Nasce Alluzience: l’innovativa tossina botulinica liquida pronta all’uso

Indice

Al congresso SIES che si è tenuto a Bologna qualche settimana fa è stata presentata da Galderma, Alluzience,  la nuova Tossina Botulinica liquida pronta all’uso.

La presentazione di Alluzience al SIES curata dal dott. Matteo Tretti Clementoni, dott. Ivano Iozzo, dott Carlo Di Gregorio 

Voi potreste dirmi, come già è avvenuto nel gruppo Facebook di cui sono amministratrice: Ma dov’è la novità? La tossina botulinica è già liquida!

E’ vero la tossina botulinica è liquida, altrimenti non potrebbe essere iniettata.

Ma in realtà il botulino è liofilizzato e diventa liquido dopo essere stato ricostituito dal medico con soluzione fisiologica in una percentuale differente a seconda della tipologia di trattamento che deve essere eseguito (microbotulino o botulino) e successivamente iniettato.

Galderma vanta una lunghissima esperienza ultra decennale nel campo della neuromodulazione estetica. Suo l’ottimo Azzalure (Abobotulinum toxin-A) una delle tossine approvate  in Italia per uso estetico e per me (ma questo è un giudizio personale) tra le più efficaci.

Ma prima di analizzare  le caratteristiche di Alluziance,  le differenze con altri tipi di botulino ed i benefici per noi pazienti derivanti dall’utilizzo di una tossina di questo  tipo, cerchiamo di fare un ripasso sulla Tossina Botulinica.

Cosa è  la tossina botulinica

La tossina botulinica è un FARMACO. E’  una proteina neurotossica  derivata da ceppi del batterio Clostridium botulinum, altamente selezionati in laboratorio.

In  medicina estetica  la tossina viene genericamente chiamata Botox, dal nome commerciale con cui il prodotto della Allergan viene distribuito negli USA e con cui, per estensione, vengono denominate tutte le altre tossine presenti sul mercato, seppur abbiano un nome diverso.

A cosa serve la Tossina Botulinica

La Tossina  è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto riducendo la presenza delle rughe di espressione (dinamiche) e impendendone la formazione (azione preventiva).

La ricerca dell’industria farmaceutica è continua per creare farmaci sempre più performanti

La formazione delle rughe è dovuta in larga misura alla mimica facciale. I movimenti dei muscoli provocano, ad ogni espressione del viso, una contrazione e un rilassamento della pelle che fa sì che a lungo andare la pelle resti segnata per sempre da quelle che sono denominate rughe di espressione o rughe dinamiche che si formano per lo più:

  • ai lati degli occhi (zampe di gallina),
  • sulla fronte,
  • tra le sopracciglia,
  • sopra il labbro superiore,
  • ai lati della bocca,
  • sul collo.

La tossina botulinica rappresenta una strategia terapeutica efficace per contrastare e prevenire l’invecchiamento muscolare  dell’intero volto, agendo non sulla singola ruga.

Potremmo definire la tossina botulinica un vera e propria terapia finalizzata a contrastare l’iperattività dei muscoli mimici.

Come agisce la tossina botulinica

La tossina botulinica, iniettata nel muscolo, con un ago corto e sottile, ne  inibisce  l’attività,  provocandone un rilassamento TEMPORANEO.

La storia della tossina botulinica  in medicina estetica

Nel 1978, la FDA approva la neurotossina di tipo A (Oculinum) per i test sull’uomo. Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta la  Allergan, acquista i diritti per la tossina botulinica e cambia il nome in Botox.

L’uso della tossina botulinica in medicina è iniziato nel lontano 1989 quando il suo utilizzo fu approvato dall’FDA per il trattamento dello strabismo e del blefarospasmo.

Successivamente nel 2002 giunse l’approvazione  da parte dell’FDA per l’uso in medicina estetica, esclusivamente per il miglioramento temporaneo delle rughe di espressione fra le sopracciglia (rughe  glabellari). Nonostante il suo utilizzo off label fosse iniziato già molti anni prima.

In Italia l’uso della tossina botulinica fu autorizzato dal Ministero della Salute nel 2004 limitatamente ad un solo tipo di tossina il Vistabex .

Successivamente fu approvato l’utilizzo di:

  • Azzalure (2010),
  • Bocouture (2011).

Oggi, il botulino è un farmaco usato in medicina per oltre 40 patologie (strabismo, il blefarospasmo, i tic facciali, certi tipi di cefalee, il torcicollo miogeno, lo stridore laringeo, l’iperreflessia vescicale, il vaginismo, iperidrosi, bruxismo, alcune forme di dolore cronico quali quello post-erpetico, ecc).

Quali sono le tossine approvate in Italia in campo estetico

I prodotti a base di tossina botulinica approvati in Italia  per essere utilizzati in medicina estetica sono come già osservato:

  • Vistabex, Botox in USA  (Allergan),
  • Bocouture  (Merz),
  • Azzalure, Dysport in USA (Galderma).

A queste tre si è appunto aggiunta, da poche settimane, Alluzience. 

Quali sono le zone in cui può essere utilizzata la tossina botulinica

La tossina botulinica è stata approvata in campo estetico  per essere utilizzata solo per la:

  • zona glabellare (rughe tra le sopracciglia),
  • zona perioculare (zampe di gallina),
  • fronte.

In questo caso si parla di utilizzo “on- label” cioè secondo indicazione. Significa che il farmaco viene utilizzato esclusivamente per quella determinata indicazione per cui è stata richiesta e concessa l’autorizzazione.

Per tutte le altre zone del viso si parla di utilizzo “off-label” cioè fuori indicazione. Questo significa che il medico, intuendo la possibilità di una applicazione diversa, comincia ad utilizzare il farmaco al di fuori dell’uso indicato. In Italia, questo particolare impiego di un farmaco è accettato a condizione che vi sia già una specifica e significativa letteratura scientifica sul tema, e che il paziente sia informato del fatto (uso secondo scienza e coscienza del medico).

Ad esempio anche l’uso del botulino per le rughe glabellari è stato per lungo tempo portato avanti in modalità off-label prima di essere autorizzato.

In molti altri paesi ( 23 tra i quali Brasile, Canada, Russia, Francia) ad esempio, sulla base delle evidenze riportate dalla letteratura scientifica, ormai da molti anni, è stato ammesso l’uso “on-label” del botulino nella zona fronto-perioculare e/o all’intero viso.
Per maggiori approfondimenti consiglio un sito molto esauriente.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x