Nell’articolo Needling e Microneedling: intervista alla dottoressa Simona Varì vi avevo lasciato con una promessa: raccontare la mia esperienza con il microneedling. Avevo già iniziato a scrivere l’articolo, ma, sono stata costretta ad interrompere. Infatti dal momento che la dottoressa Varì, durante il trattamento effettuato su braccia e gambe, aveva deciso di veicolare Silisorg Tensor, un biorivitalizzante a base di Silicio organico e DMAE, mi sono resa conto che prima avrei dovuto spiegarvi qualcosa a proposito di questo prodotto oltre a riferirvi i risultati conseguiti.
Che cosa è il silicio organico
In natura esistono due forme di silicio:
- il silicio minerale il principale componente della crosta terrestre,
- il silicio organico un elemento essenziale per tutta la materia vivente. Nell’organismo umano si trova in grandi quantità nei tessuti connettivi, nelle cartilagini, nel timo, nel fegato, nella milza, nel pancreas, nelle pareti vascolari, nelle ghiandole surrenali, nella pelle.
Come spesso avviene in medicina gli effetti terapeutici del silicio organico vennero scoperti per caso nel 1975 dal geologo Loïc Le Ribault che, dopo aver mescolato, con una mano affetta da psoriasi, una soluzione ricca di silicio organico, si rese conto, alcuni giorni dopo, di un miglioramento della patologia.
L’importanza del silicio organico per l’organismo
Il silicio organico gioca un ruolo cardine per la
- crescita,
- la buona salute,
- la difesa immunitaria dell’organismo.
La carenza di silicio incide negativamente in particolare modo sugli organi e sui tessuti che contengono collagene. Non è stato ancora perfettamente compreso come o perché ciò accada, ma l’atomo di silicio sembra restare all’interno del collagene, forse agendo da “collante” per le singole fibre di collagene.
Nei soggetti giovani la pelle contiene una grande quantità di Silicio Organico che decresce in modo progressivo con l’età. E’ possibile stimarne una diminuzione pari a circa all’80% dalla nascita alla vecchiaia. Quindi i segni del tempo sembrano aumentare con il ridursi nel derma cutaneo della concentrazione del silicio organico.

Esiste però un problema: il nostro organismo non è in grado di trasformare il silicio minerale, che ingerisce quotidianamente attraverso alimenti o bevande, in silicio organico. Il silicio minerale, infatti, in qualsiasi forma si assuma, non è assimilabile dall’organismo e può risultare anche tossico a dosaggi elevati.
L’unica sostanza invece assimilabile dall’organismo umano è il silicio organico, meglio se nella forma di acido ortosilicico (dopo l’introduzione attraverso la dieta il silicio organico viene assorbito come acido ortosilicico a livello dell’intestino Silicic acid: its gastrointestinal uptake and urinary excretion in man and effects on aluminium excretion. Reffitt DM, et al., J Inorg Biochem. 1999 Aug).
Per cui una supplementazione per bocca (gli integratori a base di silicio sono molto diffusi e quelli in cui il silicio è maggiormente biodisponibile sono quelli base di acido ortosilicico) e/o in zone specifiche mediante iniezioni intradermiche può essere di aiuto per rallentare il declino naturale dell’organismo e della pelle.
Quali sono le proprietà del silicio organico
Il silicio organico possiede varie funzioni:
- stimola la biosintesi delle proteine,
- stimola la lipolisi. L’induzione della lipolisi indotta dal silicio organico è circa 7 volte superiore a quella provocata dalle metilxantine (teobromina, caffeina e teofillina) e non presenta alcun effetto collaterale,
- stimola il sistema immunitario,
- ha effetti antinfiammatori e antidolorifici,
- ha effetto mineralizzante a livello osseo,
- regola il metabolismo e la divisone cellulare,
- è un bioregolatore e, intervenendo in diversi processi enzimatici, assicura uno stato di buona salute a tutto l’organismo,
- agisce da protettore metabolico, agendo a vari livelli: contrasta la formazione dei radicali liberi e la glicazione (vedi art. La pelle dei golosi invecchia prima. Uno studio dice….) delle proteine costituenti il tessuto connettivo, che ne provocano rigidità e sclerosi.
Sembra quindi che la corretta fisiologia del sistema immunitario, del sistema ormonale, della crescita organica dipendano anche dal silicio organico. E quindi l’organismo è ben strutturato ed ha una corretta fisiologia se le quantità di silicio sono adeguate.
Al contrario un suo deficit può comportare un non corretto funzionamento del sistema immunitario, del sistema ormonale, della crescita, dei metabolismi cellulari e può svolgere un ruolo preponderante nella genesi di alcune malattie.
Gli effetti del silicio sulla salute dell’organismo
Effetti del silicio organico sulla densità ossea