Articolo collegato: La bellezza delle gambe: Coenzima Q10 e Vit. C
I BIOFLAVONOIDI

Un cenno meritano i bioflavonoidi (Quercitina, Rutina, Diosmina, Esperìdina) quasi sempre presenti in tutti questi integratori.
Furono scoperti dallo scienziato ungherese Albert Szent-Gyorgyi, lo scopritore della vitamina C (premio Nobel nel 1937), il quale osservò che i bioflavonoidi hanno un effetto sinergico con la stessa vitamina C (proprio per questo motivo in molti integratori sono utilizzati in associazione) e hanno grande importanza nel rafforzare i vasi sanguigni, soprattutto i capillari. Hanno una potente azione antiossidante dovuta essenzialmente al fatto che essi prevengono l’ossidazione della vitamina C aumentandone quindi l’efficacia.
Principali funzioni dei bioflavonoidi
Azione di protezione dei capillari: utili per prevenire e curare la fragilità capillare, gli edemi (accumuli di liquido) specialmente alle gambe, prevenire e curare i problemi venosi, prevenire le emorragie, le ecchimosi e gli ematomi estesi dovuti a fragilità delle pareti dei capillari.
Protezione del collagene: il quale è la proteina di sostegno della pelle, dei tendini, dei legamenti e delle cartilagini, oltre che delle pareti dei vasi sanguigni.
Azione antiossidante e di inattivazione dei radicali liberi (soprannominati “spazzini” dei radicali liberi) attraverso la prevenzione di infezioni, malattie degenerative e tumori, sono in grado di ritardare dell’invecchiamento cellulare. Sono utili per garantire l’ottimale funzionamento del fegato, del sistema immunitario e dei capillari; contribuiscono inoltre alla prevenzione di numerose patologie, come quelle cardiovascolari, infiammatorie e persino alcune forme tumorali. L’ampia varietà di azioni biologiche dovute ai flavonoidi dipende in gran parte dalla loro capacità di bloccare il danno provocato dai radicali liberi, che si correla ,in maniera importante, con molte patologie croniche degenerative. Svolgono un’azione protettiva sulle cellule e rallentano il processo di invecchiamento della pelle.
I bioflavonoidi sono molto diffusi in natura e determinano le sfumature gialle, rosse, azzurre ed arancioni di numerosi frutti (agrumi specialmente nella parte bianca della buccia, mele, albicocche, ciliegie, mirtillo, ribes, uva, papaia) ed ortaggi (cavoli, broccoli, spinaci, pomodori, finocchi, cipolle). Tra gli alimenti ricordo il cioccolato fondente, il tè verde e il grano saraceno. Negli integratori disponibili in commercio, i bioflavonoidi sono presenti da soli oppure in associazione fra loro o a Vit.C o a estratti vegetali (come ippocastano, meliloto, centella asiatica, ananas) in modo da potenziarne l’azione.
Diosmina
La diosmina è un bioflavonoide indicato per il trattamento delle manifestazioni tipiche dell’insufficienza venosa come ad esempio i crampi notturni, i dolori, la pesantezza e il gonfiore alle gambe. Presenta anche attività antiedematosa, antinfiammatoria ed antivaricosa. Queste proprietà la rendono utile in presenza di, cellulite, vene varicose, fragilità capillare, ecchimosi ed ematomi.
Rutina
La Rutina è un bioflavonoide con proprietà molto simil alla quercitina. Ad entrambi vengono attribuite proprietà vasculoprotettrici e venotoniche, cioè sarebbe in grado di diminuire la permeabilità dei capillari e di aumentarne la resistenza. La rutina viene utilizzata anche per fornire sollievo dai sintomi legati alla cattiva circolazione negli arti inferiori (edemi, pruriti, arrossamenti, varici). Per le sue proprietà antiossidanti, antiaggreganti piastriniche ed antitrombotiche (rende il sangue “più fluido”), la rutina viene inclusa in una grande varietà di integratori destinati a promuovere la salute cardiovascolare.
Vi aspetto alla prossima “puntata” su La Bellezza delle gambe……
Continua con La bellezza delle gambe: gli integratori