LA MELA: AMICA DELLA SALUTE E DELLA BELLEZZA

I polifenoli

Indice

Qualche giorno fa ascoltando una delle mie trasmissioni radiofoniche preferite, Cuore e Denari, trasmessa su Radio 24, ho ascoltato una notizia che ho trovato molto interessante. Eccomi qua a condividerla con voi, amiche mie.

Il famoso proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno”, oggi sembra essere realtà scientificamente dimostrata.
Uno studio condotto da Angelo Facchiano, ricercatore dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) in collaborazione con l’Università di Salerno, ha analizzato in maniera specifica il modo in cui i polifenoli, potenti antiossidanti contenuti nella mela in alte concentrazioni, già noti da tempo, operano anche come antitumorali, soprattutto nei confronti del colon retto. Gli antiossidanti sappiamo che sono come gli “spazzini” che ripuliscono via tutte quelle sostanze dannose che accumulandosi, nel tempo, possono creare problemi all’organismo. I ricercatori hanno cercato di capire il meccanismo molecolare attraverso cui gli antiossidanti presenti nelle mele svolgono un’azione preventiva sul cancro. Attraverso la ricerca sono giunti alla conclusione che:

  • i polifenoli presenti nelle mele hanno un effetto antitumorale preventivo ;
  • agiscono proprio sugli stessi meccanismi che vengono “colpiti” dai farmaci di ultima generazione, meccanismi cruciali sia per la comparsa che la crescita del tumore.

Le analisi si sono focalizzate su tre tipi di mela annurca, red delicious, golden delicious al fine di identificare e quantificare i principali composti antiossidanti in essi contentuti. I polifenoli sono risultati essere presenti in tutte e tre le varietà studiate, ma la mela annurca risulta essere quella con una maggiore quantità di polifenoli, mentre la Golden quella che ne contiene un minor quantitativo. Questo si associa soprattutto al colore della buccia, ed è proprio nella buccia che si trova il maggior contenuto in polifenoli. Per questo motivo, per trarne i maggiori benefici è consigliabile consumare la mela con la buccia, oltre che cruda, evitando la cottura. In questo frutto sono infatti presenti alcune molecole che possono essere degradate dal calore con conseguente perdita di gran parte delle proprietà nutritive presenti (come nella maggior parte dei prodotti del regno vegetale). Per ottenere i benefici suddetti sembra risulti sufficiente il consumo di una mela al giorno.

FullSizeRender

Mela Annurca

FullSizeRender

Mela Red Delicious

FullSizeRender

Mela Golden Delicious

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DELLE MELE

Le mele rappresentano una fonte alimentare essenziale di polifenoli (circa il 22% dei polifenoli necessari vengono assunti attraverso questi frutti). La quantità di polifenoli in una mela va da 110 a 347 mg per 100 g di parte edibile. Tale differenza è legata alla varietà di mela a cui ci riferiamo (in tutto il mondo, attualmente si contano più di mille varietà di mele).

FullSizeRenderLa mela contiene inoltre acido malico un alfa-idrossiacido, un acido della frutta con proprietà esfolianti (vi ricordate? ne ho parlato nell’articolo Rilassamento cutaneo: che fare?),  utilizzato per la formulazione di prodotti schiarenti, antimacchia, nel trattamento di discromie e melasma. E’ impiegato in prodotti anti-acne e antiaging e nel trattamento di pelli impure, asfittiche e ispessite.

FullSizeRender

Valori nutrizionali per 100 gr di mela con la buccia

I valori nutrizionali possono variare a seconda del grado di maturazione del frutto e della varietà di mela a cui ci riferiamo.

CONSUMO DI MELE E BENEFICI PER L’ORGANISMO

La presenza di vitamine ed elementi nutritivi importanti per l’organismo rende la mela un alimento che se consumato quotidianamente può fornire numerose proprietà benefiche. Oltre alla già descritta proprietà anticancro ha:

  • proprietà antinvecchiamento;
  • riduce l’assorbimento di colesterolo. Se consumate regolarmente, le mele abbassano il colesterolo cosiddetto “cattivo” (LDL) e aumentano quello buono (HDL) e sono considerate preziose nella prevenzione di ictus;
  • combatte inappetenza e stanchezza grazie alla presenza di Vit b1;
  • facilita la digestione, per questo, contravvenendo a quello che in generale raccomandano i dietologi, se ne consiglia il consumo a fine pasto;
  • protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie grazie alla presenza di Vit B2;
  • proprietà sbiancanti sui denti grazie al contenuto di acido ossalico;
  • poche calorie: 100 grammi corrispondono a circa 50 calorie, di cui solo 10 grammi di zuccheri, essenzialmente fruttosio, l’unico zucchero con un basso indice glicemico. Può quindi essere consumata in caso di diete dimagranti e da coloro che soffrono di diabete. Inoltre, conferendo senso di sazietà grazie all’elevato contenuto di fibre, è ottima da consumare come spuntino.
  • proprietà depurative e può migliorare il drenaggio dei liquidi in caso di ritenzione idrica. Questa proprietà e’ dovuta alla presenza di pectina, una fibra idrosolubile presente al 2 per cento nella composizione della mela, in grado di depurare l’organismo da sostanze tossiche, ridurre i livelli di colesterolo, oltre che regolarizzare la funzionalità intestinale, grazie alle sue proprietà emollienti.

