Ho effettuato l’intervento di blefaroplastica circa 15 anni fa contemporaneamente alla mastoplastica additiva e ad una minima liposuzione che avrebbe dovuto ridurre il punto vita. Tutti e tre gli interventi in una volta sola.
Della mastoplastica vi avevo raccontato nell’articolo La mastoplastica additiva: la mia esperienza .
Della blefaroplastica non vi avevo ancora detto niente. Essendo trascorso così tanto tempo da quando ho effettuato questo d’intervento e pensando fosse cambiato qualcosa riguardo alle tecniche utilizzate, ho pensato sarebbe stato meglio sentire il parere di un’esperto.
Ho deciso, quindi, di intervistare la dottoressa Lia Lavagno (www.lialavagno.com), specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, con studio a Milano, Casale Monferrato ed Asti e che chi mi segue conosce già, per la quale quest’intervento è all’ordine del giorno.
La dottoressa Lia Lavagno
Ma come sempre, prima di parlarvi della mia esperienza, scopriamo cosa mi ha raccontato la dottoressa a proposito della blefaroplastica
Dottoressa Lavagno, ci dica, cosa è la blefaroplastica e a cosa serve?
La Blefaroplastica è un intervento chirurgico che interessa le palpebre superiori e/o inferiori.
Abbiamo quindi due interventi distinti:
- la Blefaroplastica superiore per correggere l’eccesso di pelle e l’eventuale eccesso di borsa adiposa della palpebra superiore della palpebra superiore,
- la Blefaroplastica inferiore per correggere l’eccesso di cute o le borse adipose che possono formarsi nella palpebra inferiore.
I due interventi possono essere eseguiti indipendentemente l’uno dall’altro, o, laddove i problemi siano presenti sia nella palpebra inferiore che in quella superiore, contestualmente, con una blefaroplastica totale.
In cosa consiste l’intervento di blefaroplastica superiore?
L’intervento di Blefaroplastica superiore consiste nella:
- rimozione dalla palpebra superiore e/o inferiore della quantità di pelle in eccesso,
- riduzione o riposizionamento degli accumuli di grasso laddove siano presenti,
- eventuale rimozione di una porzione di muscolo orbicolare in eccesso.
Esempio di eccesso di cute nella palpebra superiore
In cosa consiste l’intervento di blefaroplastica inferiore?
L’intervento di blefaroplastica inferiore, leggermente più delicato di quello di blefaroplastica superiore, consiste nella:
- nella rimozione dell’eccesso di cute eventualmente presente nella palpebra inferiore,
- riduzione o riposizionamento del grasso che causa il problema della borsa adiposa.
Esempio di borsa adiposa oculare
Da cosa è determinata la borsa adiposa?
Le borse, sono dovute alla fuoriuscita del grasso orbitale, che riveste e circonda l’occhio, attraverso le maglie del muscolo orbitale. Con gli anni, i tessuti ed i muscoli presenti nella zona intorno all’occhio tendono ad indebolirsi. La pelle e il muscolo orbicolare gradualmente tendono a rilassarsi prendendo l’aspetto tipico della borsa e con il tempo possono determinare differenti condizioni cliniche come:
- la dermatocalasi (eccesso di pelle delle palpebre),
- i festoons, dovuti a tessuto muscolare orbicolare ridondante che genera particolari borse non adipose,
- blefarocalasi, data dall’eccesso di pelle palpebrale sottile.
A volte le borse sotto gli occhi si colorano di scuro accentuando il problema estetico.
In pratica si tratta di un rigonfiamento più o meno lieve legato:
- all‘invecchiamento dei tessuti intorno agli occhi che perdono di elasticità e tendono a rilassarsi,
- all’indebolimento dei muscoli che contribuiscono a sostenere le palpebre.