Ellanse: il volumizzante che stimola la produzione di collagene. La mia esperienza

Indice

Ellansè: modalità d’iniezione, zone di utilizzo, indicazioni, effetti collaterali e complicanze, precauzioni, costi, bibliografia, la mia esperienza

Quali sono i vantaggi di utilizzare un prodotto come Ellansè.

Consideriamo che   partire dall’età di 25 anni, si assiste ad una perdita di collagene pari all’1,5% ogni anno e tale perdita diventa più marcata nei primi anni dopo la menopausa, periodo in cui  si ha una perdita di  circa il 2% all’anno del collagene totale, con una maggior riduzione nei primi 5 anni dopo la menopausa, quando il contenuto di collagene cala del 30%.
Quindi avere un filler che, oltre a ripristinare i volumi,  stimola anche la produzione del collagene, con conseguente miglioramento della qualità della pelle,  può essere molto utile in determinati pazienti che desiderano un risultato naturale,  senza eccessi volumetrici.

Inoltre Ellansè presenta le seguenti caratteristiche:

  • non è igroscopico, quindi non edemizza,
  • rimane dove viene iniettato, 
  • non diffonde, 
  • è un filler  cosiddetto “chirurgico”: a seconda dell’inclinazione dell’ago è possibile fornire  la proiezione desiderata,
  • migliora la qualità della pelle 

Ovviamente come sempre sarà il medico,  a decidere,  quale prodotto utilizzare a seconda dell’indicazione e del risultato che si vuole ottenere.

Differenze tra Ellansè e i filler a base di acido ialuronico o di idrossiapatite di calcio

Vediamo quali sono le differenze tra Ellansè e gli altri filler disponibili sul mercato per quanto riguarda il meccanismo di azione .

Quando viene utilizzato:

  • un filler a base di acido ialuronico, questo appena iniettato,  viene immediatamente aggredito dalle ialuronidasi che iniziano a degradare il prodotto comportando il suo assorbimento graduale nel tempo. Facciamo l’esempio di un filler a base di acido ialuronico che abbia una durata di un anno. In realtà, avendo l’acido ialuronico un riassorbimento graduale, il volume iniziale si riduce via via, fino a riassorbirsi completamente in un anno.  Quindi in realtà l’acido ialuronico iniettato non rimarrà TUTTO per il suo intero volume  nella zona in cui è stato impiantato, per un intero anno, ma tenderà via via a riassorbirsi e ogni giorno sarà presente in quantità sempre inferiore,
  • un filler a base di idrossiapatite di calcio consente, dopo l’effetto immediatamente liftante e volumizzante, attraverso una reazione infiammatoria,  formazione graduale di nuovo tessuto mediante:
    • un’aumento della produzione di collagene di tipo 3 gradualmente convertito in collagene di tipo 1,
    • un’aumento della produzione di elastina con conseguente miglioramento dell’elasticità cutanea,
    • proliferazione di cellule dermiche con aumento della contrattilità dei fibroblasti
    • angiogenesi (formazione di nuovi vasi).
  • Ellansè il meccanismo attraverso cui avviene la stimolazione alla produzione di collagene non è di tipo chimico e quindi non produce  infiammazione  (il policaprolattone viene  idrolizzato), ma meccanico ed è dovuto, come già sottolineato, all’azione  di stretching che le microsfere di Policaprolattone  hanno sul fibroblasto. Per cui, finché le microsfere di PLC, sono presenti, la stimolazione del collagene prosegue e il volume viene mantenuto. Quindi, se le microsfere si mantengono per un anno, per un anno avrò lo stesso livello di correzione. 

Pro e contro nell’utilizzo di Ellansè e dei fillers a base di acido ialuronico

Vediamo di elencare quelli che sono i  vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo di Ellansè rispetto ad  un filler a base di acido ialuronico.

