L’idrocolonterapia e la sua efficacia nella medicina antiaging

Indice

Avevo sentito parlare spesso di Idrocolonterapia ma non ero mai riuscita a trovare nessun centro affidabile dove poterla effettuare. Finalmente questa primavera,  parlando con un medico amico, ho scoperto uno studio medico di Milano, Polispecialistico dei Navigli (www.polispecialisticonavigli.com/ ), gestito dalla dottoressa Cristina Varesi, molto competentela quale da molti anni si occupa di medicina estetica e medicina antiaging, dove è possibile effettuare l’idrocolonterapia  “a regola d’arte”.

Infatti il trattamento è eseguita da Rosanna Zanardi,  una idrocolonterapista con esperienza ventennale, specializzata presso la Società Italiana di IdroColonTerapia (SICT).

Ma prima di raccontarvi la mia esperienza con questa metodica dagli effetti sorprendenti, voglio prima raccontarvi che cosa è l’Idrocolonterapia e perchè è così utile per il nostro organismo.

Che cosa è l’idrocolonterapia 

L’Idrocolonterapia è una pulizia completa e profonda del tratto terminale del  colon che aiuta a ripristinarne una sua corretta funzionalità attraverso l’eliminazione di scorie depositate nelle anse e sulle pareti intestinali, senza l’utilizzo di farmaci o sostanze chimiche.

Si tratta di fatto di un’irrigazione/ lavaggio  a circuito chiuso del colon effettuata immettendo acqua depurata a 36/37 gradi con una pressione calibrata che ne permette la pulizia completa.

A cosa serve l’idrocolonterapia

L’idrocolonterapia serve per:

  • eliminare sostanza mucoide, catarrale e fecalomi e tutte quelle incrostazioni di muco che possono essersi formate sulle pareti del colon nel corso degli anni,
  • ridurre gonfiore, meteorismo e flatulenza,
  • riattivare la circolazione sanguigna e linfatica diminuendo il sovraccarico linfatico,
  • stimolare  la peristalsi propulsiva-espulsiva (utile nella stipsi) che permetterà di stimolare lo svuotamento intestinale  consentendo al colon di riacquisire la sua motilità perduta,
  • diminuire le tossine intestinali migliorando la funzionalità del fegato.

L’idrocolonterapia nella storia

La idrocolonterapia è una procedura  che ha origini antiche. Se ne trova già descrizione nel documento egizio d’Ebers Papyrus del 1500 a.C., un trattato di medicina dell’epoca. Già i medici di allora consideravano questa tecnica come una misura terapeutica per più di 20 sintomi gastrici ed intestinali. Erodoto, nel V sec. a.C., scriveva  “gli Egizi si purificano nell’arco di 3 giorni consecutivi, ogni mese, mantenendosi in buona salute con emetici e clisteri, poiché pensano che tutte le malattie derivino all’uomo dal cibo che ingerisce”.

Ippocrate (V-IV secolo a.C.), Galeno (II secolo d.C.) e Ambroise Paré (XVI secolo) successivamente considerarono l’utilità terapeutica del lavaggio intestinale. Ambroise Paré, in particolare, fu il primo a descrivere l’irrigazione totale del colon.  Il lavaggio intestinale ha  quindi accompagnato lo sviluppo dell’umanità e della storia della medicina, sempre finalizzato al mantenimento del benessere.

L'”armamentario” creato da  Ambroise Parè per l’idrocolonterapia

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
3 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
3
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x