Ma prima di entrare nel dettaglio e descrivere questi prodotti, cerchiamo prima di tutto di capire cosa s’intende per peeling, cosa sono gli alfaidrossiacidi e quali benefici possono consentire.
Cosa è un peeling chimico
Il peeling chimico è un trattamento che, attraverso l’applicazione di una sostanza chimica sulla pelle, stimola la sua esfoliazione ed il suo conseguente ricambio.
A cosa serve un peeling
Un peeling ha lo scopo di:
- stimolare la rigenerazione cellulare: provocando una vera e propria accelerazione del ricambio (turnover) cellulare che avviene già naturalmente nel derma, rimuove ed esfolia le cellule morte della pelle,
- eliminare le cellule della pelle danneggiate e degenerate, che vengono sostituite da cellule epidermiche normali,
- produrre un’infiammazione che stimola la produzione di collagene ed elastina con conseguente ringiovanimento della pelle.
Differenti tipologie di peeling
Le differenti tipologie di peeling chimici si dividono in base alla loro profondità d’azione (capacità penetrante) e si distinguono in peeling:
- molto superficiale: coinvolge solo l’epidermide
- superficiale: coinvolge l’epidermide fino allo strato basale
- medio: coinvolge l’epidermide e il derma papillare
- profondo: arriva fino al derma papillare e può estendersi fino al derma reticolare.
Istologia della pelle
La profondità d’azione del peeling dipende da vari fattori:
- dall’agente chimico utilizzato,
- dalla sua concentrazione,
- dall’area cutanea su cui viene applicato,
- dal tempo di posa,
- dalla modalità di esecuzione,
- dal risultato che si vuole ottenere .
I peeling molto superficiali
I peeling molto superficiali, come quelli domiciliari, generalmente inducono la rimozione dello strato corneo della pelle. Sono utili per:
- ottenere una rimozione dell’opacità cutanea,
- aumentare la luminosità alla pelle,
- attenuare le pigmentazioni superficiali,
- migliorare la microrugosità superficiale
- migliorare la qualità della cute acneica.
Cosa sono gli idrossiacidi
Gli idrossiacidi sono degli “acidi organici” presenti in natura ed è possibile trovarli in due forme:
- alfa-idrossiacidi,
- beta-idrossiacidi.
Cosa sono gli alfa-idrossiacidi
Gli Alfa-Idrossiacidi (AHA o specificando il tipo di acido in INCI ) sono molecole organiche note come acidi della frutta, nella quale sono presenti in grande quantità e dalla quale derivano il loro nome. Sono utilizzati prevalentemente per le loro proprietà esfolianti ed antiossidanti.

Tra questi ricordo:
- l’acido citrico, presente negli agrumi,
- l’acido lattico, presente nel mirtillo e nell’ananas,
- l’acido glicolico, presente nella canna da zucchero,
- l’acido tartarico, presente nell’uva,
- l’acido malico, presente nella mela,
- l’acido mandelico, presente nelle mandorle.
Quali funzioni esercitano gli alfa idrossiacidi
Gli Alfa-Idrossiacidi hanno la capacità di :
- rimuovere lo strato corneo della pelle rinnovandola ed uniformandone il colorito,
- stimolare il turnover cellulare e rallentare il processo di invecchiamento,
- incrementare l’attività dei fibroblasti,
- stimolare la produzione di collagene,
- migliorare l’idratazione cutanea.