Siete già partite per il mare e avete già acquistato le vostre creme protettive? Se ancora non lo aveste fatto voglio consigliarvi un crema solare, Staminalis anti-age, della Glass Onion ( www.glassonion.it) che ho trovato molto valida, nonostante il mio scetticismo iniziale.

Come sapete sono assolutamente convinta dell’importanza di proteggersi adeguatamente dal sole per evitare di ritrovarsi con una pelle precocemente invecchiata. Sebbene infatti il sole abbia innumerevoli effetti benefici, è ormai noto e assodato che se non osserviamo alcune semplici regole e cautele durante l’esposizione solare e non ci proteggiamo in modo corretto, i raggi UVA e UVB possono accelerare l’invecchiamento cutaneo (photoaging), comportando una riduzione dell’elasticità dei nostri tessuti, oltre che causare danni ben peggiori di quelli semplicemente estetici. Per contrastare tale processo, diventa quindi di fondamentale importanza proteggere la nostra pelle non solo d’estate, ma anche in inverno, con creme ad hoc. I prodotti solari rappresentano infatti per la pelle la più importante arma di difesa nei confronti del sole.
Le regole generali da seguire per abbronzarsi in modo corretto, già espresse nell’articolo Operazione tintarella: qualche consiglio per abbronzarsi in modo corretto possono essere così riassunte:
- utilizzare una crema protettiva con fattore di protezione non inferiore a 50 per il viso, collo e décolleté soprattutto all’inizio, quando la pelle non è ancora abbronzata, dopodichè si potrà scendere ad un fattore protettivo 30. La crema andrà applicata SEMPRE per tutto il periodo in cui ci esponiamo al sole. Il fattore di protezione potrà variare in relazione alla carnagione di ognuno (fototipo), ma dovrà essere tale da far sì che la pelle non si arrossi mai. Per il corpo si può utilizzare un fattore di protezione inferiore: da 20 a 30, da scegliere sempre in relazione alla carnagione di ognuno di noi,
- non utilizzare mai creme rimaste dall’estate precedente. Si ossidano e non sono più efficaci,
- la crema deve essere applicata 15 minuti prima dell’esposizione al sole e deve essere riapplicata ogni due ore e sempre dopo aver fatto il bagno. Non esistono creme che siano completamente resistenti all’acqua,
- la protezione solare va applicata non solo quando ci esponiamo volontariamente al sole, ma anche quando stiamo all’aperto. In questo caso è sufficiente un fattore di protezione 30 e sarebbe meglio utilizzare una crema che non debba essere riapplicata ogni due ore. Infatti solitamente al mare siamo senza trucco e riapplicare la crema diventa semplice, molto più complicato invece dover stendere nuovamente la protezione sopra il trucco,
- anche in inverno la protezione solare non dovrebbe mai mancare e può essere sufficiente un fattore di protezione 15/20. Nel caso in cui si abbiano problemi di lentigo solari, di melasma o cloasma, o la pelle sia stata sottoposta a trattamenti laser, allora sarà necessario utilizzare una crema con fattore di protezione 50 anche in inverno,
- evitare il sole nelle ore più calde dalle 12 alle 16. Indossare sempre occhiali da sole e utilizzare sempre un cappello quando si passeggia.