni studi in cui si osserva come nella perdita di pigmento dei capelli, risulta implicata la carenza di  alcuni micronutrienti tra cui:

  • ferritina,
  • vitamina D,
  • acido folico,
  • vitamina B12,
  • selenio.

Quindi un’integrazione con queste sostanze  potrebbe aiutare, ma solo come PREVENZIONE .

Cosa si può fare nei casi di alopecia cicatriziale?

Ci sono alcune forme di alopecia cicatriziale come ad esempio  l’alopecia fibrosante frontale che da uno studio che ha coinvolto  le cliniche di capelli di tutto il mondo è   risultata essere la malattia dei capelli più diffusa nelle donne dopo l’alopecia androgenetica e l’alopecia areata più frequente. La causa è  ancora ignota e le ipotesi sulle cause sono le più disparte. C’è chi suppone possa dipendere da:

  • fattori ambientali,
  • sostanze contenute nei cosmetici di cui fanno uso le donne,
  • la pillola contraccettiva.

Si tratta comunque di un’emergenza tricologica. Diventa quindi  importantissimo effettuare  una diagnosi precoce ed iniziare tempestivamente  una  terapia adatta per arrestare la caduta.

Voglio infatti sottolineare che  per le alopecie cicatriziali  non esistono terapie ad oggi  che migliorino la  malattia e che consentano la ricrescita dei capelli. Si può solo fare prevenzione ed evitare che l’alopecia peggiori.

Cosa ne pensa del protocollo Rigenera Hair da applicare nei casi di alopecia androgenetica?

Personalmente insieme al mio team abbiamo avviato un grande  studio su Rigenera Hair (vedi art. Contrastare l’invecchiamento dei tessuti con Rigenera: la mia esperienza )  e i risultati preliminari sono molto promettenti. Rappresenta anche in questo caso un aiuto per il raggiungimento del risultato ottimale.

Cosa fare per mantenere i capelli in buona salute?

I fattori che danneggiano i capelli e li indeboliscono sono:

  • meccanici:
    • spazzolature violente e continue,
    • phon utilizzato a temperature elevate e piastra,
    • sole diretto,
    •  continue
    • eccessive frizioni che possono traumatizzare il capello ,
  • chimici:
    • decolorazioni (mai diminuire di tre toni il colore dei capelli ),
    • permanenti e contropermanenti (mai da eseguire insieme al colore).

Importantissimo nella cura del capello sono:

  • il balsamo adatto per il tipo di capello,
  •  lo shampoo,
  • lavaggi che devono essere  frequenti (se il cuoio capelluto è sano il capello nasce sano). Consiglio di effettuare il lavaggio  la sera per eliminare  i residui di polveri e agenti derivanti dall’inquinamento ambientale.

Un’altro consiglio che mi sento di dare è riguardo al phon. Ad oggi ritengo che il Dyson rappresenti effettivamente la scelta migliore che cambia assolutamente l’approccio all’asciugatura.

Risposte “dietro le quinte”

Terminata la diretta  le domande a cui rispondere erano ancora moltissime.

Ad alcune la professoressa Tosti  ha risposto in privato.

Come integratore la professoressa  indica :

  • Anacaps Ducray  Reactive
  • Revita nutriceutical tablets DS laboratories

L’MSM (metilsulfonilmetano) non viene considerato dalla professoressa un valido supporto nella perdita dei capelli.

Vi informo che la professoressa Tosti, visto il momento che stiamo vivendo, è disponibile per consulenze on line . Vi lascio la sua mail antonella.tosti@antonellatosti.it

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
18 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
18
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x