Nell’articolo Focus su Belkyra, il farmaco sciogli-grasso: interviene il Prof. Raffaele Rauso avete già fatto conoscenza con il Prof. Raffaele Rauso (www.raffaelerauso.com) ,(www.chirurgiaplasticarauso.it) , (www.chirurgiadellabellezza.it), specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva e maxillo facciale, Past President FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) e professore aggregato all’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il professore, come vi ho già spiegato, mi è stato presentato da un amico medico che lo conosce molto bene dal punto di vista professionale. Nella sua personale lista, in cui rientrano, a parere suo, i migliori chirurghi plastici italiani, il Prof. Rauso spicca e figura tra i primi dieci.
Il prof. Raffaele Rauso
Vista la sua competenza, ho quindi deciso di intervistarlo sul cosiddetto lip-lift, un intervento di cui, mi sono resa conto parlando con le mie amiche, in pochi conoscono l’esistenza.
Vediamo quindi di scoprire cosa mi ha raccontato.
Prof. Rauso, che cosa è il lip lift indiretto e a cosa serve?
Il Lip lift è un’intervento chirurgico che mira essenzialmente a ridurre la lunghezza del prolabio, ossia la distanza tra la columella (base del naso) e l’arco di cupido (il bordo del vermiglio superiore),attraverso un’ incisione che si esegue alla base del naso. Tale riduzione ha come conseguenza un’estroflessione del labbro superiore. Quindi parte della mucosa umida labiale, quella dove viene applicato il rossetto, viene fatta ruotare verso l’esterno, conferendo un effetto “volumizzante” senza però aggiungere effettivamente del volume.

Per chi è indicato il lip-lift?
Il lip lift è indicato, come ho già accennato, per i pazienti che presentano un prolabio troppo lungo, rispetto alle proporzioni verticali del volto, associato a labbra eccessivamente sottili.
In presenza invece di labbra sottili, ma normale distanza filtro columellare, allora sarà necessario optare per il lip lift diretto, con incisione lungo le labbra.
Parlando di prolabio troppo lungo c’è chi indica delle misure indicative di riferimento, tra 1,5 e 1,8 cm. Secondo lei è corretto?
Non è mai possibile definire con dei numeri la normalità. Immagini la differenza tra le labbra di una ragazza alta 1,55 mt di altezza ed una di 1,75 mt; non solo l’altezza generale, ma ogni singola subunità anatomica avrebbe delle dimensioni assolutamente differenti non rapportabili a semplici numeri. E’ necessario che il professionista conosca bene le subunità del volto e possa consigliare questo intervento quando indicato.
Quali sono i risultati ed i benefici che si ottengono con il lip-lift?
Un intervento di lip-lift, se eseguito correttamente e laddove esista l’indicazione corretta, consente;
- un aumento del volume del labbro superiore,
- una maggiore proiezione del vermiglio,
- un sorriso in cui la dentatura risulterà maggiormente visibile. Se già invece i denti fossero troppo esposti questo rappresenterebbe una controindicazione all’intervento
E’ opportuno sottolineare che la rotazione verso l’esterno del labbro riguarda la porzione di mucosa compresa tra due rette che passano tra le due ali del naso.
Un esempio di lip-lift. Notare la naturalezza del risultato
L’effetto che consegue a tale rotazione è quindi molto naturale. Il risultato sarà quello di una bocca che risulterà ben proporzionata e naturalmente più giovane.