COSA SONO I POLIFENOLI E DOVE SI TROVANO

IMG_2869.JPG

I polifenoli sono le molecole antiossidanti più rappresentate nel regno vegetale. Abbondano oltre che nelle mele soprattutto:

  • nella frutta e nella verdura fresca, in particolare frutti di bosco, agrumi, ciliege, aglio cipolla, radicchio, cavoli, broccoli e pomodoro,
  • nel tè, (in particolare quello nero e quello verde),
  • nel vino,
  • nel cacao e cioccolato fondente,
  • nel polline,
  • nell’olio di oliva spremuto a freddo.

FullSizeRender

Cioccolato fondente: minimo 70% di cacao

Altri alimenti ricchi di polifenoli sono

  • i cereali integrali come il grano saraceno,
  • i semi oleosi,
  • la frutta secca (noci, mandorle, pistacchi ecc…).
images-1.jpg

È importante sottolineare che la concentrazione di polifenoli e fitonutrienti di uno stesso alimento varia, spesso in misura considerevole, in relazione:

  • alle tecniche colturali,
  • al grado di maturazione
  • al tempo intercorso tra raccolta e consumo.

Per poter sfruttare al massimo il potere antiossidante di questi prodotti è importante seguire qualche semplice regola:

  • diversificare frutta e verdura nella dieta, consumando ogni giorno un’ampia varietà di cibi freschi;
  • consumare frutta e verdura di stagione (la conservazione riduce moltissimo il contenuto in polifenoli dell’alimento);
  • aggiungere erbe aromatiche al posto del sale e del pepe e privilegiare l’olio extra vergine di oliva come condimento;
  • inserire nella dieta una piccola quantità di frutta secca, molto utile per aumentare l’apporto di polifenoli ed acidi grassi essenziali;
  • preferire il consumo di frutta o verdura cruda. La cottura abbatte in modo considerevole il contenuto polifenolico dell’alimento, per cui è importante evitare metodi di cottura ad alte temperature privilegiando ad esempio la cottura a vapore.

PROPRIETA’ DEI POLIFENOLI

I polifenoli hanno proprietà:

ANTIOSSIDANTI: queste sostanze, infatti, proteggono le cellule dai danni determinati dai radicali liberi e in questo modo riescono a ridurre gli effetti dell’invecchiamento cellulare e i processi infiammatori, specialmente quelli che sono alla base dello sviluppo dei tumori

ANTITUMORALI: è provato scientificamente che esiste una correlazione tra consumo di vegetali freschi e ridotta incidenza di alcuni tipi di cancro (pelle, polmone, stomaco, esofago, duodeno, pancreas, fegato, seno e colon). La ricerca scientifica ha dimostrato che i polifenoli riescono ad intervenire nelle prime fasi dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule dall’attacco diretto degli elementi cancerogeni.

PROTEGGONO DALL’ARTERIOSCLEROSI: abbassano il colesterolo cosiddetto “cattivo” (LDL) e aumentano quello buono (HDL) e sono considerate preziose nella prevenzione di ictus e le malattie cardiovascolari in generale.

ANTINFIAMMATORIA: è assicurata dal fatto che riescono ad inibire l’intervento dell’acido arachidonico (un acido grasso della famiglia omega 6 spesso considerato una sostanza favorente l’infiammazione).

ANTIBATTERICA e ANTIVIRALE

CLASSIFICAZIONE DEI POLIFENOLI

I polifenoli possono essere suddivisi tra flavonoidi e non flavonoidi.

I flavonoidi contenuti in frutta e verdura sono a loro volta suddivisi in varie classi. I più noti sono:

  • la Quercitina e Rutina: (vedi articolo La bellezza delle gambe: i bioflavonoidi) la quercitina si trova nelle cipolle, nelle mele, negli agrumi e nel vino. Ha attività antinfiammatoria, antitrombotica, antivirale e controlla la produzione di alcune molecole legate ai processi infiammatori;
  • gli Isoflavoni: caratteristici della soia e di altri vegetali, come il trifoglio rosso. Hanno una struttura simile a quella degli estrogeni, ne modulano il metabolismo nell’organismo comportandosi, a seconda dei casi, come sostanze anti o pro-estrogeniche; sembrano inoltre prevenire alcune forme di cancro, come quello al seno e alla prostata.

