Quando è sconsigliata l’idrocolonterapia, effetti collaterali e rischi, effetti sul benessere della pelle, costi
Quando è sconsigliata l’idrocolonterapia
L’idrocolonterapia è sconsigliata nei casi in cui siano presenti:
- emorroidi sanguinanti,
- diverticoli infiammati (diverticolite),
- malattie cardiache gravi non controllate,
- aneurismi ,
- ipertensione arteriosa grave,
- perforazioni o emorragie dell’intestino,
- tumori noti del colon e del retto,
- gravidanza avanzata,
- ernie addominali,
- recenti interventi chirurgici del colon-retto.
Effetti collaterali, rischi e complicanze dell’idrocolonterapia
Se l’idrocolonterapia è svolta in modo corretto e da personale esperto e attenendosi alle indicazioni, i rischi, gli effetti collaterali e le complicanze sono inesistenti.
Quali sono i tempi di recupero post trattamento
Non ci sono tempi di recupero. Il paziente può riprendere le normali attività quotidiane immediatamente dopo il trattamento
L’idrocolonterapia e suoi effetti sul benessere della pelle
L’idrocolonterapia viene sempre più utilizzata in medicina estetica come procedura complementare ad altri trattamenti che abbiano come finalità il miglioramento della cute.
Infatti se l’equilibrio della flora batterica è alterato, può risentirne anche la pelle. Il benessere della pelle trae beneficio dall’eliminazione dell’eccedenza di batteri (overgrowth batterico) che altera la flora batterica (disbiosi), mediante idrocolonterapia.
Infatti un’alterazione della flora batterica intestinale (Disbiosi) può comportare
Aumento di radicali liberi con effetto degenerativo dei tessuti con:
- vasocostrizione capillare,
- invecchiamento precoce,
- secchezza cutanea,
- occhiaie,
- pelle grassa e acne
- sintomi sistemici quali affaticamento, depressione etc
- cellulite,
- aumento del grasso addominale,
- ritenzione idrica.
L’idrocolonterapia ha sulla pelle un effetto:
- rivitalizzante,
- rigenerante,
- curativo.
Cosa fare dopo l’idrocolonterapia
Molti pazienti temono che i frequenti lavaggi del colon impoveriscano la flora intestinale, ma i benefici sono immensamente più grandi del rischio di depauperare la flora intestinale. Inoltre dopo il trattamento, tra una seduta e l’altra, vengono prescritti probiotici che ripopolando il colon e ristabilendo l’omeostasi della flora batterica intestinale, permettono di “ripartire” con una flora intestinale arricchita e rinnovata.
A volte il post trattamento comprende alcune pratiche accessorie che possono rendersi necessarie per perfezionare gli effetti terapeutici del lavaggio intestinale, come la eventuale rieducazione del colon, la somministrazione di minerali o vitamine, il trattamento di una candidosi, consigli nutrizionali.
Differenza tra clistere e idrocolonterapia
Se pur il clistere e l’idrocolonterapia si basino sullo stesso concetto di base, la pulizia del colon, quest’ultima è decisamente più efficace poiché con l’idrocolonterapia viene trattato tutto l’intestino crasso, dall’ano al cieco, e l’acqua non viene trattenuta.
Costi
Una seduta di idrocolonterapia ha un costo di 100 euro circa
Bibliografia
The influence of colon irrigation in human intestinal microbiotaYoko Uchiyama-Tanaka, 2012
Prospective study of colonic irrigation for the treatment of defaecation disorders.Koch SM, et al., Br J Surg. 2008 Oct
Colon irrigation causes lymphocyte movement from gut-associated lymphatic tissues to peripheral blood.Uchiyama-Tanaka Y. Biomed Res. 2009 Oct
Effects of bowel cleansing on the intestinal microbiota.Jalanka J, et al., Gut. 2015 Oc
Irrigation, lavage, colonic hydrotherapy: from beauty center to clinic?Bazzocchi G, Giuberti R.Tech Coloproctol. 2017 Jan