Punti a favore:

  • la resa di Ellansè è superiore rispetto a quella dei comuni fillers a base di acido ialuronico: infatti di norma, per correzioni strutturali si utilizza un quantitativo inferiore di prodotto  per ottenere la stessa correzione;
  • ha una durata  garantita che va un anno a 4 anni a seconda del prodotto scelto, (secondo il dott. Vercesi è opportuno utilizzare un prodotto che non superi i due anni di durata),
  • non è igroscopico quindi volumizza   senza gonfiare. Il risultato di solito è quello di un viso rassodato, tonificato ma non gonfio. Consente quindi  risultati molto naturali. La pelle rimane molto morbida al tatto come me se non vi fosse stato infiltrato niente,
  • a differenza dell’acido Ialuronico non scende per gravità, ma resta ancorato nella sede di iniezione;
  • Ellansè  stimolando una massiccia produzione di collagene, consente un miglioramento strutturale della pelle che non può essere ottenuto con un acido ialuronico che è un ottimo riempitivo e un potente idratante, ma senza effetto stimolante.

Punti a sfavore:

E’ importante quindi, come sempre che sia il medico, a seconda dei casi, a  scegliere il materiale più indicato in relazione:

  • alla storia clinica del paziente,
  • all’inestetismo ed alla zona da trattare
  • ai risultati che si vogliono ottenere.

Una precisazione: l’utilizzo di Ellansè,  non preclude  l’utilizzo in futuro di un filler a base di acido ialuronico e/o viceversa.

Come deve essere iniettato Ellansè

Ellansè deve essere iniettato:

  • in profondità sul periosteo o nel tessuto sottocutaneo,
  • con iniezione lenta,  
  • con  qualunque tecnica iniettiva:
    • con ago da 27 G, poichè con un ago più piccolo si rischierebbe di alterare la struttura del filler,
    • microcannula. 

Importante evitare ipercorrezioni.  Infatti, come sottolineato in precedenza, il volume prodotto dal collagene autologo sarà leggermente superiore rispetto a quello perduto a causa del riassorbimento della CMC.

Importantissimo che

il prodotto venga rilasciato in modo omogeneo,

nel caso venga utilizzato la tecnica a bolo non venga mai rilasciato un quantitativo maggiore a 0,2 ml per singolo punto  per evitare la chiusura dei vasi per compressione, complicanza che comunque potrebbe avvenire anche con l’utilizzo di uno ialuronico (vedi art: Focus su ialuronidasi, l’enzima che degrada l’acido ialuronico: interviene il dottor Marco Papagni).

Le critiche ad Ellansè

La maggiore critica che viene mossa ad Ellansè è, come appena sottolineato, che non esiste un antidoto al prodotto rappresentato, nell’acido ialuronico,  dalla ialuronidasi

A questa critica gli utilizzatori di Ellansè rispondono che le problematiche che eventualmente possono derivare dall’utilizzo di Ellansè sono dovute  essenzialmente a mal-practiceche, se un medico utilizzasse in modo corretto il prodotto, non dovrebbe esserci necessità nessun antidoto. 

In ogni caso se dovessero presentarsi noduli, dovuti essenzialmente ad accumuli di prodotto iniettato in quantità eccessiva,  è possibile eliminarli infiltrando acqua fisiologica e cortisone.

Quali sono le zone in cui è possibile utilizzare Ellansè

Ellansè può essere utilizzato:

  • sulle mani,
  • in varie zone del volto quali:
    • solchi nasogenieni,
    • rughe della marionetta,
    • guance,
    • in zona temporale,
    • per l’aumento volumetrico del mento
    • per la definizione del profilo mandibolare,
    • per la correzione del naso (rinofiller)
    • per la volumizzazione degli zigomi

Secondo il dott. Vercesi Ellansè è un prodotto che,  nonostante possa essere utilizzato anche sui tessuti molli,  dà il meglio di sè per correzioni strutturali (vicino all’osso) dove è importante avere la certezza della durata della correzione.

Quali sono le aree in cui non può essere utilizzato Ellansè

Ellansè non può essere utilizzato:

  • sulle labbra,
  • nel solco lacrimale,
  • nella glabella.

Quando è indicato utilizzare un filler come Ellansè

Nonostante Ellansè, come abbiamo appena visto,  possa essere utilizzato anche sui tessuti molli, in realtà, secondo il dottor Vercesi che lo utilizza da molti anni,  si tratta di un prodotto che dà il meglio di sè per correzioni strutturali come rinofiller, mento, contorno mandibolare,  dove l’iniezione viene eseguita sul periosteo . In questo modo sarà possibile:

  • avere la certezza della durata della correzione cosa che non si riesce ad avere con un filler a base di acido ialuronico,
  • utilizzare, per raggiungere il risultato desiderato,  un quantitativo inferiore di prodotto rispetto  a quello che si sarebbe dovuto utilizzare se avessimo infiltrato  ialuronico. Ricordiamo che Ellansè ha una resa maggiore rispetto ad un filler a base di acido ialuronico,
  • eseguire non solo una volumizzazione, ma anche un reshaping della zona che vogliamo trattare.

