L’idrocolonterapia e la sua efficacia nella medicina antiaging

Indice

Importanza del colon e dell’intestino, benefici dell’idrocolonterapia

Cosa è il colon

Il colon è un organo cavo e rappresenta  il tratto finale dell’apparato digerente e,  a torto, viene  considerato solo la pattumiera dei rifiuti organici in attesa di essere espulsi. Questo organo, invece, è impegnato in molti importanti compiti, avendo un ruolo fondamentale:

  • nell’assorbimento dei nutrienti,
  • nell’assorbimento di acqua e sale,  
  • nel sintetizzare, grazie al microbiota intestinale qui presente, alcune vitamine  liposolubili essenziali a partire dalle sostanze di scarto, prima che siano eliminate dall’organismo,
  • nel regolare la funzione immunitaria.

L’intestino: il nostro secondo cervello

L’intestino è un organo importantissimo: in esso è rappresentato circa il 70 % del nostro sistema immunitario, e questo ci fa capire perché quando ne viene alterato l‘equilibrio possano manifestarsi patologie anche importanti. Svolge funzioni fondamentali contribuendo, non solo  al nostro benessere fisico, ma anche a quello psicologico. Non a caso, esso è indicato anche con il termine ‘secondo cervello’, definizione coniata dallo scienziato della Columbia University Michal D. Gershon.

L’intestino contiene milioni di cellule e fibre (neuronali) che costituiscono un vero e proprio sistema nervoso autonomo (vedi Identification of a Rhythmic Firing Pattern in the Enteric Nervous System That Generates Rhythmic Electrical Activity in Smooth Muscle.Spencer NJ, et. al.,J Neurosci. giugno 2018).

È in grado d’integrare ed elaborare stimoli esterni ed interni ricevuti dal corpo, interagendo con il sistema nervoso centrale attraverso uno scambio di informazioni mediato dal sistema psiconeuroimmunoendocrino (rilascio di ormoni, nervo vago, sistema immunitario). Ciò significa che i due cervelli si influenzano reciprocamente, determinando il nostro stato di benessere psico-fisico. 

L’intestino svolge un ruolo essenziale nella digestione e nell’assorbimento dei principi nutritivi contenuti negli alimenti, grazie alla sua interazione con i microrganismi viventi che compongono il microbiota umano. Nell’articolo Il microbiota intestinale ed il suo ruolo nelle terapie antiaging vi ho raccontato di come il Microbiota intestinale abbia  effetti sul:

  • sistema metabolico,
  • sistema cardiovascolare,
  • sull’umore,
  • sulla qualità del sonno,
  • sul benessere del fegato e dell’apparato digerente,
  • sulla pelle,
  • sul sistema immunitario.

E abbiamo visto che un ruolo fondamentale nel benessere del nostro microbiota,  è svolto dallo stile di vita e dall’alimentazione oltre che dall’uso di terapie farmacologiche e dallo stress  cronico

Eubiosi e Disbiosi intestinale

Solo in condizioni di equilibrio qualitativo e quantitativo (eubiosi) i microrganismi del microbiota stabiliscono un’interazione positiva con il nostro corpo. In caso di alterazione  e rottura di questo equilibrio  si parla di Disbiosi la quale comporterà produzione di sostanze dannose per il nostro corpo.

E’ importante sottolineare che in caso di disbiosi, dal momento che il nostro intestino è in condizioni alterate, pur osservando una corretta alimentazione ed utilizzando alimenti salutari, questi  faranno fatica ad apportarci il loro nutrimento.

 L’importanza di mantenere pulito l’intestino

Quando nel colon si lascia a lungo ristagnare materiale di scarto, questo provocherà inevitabilmente  un eccesso di fermentazione e putrefazione, i batteri patogeni prolifereranno e potranno dare  origine a vari tipi di disturbi caratterizzati da: 

  • eccesso di gas con gonfiore addominale,
  • irregolarità del transito fecale con spasmi addominali,
  • stitichezza o diarrea,
  • disturbi digestivi e alitosi,
  • mancanza di concentrazione, spossatezza, mal di testa,
  • disturbi del sonno,
  • problemi al  fegato,
  • problematiche della pelle,
  • suscettibilità alle infezioni
  • infezioni genitali ricorrenti (candida e cistite),
  • infezioni respiratorie (allergie, asma, otiti, ecc…).

 I benefici dell’idrocolonterapia

Da oltre 10 anni, evidenze cliniche hanno ormai dimostrato come un corretto ”lavaggio” del colon possa rappresentare, un valido strumento terapeutico in grado di potenziare altri tipi di interventi curativi per molte problematiche.

L’idrocolonterapia ha un effetto benefico su:

  • le disfunzioni del transito intestinale come stipsi, colite, colon irritabile, diverticoli, meteorismo addominale, diarrea,
  • dolori articolari, artrosi
  • stress, ansia, insonnia, cefalea , depressione
  • micosi intestinali, parassitosi,
  • allergie ed asma
  • la pelle e su alcune problematiche come acne, psoriasi, eczemi
  • cellulite
  • candidosi ed infezioni urinarie.

Benefici dell’idrocolonterapia

È molto utile anche ai pazienti oncologici che si sottopongono  a chemioterapia, ai pazienti con sclerosi multipla e autistici.

E’ efficace anche come strumento preventivo in quanto a lungo termine riduce  il rischio di:

  • malattie intestinali,
  • autoimmuni ,
  • degenerative.

E’ inoltre un’ottima terapia antiaging, dal momento che, come è noto,  anche l’invecchiamento deriva dal crescente stato di infiammazione e dalla presenza di tossine e radicali liberi.

E d’obbligo sottolineare che, soprattutto se si hanno patologie particolari,  l’idrocolonterapia non  può essere considerato un  trattamento risolutivo e a sé stante, ma deve essere intesa come una terapia complementare e   inserita nell’ambito di un percorso di salute e benessere globale che prenda in considerazione anche l’alimentazione e  lo stile di vita. Solo in questo modo può consentire ottimi risultati.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
3 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
3
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x