Il lip-lift (lifiting del labbro superiore): intervista al prof. Raffaele Rauso

Indice

Precauzioni da osservare dopo il lip-lift, effetti collaterali, tempi di recupero, rischi, complicanze, costi .

Quali sono le precauzioni da osservare dopo l’intervento?

Alla paziente verrà raccomandato di:

  • evitare, nelle due settimane successive all’intervento, movimenti e sforzi che comportano un’eccessiva mimica facciale, come ad esempio spalancare la  bocca e ridere in modo esagerato, in modo tale da ridurre al minimo la tensione sulla cicatrice,
  • applicare, a distanza di un mese dall’intervento,  per almeno 2/3 mesi, delle creme a base siliconica per il trattamento delle cicatrici in modo tale da agevolarne le loro guarigione,
  • non esporsi al sole volontariamente per almeno  tre mesi dopo l’intervento ed applicare sempre creme con fattore protettivo molto elevato.

Quali sono gli effetti collaterali dell’intervento?

Gli effetti collaterali conseguenti al lip-lift possono riguardare:

  • gonfiore delle labbra, non marcatissimo, per circa 5/7 giorni,
  • sensazione di non riuscire a distendere bene le labbra quando si sorride (ipostenia del labbro) per un periodo variabile di circa 4/5 settimane,
  • piccoli ematomi, se pur rari.

Quali sono i tempi di recupero dopo un lip-lift?

Di fatto il lip-lift  non impone tempi di recupero, nel senso che l’intervento non comporta impedimenti di nessuna natura e non  impone l’interruzione delle normali attività quotidiane. Volendo, il paziente, potrebbe rientrare a lavorare il giorno successivo all’intervento, consapevole del fatto che la cicatrice è visibile e non può essere nascosta, soprattutto fino a quando sono presenti i punti.

La cicatrice tenderà, chiaramente, via via a vedersi  sempre meno, fino a diventare impercettibile a distanza di  circa 6/8 settimane dall’intervento. 

Dopo quanto tempo è possibile riprendere l’attività fisica?

Se si tratta di un tipo di attività fisica blanda può essere ripresa fin da subito. Nel caso invece di allenamenti di  body building o attività sportive analoghe che  comportano  l’impiego di tutti i muscoli del corpo e quindi anche di quelli mimici facciali, potranno essere riprese almeno dopo 4 settimane dall’intervento.

Una bocca naturalmente perfetta

Quali sono i rischi e le eventuali complicanze legate al lip-lift?

Tra i rischi più frequenti che potrebbero verificarsi possiamo ricordare:

  • asimmetrie dell’arco di cupido,
  • eccessiva eversione del labbro. Questo potrebbe avere come conseguenza un’ esagerata esibizione degli elementi dentari e/o   gengive,  comportando di fatto un potenziale gummy smile,
  • diastasi della cicatrice che può verificarsi nel caso in cui la cicatrice stessa  venga sottoposta ad eccessiva tensione, problematica dovuta ad una errata programmazione dell’intervento o alla mancata adesione del paziente alle indicazioni post operatorie fornite dal chirurgo.

La complicanze, peraltro rare, sono quelle comuni a qualunque altro tipo di intervento chirurgico.

Quali sono i costi di un lip lift?

Il lip-lift ha un costo che va dai 3500 ai 4500 euro a seconda della clinica in cui viene effettuato.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
38 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
38
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x