Dopo quanto tempo è possibile cominciare ad apprezzare i risultati

I risultati di un trattamento con Ellansè sono immediati. La volumizzazione è infatti immediata.

Quali sono gli effetti collaterali del trattamento con Ellansè

Se il trattamento è eseguito correttamente,  gli effetti collaterali sono analoghi a quelli riscontrabili con qualunque altro trattamento iniettivo. Quindi è possibile che si manifesti:

  • un minimo rossore in sede d’infiltrazione,
  • lividi  molto rari se il trattamento è stato eseguito con cannula,
  • minimo edema. Nonostante il prodotto non richiami acqua,  un leggero edema si può verificare soprattutto se  il trattamento è eseguito con cannula ed è dovuto prevalentemente al traumatismo  della cannula stessa  che tende a scollare  i tessuti 

Quali sono i tempi di recupero post trattamento

Il trattamento consente la ripresa immediata delle attività quotidiane.

Quali sono le precauzioni da osservare nel post trattamento

Nel post trattamento non devono essere osservate particolari precauzioni. E’ consigliabile non esporsi al sole almeno il giorno successivo al trattamento e proteggere  dal sole gli eventuali ematomi che potrebbero formarsi, che, altrimenti, potrebbero trasformarsi in macchie.

Quali sono le complicanze derivanti dall’utilizzo di Ellansè

Le complicanze derivanti dall’utilizzo di Ellansè, tutte dovute a scorretto utilizzo del prodotto, sono relative:

  • alla formazioni  di noduli dovuti ad eccesso di prodotto
  • ipercorrezioni,
  • compressione dei vasi, complicanza che si può verificare solo nel caso in cui vengano iniettati boli di prodotto superiori a 0,2 ml.

Costi

Ellansè ha un costo di circa 400 euro a fiala 

Studi scientifici

Polycaprolactone: How a Well-Known and Futuristic Polymer Has Become an Innovative Collagen-Stimulator in Esthetics., Christen MO, Vercesi F., Clin Cosmet Investig Dermatol. 2020 Jan 

In vitro biocompatibility assessment of poly(epsilon-caprolactone) films using L929 mouse fibroblasts., Serrano MC, Pagani R, Vallet-Regí M, Peña J, Rámila A, Izquierdo I, Portolés MT.Biomaterials. 2004 Nov

Development of a new cyclosporine formulation based on poly(caprolactone) microspheres., Aberturas MR, Molpeceres J, Guzmán M, García F.J Microencapsul. 2002 Jan-Feb

Neocollagenesis in human tissue injected with a polycaprolactone-based dermal filler., Kim JA, Van Abel D.J Cosmet Laser Ther. 2015 Apr

Biocompatibility of microparticles into soft tissue fillers., Laeschke K.Semin Cutan Med Surg. 2004 Dec

Development of carboxymethyl cellulose acrylate for various biomedical applications., Pal K, Banthia AK, Majumdar DK.Biomed Mater. 2006 Jun

Poly-epsilon-caprolactone microspheres and nanospheres: an overview., Sinha VR, Bansal K, Kaushik R, Kumria R, Trehan A.Int J Pharm. 2004 Jun 

Use of cross-linked carboxymethyl cellulose for soft-tissue augmentation: preliminary clinical studies., Leonardis M, Palange A, Dornelles RF, Hund F.Clin Interv Aging. 2010 Nov

https://ellanse.com/wp-content/uploads/sites/2/2017/04/1605-Ellanse%CC%81-eSafety-report.pdf,

Ellansé: la mia esperienza

Quando dieci anni fa mi era stato proposto di provare Ellansè in zona zigomatica,  non ero ancora molto esperta. Mi fidavo della  dottoressa che me lo aveva proposto e non mi feci troppe domande. Cercai qualche informazione su internet, che era agli albori, ma non trovai quasi niente. Scoprii solo che il prodotto non era approvato FDA. La dottoressa minimizzò, e, vista la mia curiosità,  mi raccontò qualcosa a proposito di Ellansè: mi disse che avrebbe volumizzato meno di uno ialuronico che avevo già provato in quella zona e che avrebbe consentito risultati più naturali. Soprattutto, mi spiegò che il prodotto avrebbe stimolato la produzione di collagene con notevole miglioramento della texture cutanea, elemento questo che mi indusse alla prova.

