Precauzioni post intervento, aspetti fondamentali per la buona riuscita dell’intervento, limiti di età, costi
Quali sono le precauzioni post intervento?
Successivamente all’intervento, si consiglia di:
- sospendere l’attività sportiva troppo intensa, come ho appena osservato,
- non esporsi al sole o all’azione delle lampade solari nei 30 giorni successivi all’intervento,
- applicare la protezione solare 50+,
- evitare saune o bagno turco almeno per 30 giorni.
Di fatto è importante evitare tutto ciò che comporta vasodilatazione della zona perioculare.
Nelle prime due settimane successive all’intervento di blefaroplastica, è necessario inoltre indossare occhiali da sole per proteggere la parte operata dall’azione dei raggi solari e dagli agenti atmosferici.
Spesso si consiglia l’applicazione di creme oculari e colliri cortisonici da applicare durante i primi giorni per ridurre l’infiammazione e il rossore.
Dopo l’intervento di blefaroplastica è possibile indossare le lenti a contatto ?
Nei giorni successivi all’intervento, è possibile l’insorgenza di modeste infiammazioni ed un aumento della lacrimazione. Si sconsiglia quindi di utilizzare le lenti a contatto per circa due settimane.
Dopo quanti giorni è possibile truccarsi?
E’ possibile truccarsi trascorsi circa 10 giorni dall’intervento.
Per ridurre al minimo le cicatrici si consiglia l’applicazione di qualche crema in particolare?
Non ce ne è necessità. La zona cicatrizza molto bene. Consiglio solo di applicare una crema solare protettiva, sempre. Inoltre, a distanza da un mese dall’intervento, quando la cicatrice si è consolidata, di massaggiare delicatamente la zona, per ammorbidire la cicatrice stessa
L’intervento di blefaroplastica si può effettuare d’estate?
Diciamo che non esiste un divieto assoluto. Sarebbe consigliato ed opportuno evitare l’estate. Soprattutto il caldo comporta maggiore gonfiore e ritarda la guarigione. Ma nel caso ci siano pazienti che non hanno alternative, si può fare.
Qual’è un aspetto che lei considera di fondamentale importanza per la buona riuscita dell’intervento?
Innanzitutto la valutazione accurata del paziente e quindi stabilire quale sia l’intervento più idoneo per quel determinato paziente.
Il disegno pre-operatorio in cui vengono prese le misure della porzione di cute da asportare, cm alla mano, con il paziente sveglio e con occhi aperti e chiusi. Solo in questo modo sarà possibile sapere con precisione la quantità di pelle da asportare, da verificare poi durante l’intervento mediante la collaborazione del paziente di cui ho appena parlato, e far risultare la cicatrice perfettamente posizionata e nascosta nel solco palpebrale tra la palpebra fissa e quella mobile.
Disegno pre-operatorio della blefaroplastica superiore ed inferiore
La blefaroplastica può essere effettuata per motivi funzionali oltre che estetici. Quali sono i casi in cui si fa ricorso ad una blefaroplastica “funzionale”?
Esistono dei casi in cui l’intervento si rende indispensabile per motivi funzionali come ad esempio i casi in cui si abbia una calasi della palpebra molto evidente che può addirittura arrivare a ridurre il campo visivo. In questo caso infatti la blefaroplastica può essere effettuata attraverso il SSN.
Oppure problematiche che deformano la palpebra come:
- un’eccessiva eversione della palpebra che esponendo la congiuntiva può comportare continua lacrimazione e arrossamenti,
- un’eccessiva inversione della palpebra con irritazione continua dovuta alle ciglia che vanno all’interno dell’occhio.
Anche in questi casi è indicata la blefaroplastica, da effettuarsi con tecniche leggermente diverse, rispetto al classico intervento di semplice asportazione di pelle e grasso, e che richiederanno di intervenire su tutto lo spessore delle palpebre.
Esistono dei limiti di età per sottoporsi alla blefaroplastica?
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento. La maggior parte dei pazienti che ricorrono alla blefaroplastica ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma la chirurgia delle palpebre, proprio perchè anche funzionale e non meramente estetica, viene eseguita con successo anche in persone più adulte, tra i 70 e gli 80 anni.
Quali sono i costi di un intervento di blefaroplastica?
La blefaroplastica completa ha un costo di circa 5/7mila mila euro, variabile in relazione al fatto che alla blefaroplastica sia abbinata anche la cantopessi o il brow-lift.
La blefaroplastica inferiore o superiore ha un costo di circa 2500/3000 euro.
A questo punto sono pronta per raccontarvi com’è andata la “mia” blefaroplastica.
Ma per questo, dovrete aspettare il prossimo articolo.