Il lip-lift (lifiting del labbro superiore): intervista al prof. Raffaele Rauso

Indice

Da cosa dipende un buon esito cicatriziale, quanto tempo dura l’intervento, dopo quanto tempo vengono rimossi i punti, tipo di anestesia

Da cosa dipende un buon esito cicatriziale?

Un buon esito cicatriziale dipende come ho già accennato da:

  • la capacità del chirurgo di posizionare la cicatrice in modo corretto e strategico,
  • l’utilizzo di suture adeguate: attualmente ne esistono di sottilissime,
  • dalla capacità di cicatrizzazione del paziente. E’ noto che i fototipi chiari cicatrizzano meglio di quelli scuri,
  • dalla gestione della cicatrice nel post operatorio. Il che significa applicare le creme consigliate e proteggersi dal sole sempre,  anche in inverno.

Dopo quanto tempo vengono rimossi i punti?

I punti vengono rimossi in media dopo una settimana.

  Si tratta di un intervento doloroso nel post operatorio? Cosa riferiscono le sue pazienti?

Da quello che mi dicono le pazienti sottoposte a lip-lift, non direi che si tratta di un intervento doloroso. Ed in ogni caso il dolore eventuale che potrebbe presentarsi nei primi giorni successivi all’intervento, può essere tranquillamente tenuto a bada con  antidolorifici.

Quanto tempo dura l’intervento di lip lift?

Il lip-lift richiede circa 30/35 minuti per essere completato.

Il lip-lift viene effettuato in anestesia locale o totale?

L’intervento viene effettuato in anestesia locale, infiltrata nei due nervi che si trovano ai lati del naso, associata a  blanda sedazione.

Il lip lift richiede una notte di degenza in clinica?

Il lip-lift è un intervento che viene praticato in Day Hospital. La paziente, dopo l’intervento, dovrà rimanere in clinica per circa due ore,  in posizione seduta applicando del ghiaccio,  dopodiché  potrà fare ritorno a casa.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
38 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
38
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x