Ellanse: il volumizzante che stimola la produzione di collagene. La mia esperienza

Indice

Qualche settimana fa alle dirette quotidiane sui social   ho avuto il piacere di avere con me  il dott. Franco Vercesi, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva per parlare di un filler molto interessante e moderno, Ellansè, a base di policaprolattone .

Si tratta di un prodotto  che non è una novità nel campo della medicina estetica. Lo  avevo già utilizzato in zona zigomatica più o meno 10 anni fa  con grande soddisfazione, ma successivamente, non avevo più avuto modo di trovarlo presso nessun medico.   E credevo fosse sparito di scena.

Ma al congresso Icamp di quest’anno, girovagando tra i vari stand,  mi sono imbattuta in un cartellone pubblicitario che pubblicizzava proprio questo filler. Ed è stato in quell’occasione, fermandomi per chiedere informazioni all’azienda che lo distribuisce, che ho conosciuto il dott Vercesi, che ho scoperto essere uno dei  massimi esperti a livello internazionale con questa molecola avendo, non solo iniziato ad utilizzarla parecchi anni fa,  ma soprattutto avendola studiata a fondo.  Sono suoi infatti alcuni articoli sul policaprolattone  Vedi sotto), pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche diffuse a livello internazionale.

Cosa è Ellansè

Ellansè è un  filler, completamente riassorbibile, con effetti di stimolazione sul collagene.

Lanciato sul mercato nel 2007 ha ottenuto il marchio CE nel 2009 e nel 2013 è stato approvato dall’FDA coreana.

Qual è la sua composizione

Ellanse è composto:

  • per il 30% da Microsfere di Policaprolattone (PCL), 
  • per il 70% da un gel Carrier Carboxy Methyl Cellulosa (CMC)

Quali sono le caratteristiche delle microsfere di policaprolattone

Le Microsfere di PCL sospese nel gel carrier di CMC, con una distribuzione ottimale, sono:

  • perfettamente sferiche e liscie (25-50 m),
  • completamente bioriassorbibili in modo controllato e prevedibile.
  • biocompatibili. 

Cosa è la Carboxy Methyil Cellulosa e quali sono le sue proprietà

La CMC è un materiale di origine naturale derivato dalla cellulosa ed ha un profilo di sicurezza molto elevato . E’ utilizzato come: 

  • eccipiente farmaceutico,
  • additivo alimentare. In questo campo è approvata FDA come sostanza GRAS (generally recognize as safe).

Inoltre  la CMC  è utilizzata in molti prodotti approvati  FDA e CE come:

  • i filler dermici,
  • le medicazioni,
  • i farmaci a rilascio controllato.

Cosa è il Policaprolattone

Il policaprolattone è un polimero molto conosciuto e diffuso fin dagli anni ’30. E’ utilizzato in prodotti approvati CE/FDA come:

  • le suture riassorbibili,
  • le medicazioni,
  • gli emostatici,
  • i cosmetici,
  • i dispositivi ortopedici e artoscopici,
  • gli impianti dentali.
0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x