Tra i non flavonoidi ricordo:

  • il Resveratrolo: contenuto nel vino rosso, nel cacao, nella cioccolata, nelle arachidi e nell’uva nera, ha effetto neuroprotettivo, anticancro e antinfiammatorio inibendo la produzione di molecole che promuovono l’infiammazione. Protegge il sistema cardiovascolare e agisce contro i radicali liberi. E’ bene sottolineare che la quantità di Resveratrolo negli alimenti è molto bassa e che quindi è difficile ottenere un effetto protettivo sull’organismo da questa molecola solo attraverso l’alimentazione;
  • la Curcumina (il colorante giallo del curry), ha attività antinfiammatoria;
  • le Catechine sono polifenoli contenuti nel tè verde. Sono potenti antiossidanti, Hanno proprietà antinfiammmatorie ed anti-tumorali e inibiscono e l’assorbimento intestinale dei lipidi (ne avevo già parlato nell’articolo In forma con una alimentazione corretta);
  • l’Idrossitirosolo, contenuto nell’olio di oliva, è un potente antiossidante ed è molto efficace nel combattere i radicali liberi;
  • l’Acido Caffeico: è contenuto in molti alimenti di origine vegetale e in diverse erbe, compreso il caffè. L’acido caffeico si trova anche in notevole quantità nei semi di caffè non tostato, detto caffè verde. Ha benefiche proprietà antiossidanti, riduce i rischio di malattie cardiovascolari e svolge un’azione antitumorale oltre ad avere proprietà antinfiammatorie. Si è dimostrato utile anche nel proteggere la pelle dagli effetti dannosi delle radiazioni UV ed in particolare di quelle dotate della lunghezza d’onda più pericolosa (UVB ed UVC).

MASCHERE DI BELLEZZA A BASE DI MELA

Le mele possono essere utilizzate anche come base per delle ottime maschere di bellezza “fai da te” grazie, oltre alla presenza di vitamine e polifenoli, all’acido malico un alfa-idrossiacido che ha proprietà:

  • esfolianti
  • antiossidanti
  • sebo-regolatrice

Grazie agli antiossidanti presenti nelle mele che neutralizzano i radicali liberi la pelle viene protetta dall’invecchiamento precoce, dalle rughe e dalle macchie. Anche la circolazione migliora con conseguenti benefici per il ricambio cellulare ed il mantenimento di una pelle giovane.

Maschera per pelli mature, secche e con discromie

Fase 1. Frullate una mezza mela con la buccia fino ad ottenere la consistenza di una “pappa”;
Fase 2. Aggiungete tre cucchiaini di yogurt bianco e due di miele (azione antibatterica e antiossidante). Se il composto fosse troppo liquido aggiungete un altro pò di miele;
Fase 3. Spalmate la maschera sul viso e tenetela in posa circa 15/20 minuti finché non si secca ;
Fase 4. Risciacquate con acqua tiepida.

Utilizzare la maschera una volta la settimana

Consiglio in più: Se volete ottenere un effetto “sbiancante”  potete aggiungere qualche goccia di limone.

Maschera idratante

Fase 1. Frullate una mezza mela sbucciata
Fase 2. Unite alla mela ottenuta un uovo;
Fase 3. Aggiungete qualche goccia di olio di oliva (poco altrimenti la maschera potrebbe diventare troppo liquida e colare);
Fase 4. Applicatela su tutto il viso per almeno 15 minuti;
Fase 5. Risciacquate con acqua tiepida.

Il viso risulterà subito morbido e ben idratato
Potete utilizzare la maschera 2 volte alla settimana

Per attenuare le rughe e aumentare la luminosità’ della pelle

Fase 1. Tagliate a pezzetti una mela sbucciata;
Fase 2. Fate bollire i pezzetti di mela in mezzo bicchiere di latte fino a quando la mela si sia ammorbidita;
Fase 3. Frullate il tutto e applicate il composto ottenuto sul viso per 15/20 minuti;
Fase 4. Risciacquate con acqua tiepida

Pelle subito più tonica, compatta e splendente.

Da utilizzare una o due volte alla settimana

Maschera per pelli impure, acneiche e con punti neri (per le mie amiche più giovani)

Fase 1. Frullate mezza mela sbucciata;
Fase 2. Aggiungete alla mela due cucchiai di argilla gialla (la trovate in erboristeria);
Fase 3. Aggiungete un cucchiaio di yogurt bianco e qualche goccia di limone;
Fase 4. Mescolate tutto e, applicate sul viso per 20 minuti;
Fase 5. Risciacquate con acqua tiepida.

Da utilizzare un paio di volte alla settimana in presenza di pelle molto grassa e impura.

Peeling viso

Fase 1. Frullate una mela con la buccia;
Fase2. Aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna (contiene acido glicolico);
Fase 3. Massaggiate viso e collo;
Fase 4. Risciacquate con acqua tiepida.

IL MIO PERSONALE CONSUMO DI MELE

Utilizzo spesso la maschera per “pelli mature e secche”, ma senza l’aggiunta del limone. Mi lascia la pelle bella luminosa e idratata. Mangio due annurche (sono piccoline!) a volte sbucciate (da ora in poi mai più), dopo cena. E’ la qualità che preferisco: gusto asprigno, polpa croccante e soda. Un tempo sprofondata nel divano davanti alla televisione, attualmente, sempre più spesso, di fronte al computer a scrivere i miei articoli!

Non abbiate timore di commentare, siamo tra amiche. I vostri feedback, le vostre curiosità, i vostri suggerimenti, le vostre esperienze, se pur diverse, sono estramente preziose oltre che stimolanti e non possono far altro che arricchire le nostre conoscenze. Vi aspetto.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x