L’ultima volta che sono stata dalla dottoressa Patrizia Piersini per cercare di alleggerire la piega della marionetta lei ha notato la zona del contorno occhi particolarmente segnata e molto disidratata, rispetto alle volte precedenti in cui ci eravamo viste.
Quindi, oltre ad eseguire un trattamento biorivitalizzante a base di peptidi biomimetici, già provato tempo fa e finalizzato a idratare la pelle in profondità, mi ha consigliato di provare una crema contorno occhi K-Ox Eyes della ISDIN che secondo la sua esperienza mi avrebbe potuto aiutare ad idratare la pelle e ridurre il gonfiore mattutino. E mi ha lasciato alcuni campioncini raccomandandomi di provarla almeno per due settimane consecutive mattina e sera. “E vedi come va.” ha aggiunto
Dal momento che mi fido ciecamente della dottoressa Piersini (tante volte, in altri articoli, vi ho raccontato dalla sua professionalità, serietà ed empatia) ho iniziato subito ad utilizzarla. E devo dire che mi è piaciuta subito, fin dalle prime applicazioni.
Ma prima di raccontarvi la mia esperienza con K-Ox Eyes e raccontarvi come è formulata e cosa promette questa crema, vorrei riassumere perchè è importante utilizzare una crema specifica per il contorno occhi.
Alla fine dell’articolo vi lascio un BOX RIASSUNTIVO facilmente consultabile che condensa le informazioni più importanti sul prodotto.
Quali sono gli inestetismi che riguardano il contorno occhi
Gli inestetismi che più di frequente interessano il contorno occhi sono:
- il gonfiore perioculare,
- le borse,
- le occhiaie,
- le rughe perioculari,
- le palpebre cadenti.
Per ogni tipo di inestetismo ed esigenza,le case cosmetiche sono alla costante e continua ricerca di formule sempre più specifiche, lanciano e pubblicizzano creme e sieri che promettono meraviglie e miracoli.
Va detto chesebbene il loro utilizzo sia assolutamente indispensabile,soprattuttoper mantenerela zona perioculare idratata, protetta e ben nutrita e per prevenire alcune problematiche legate all’invecchiamento cutaneo, poco possono di fronte ad alcuni inestetismi già difficili da migliorarecon la medicina estetica, assolutamenteimpossibili da cancellarecon la semplice applicazione di una crema.

Detto ciò, dimenticarsi il contorno occhi, pur senza aspettarsi miracoli dal suo utilizzo, può fare la differenza.
Perchè se è vero che le creme non cancellano rughe, occhiaie, borse adipose, gonfiori , palpebra calante è indispensabile in ogni caso, cercare un prodotto che non peggiori neppure ognuno di questi inestetismi. Se ad esempio soffriamo di gonfiori persistenti, dobbiamo evitare che le nostre palpebre risultino ancora più gonfie, ricorrendo a prodotti che contengano sostanze drenanti e refrigeranti.
Diventa quindi indispensabile cercare il contorno occhi più adeguato alle nostre problematiche e alla nostra pelle che, in questo mare magnumdi prodotti e mirabolanti promesse, non è impresa di poco conto.
Perchè è necessario utilizzare una crema specifica per il contorno occhi
Vi sarà capitato di domandarvi perchè vi sia la necessità di utilizzare una crema specifica per il contorno occhi e non sia possibile invece applicare la stessa crema che già utilizziamo per il resto del viso. Diciamo che molto dipende da qual è il nostro obbiettivo e l’inestetismo da correggere.
Nel caso ad esempio si renda semplicemente necessario idratare la zona perioculare, in questo caso sarà possibile utilizzare la stessa crema idratante che utilizziamo per il viso.
Ma se per il viso siamo abituati ad utilizzare una crema con un’alta concentrazione di retinolo (1%), questa stessa crema risulterebbe troppo aggressiva per il contorno occhi.
Infatti la pelle di questa zona, come già accennato, si presenta, rispetto al resto del viso:
- più secca,
- più sottile,
- più delicata.
Queste caratteristiche, laddove si voglia intervenire con attivi che abbiano un’efficacia antiaging specifica e non meramente idratante, rendono indispensabile un prodotto specifico per la zona del contorno occhi.
Come scegliere un contorno occhi
La scelta di un prodotto per il contorno occhidipende:
- dall’età della persona,
- dal tipo di pelle che caratterizza la zona perioculare,
- dalla problematica che vogliamo cercare di migliorare.
Se il nostro problema è quello ad esempiodi minimizzare:
- rughe e zampe di gallina, il contorno occhi ideale deve avere azione idratante ed elasticizzante,
- i gonfiori o le occhiaie scure sarà indispensabile cercare un prodotto che contiene sostanze che agiscono sulla microcircolazione .
Bisogna inoltre imparare a capire quali sono gli ingredienti adatti a trattare questa zona delicata, differenti a seconda delle necessità di ognuno. Per esempio,
- gli antiossidanti come le vitamine A, C ed E proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi,
- la vitamina B3 aiuta a rendere più luminosa la pelle in generale e in particolare anche quella del contorno occhi,
- i derivati dell’acido retinoico (vedi art. Retinolo e Retinoidi: differenze e analogie),
- la vitamina C e i peptidi o acido ialuronico, possono avere effetto antirughe e ridurre o prevenire i segni dell’invecchiamento,
- caffeina o the verde possono alleviare e aiutare a ridurre le borse dovute ad accumulo di liquidi o le occhiaie scure (difficilissime da migliorare).

Per altre problematiche, borse adipose e ptosi delle palpebre, poco si può ottenere dall’applicazione delle creme.
Un altro aspetto da considerare è la presenza, nella formulazione del prodotto, della protezione solare, indispensabile per proteggere la pelle:
- dal photo danneggiamento,
- dalla formazione delle macchie.
Nel caso in cui fosse mancante, sarà quindi indispensabile applicarla sopra il nostro contorno occhi abituale.
Una caratteristica importante che deve avere un contorno occhi è quello di essere:
- idratante e ad assorbimento rapido,
- mai untuoso. Questo,oltre a rendere la zona eccessivamente lucida, non consentirebbe la corretta applicazione del trucco che tenderebbe a “scivolare via”.
Creme contorno occhi da giorno e da notte
Le creme per il contorno occhi possono essere:
- da giorno meno corpose e dalla texture più leggera,
- da notte un pò più untuose e a più lento assorbimento.
Di solito quelle da notte, se troppo “pesanti” ed untuose, hanno il difetto di accentuare il gonfiore perioculare in chi ne è soffre.
Fatte queste premesse, eccomi qui ad analizzare ed a darvi il mio giudizio su K-Ox Eyes.