Dopo il trattamento ricordo che  ebbi un leggero prurito e un rossore acceso per qualche giorno, dopodichè il risultato fu subito molto bello. Ma, come vi ho già raccontato all’inizio dell’articolo,  non ebbi poi più modo di trovare Ellansè in giro e sinceramente, poichè il prodotto non era  approvato, pensai che fosse sparito dal mercato perchè magari poteva aver dato qualche problema. E tra me e me mi dissi: “per fortuna  è andata bene”. Poi tutto dimenticato…..

Fino a novembre 2019 finchè, sul mio cammino, ho avuto il piacere di incrociare nuovamente il prodotto e, grazie al quale, ho avuto modo di conoscere il dott. Franco Vercesi, grande professionista.

E quando è stato il momento del lock down, periodo in cui  le dirette informative sui social  erano quotidiane,  mi è sembrato  naturale invitare proprio il dott. Vercesi per  chiedergli di raccontarci in modo approfondito di Ellansè che tanto mi era piaciuto e di cui lui è massimo esperto.  Ovviamente, dopo avere riscoperto il prodotto e capito veramente nel dettaglio le sue caratteristiche e potenzialità,  non potevo non provarlo nuovamente. E, d’accordo con il dottor Vercesi, ho deciso di eseguire il trattamento  sulle mani, sempre più scheletrizzate  e dove la pelle è diventata sottilissima, quasi un velo.

Come è avvenuto il trattamento

Nel mio caso sono state iniettate due fiale di Ellansè S,  quindi con durata garantita di un anno.

Come potete osservare nel video sotto pubblicato, l’infiltrazone di Ellansè  è stata eseguito con microcannula con tecnica retrogada  a ventaglio.  Il trattamento non è doloroso, ma solo un pò fastidioso, fastidio dato dalla cannula che scorre sotto la pelle.

Immediatamente dopo il trattamento:

  • le mani sono apparse leggermente  gonfie a causa del traumatismo della cannula,
  • non è comparso rossore, ma solo un piccolo ematoma.

A sx la mano appena trattata con Ellansè , a dx la mano non ancora trattata

Una volta cessato il gonfiore  mie mani sono apparse immediatamente:

  • meno rugose,
  • più volumizzate e con minori vene in evidenza.

A distanza di circa tre settimane ho cominciato  a notare anche  un miglioramento graduale proprio della qualità della  pelle, che attualmente, a distanza di 40 giorni dal trattamento,  appare molto più compatta come potete osservare dalle foto sotto pubblicate.

Le mie mani, sopra prima del trattamento, sotto, a distanza di 40 giorni da Ellansè

Quindi posso confermare quello che avevo già osservato tanti anni fa: Ellansè mantiene le promesse e consente:

  • un effetto volumizzante molto naturale,
  • un miglioramento della qualità della pelle.

E’ quindi un prodotto che sono felice di avere riscoperto e che consiglio assolutamente  perchè:

  • ha un elevato profilo di sicurezza, se utilizzato correttamente,
  • non gonfia e non edemizza, 
  • consente risultati naturali,
  • ha una lunga durata garantita.

Nonostante consideri Ellansè un ottimo prodotto,  non voglio dire che può  essere utilizzato in qualunque paziente e per qualunque inestetismo, ma   può rappresentare una valida alternativa quando sussistono precise indicazioni, che dovrà essere il medico a valutare di volta in volta.

Ovviamente si tratta di un prodotto che, come sottolinea anche il dott. Vercesi nella live,  deve essere capito,  metabolizzato e  utilizzato da personale, attento e competente e che richiede parecchia esperienza. Quindi ripeto quanto già osservato a proposito dell’acido polilattico, prodotto meraviglioso, ma di complesso utilizzo: la mia raccomandazione è di non andare ad eseguire il trattamento dal primo che capita, ma solo da professionisti  capaci ed esperti  che lo utilizzano da tempo.

Perchè, come  già più volte sottolineato qui su queste pagine, non è quasi mai il prodotto ad essere dannoso, ma il suo scorretto utilizzo.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x