Allungare le ciglia con le extension: la mia esperienza

Indice

Oggi voglio raccontarvi la mia  esperienza con l’extension ciglia, trattamento  molto in voga e del quale ho sentito talmente tanto parlare anche nel gruppo Facebook di cui sono amministratrice, che, nonostante i miei timori dettati soprattutto dai contraccolpi che le mie ciglia naturali avrebbero potuto subire,  la curiosità ha prevalso e, alla fine,  ho deciso di provarlo. 

In realtà per allungare le ciglia esistono, oltre chiaramente al caro vecchio mascara, vari metodi:

  • naturali tra i quali il più conosciuto consiste nell’applicazione quotidiana di  olio di ricino per un periodo lunghissimo (si parla di tempi biblici), assolutamente inefficace per allungare le ciglia, ma eventualmente utile solo per  rinforzarle,
  • un’infinità di  sieri, non tutti efficaci allo stesso modo,  da applicare sulla rima cigliare superiore alcuni dei quali ho utilizzato anche io  in passato. Il migliore in assoluto è  Latisse,  a base di prostaglandine, in grado di accelerare in modo rapido (circa tre settimane) e considerevole  la crescita delle ciglia prodotto e distribuito dalla Allergan (https://www.allergan.it ), quasi introvabile in Italia con qualche effetto collaterale.

Ma ciò che mi ha spinto a prendere la  decisone  finale e di provare le extension, dopo tante perplessità, è stata la mia dermopigmentatrice Claudia Ades ( www.claudiaades.com).

L’ultima volta che sono stata  a trovarla per un ritocco delle sopracciglia, lei sfoggiava ciglia molto belle, talmente ben fatte che, a colpo d’occhio, non sono riuscita a capire se  fossero extension o  naturali. Tanto che ho dovuto chiederglielo. Claudia, sempre molto aperta, mi ha raccontato che aveva eseguito il trattamento presso  un centro estetico di  Milano, gestito da una una sig.ra russa, tale Elena, della quale mi ho fornito tutti i riferimenti.

Chi segue Faceboost. conosce già Claudia, un’esperta e capace professionista , un’esteta per vocazione e una specialista della bellezza dell’occhio (e non solo!) per professione la quale esegue   varie tecniche di trucco semipermanente  che riguardano proprio questa zona alcune delle quali anche da me testate in prima persona  (infoltimento infracigliare, eye-liner e microbalding). (Il trucco semipermanente: l’infoltimento infracigliare , Il Microblading: la tecnica per sopracciglia definite in modo naturale ). Non potevo quindi che  fidarmi ciecamente del nominativo fornitomi. E ho deciso subito di prendere appuntamento senza alcuna perplessità.

Essendo però la prima volta che mi sottoponevo ad un trattamento di questo tipo, ho chiesto a Claudia a che cosa avrei dovuto prestare attenzione e cosa avrei dovuto chiedere di fare o non fare, in modo tale da andare preparata e non trovarmi di fronte a spiacevoli sorprese.

Lei, espertissima, oltre ad avere dissipato le mie perplessità sui danni che le mie ciglia avrebbero potuto subire, mi  ha anche fornito qualche suggerimento che voglio condividere con voi.

Le varie misure di extension

Le extension danneggiano le ciglia naturali?

Avevo  sempre sentito dire che le extension danneggiano le nostre ciglia originarie e, una volta cadute, ci si ritrova con ciglia inesistenti e spelacchiate.

Ebbene questo è vero in parte, ma dipende da svariati fattori:

  • dalla lunghezza delle extension applicate che devono essere calibrate sulla base della lunghezza di quelle naturali. Se la ciglia originaria è corta non vi si potranno applicare extension lunghissime, le quali pesando troppo potrebbero provocare uno “strappo” e  indurre una caduta anticipata delle ciglia naturali, con loro conseguente danneggiamento. Diciamo che in linea di principio,  la lunghezza delle extension non dovrebbe superare i 2/3 della lunghezza delle ciglia naturali,
  • dalla curvatura delle extension che dovrebbe essere adeguata alla curvatura delle ciglia esistenti. Su chi ha ciglia naturali molto dritte non si possono applicare ciglia troppo ricurve e viceversa, perchè potrebbero intrigarsi tra loro e  rischierebbero di staccarsi anticipatamente,
  • dallo spessore delle extension (si va dai 0,03 a 0,09 mm). Anche questo da calibrare sulla base dello spessore delle ciglia esistenti. A ciglia naturali sottili dovranno corrispondere extension altrettanto  sottili che non dovranno pesare troppo,
  • dalle caratteristica delle proprie ciglia: chi ha ciglia molto deboli dovrebbe prestare un’attenzione particolare e magari utilizzare le extension per brevi periodo di tempo,
  • dalla modalità di applicazione: è molto importante rivolgersi a professioniste preparate che oltre ad utilizzare  extension  adeguate all vostre ciglia naturali  dovranno usare  colle anallergiche e fluide  e dovranno essere in grado di  applicare le extension in modo corretto incollando ad ogni singola ciglia naturale una singola extension o un ciuffetto, a seconda della tecnica effettuata, evitando di incollare l’extension a più ciglia naturali insieme.

Quali tecniche esistono per l’extension ciglia 

 Le tecniche base sono due:

  • la tecnica One to One, in cui  ad ogni singola ciglia viene applicata, con la colla,  una ciglia finta. Dopo aver sgrassato la parte rimuovendo ogni eventuale residuo di trucco e impurità viene steso un “patch” sotto le ciglia superiori, mantenendo l’occhio chiuso. Tramite le pinzette si seleziona la ciglia naturale su cui si vuole applicare l’extension isolandola dalle altre. Dopodichè, viene prelevata  la ciglia finta,  si immerge la punta nella colla, e la si applica sulla ciglia naturale. E così via per per ogni singola ciglia fino ad ottenere il risultato desiderato. Per ogni occhio si possono applicare   circa 80/120 extension. Con la stessa tecnica a volte vengono anche applicati, ad ogni singola cigli naturale ciuffetti di tre ciglia che non devono avere uno spessore  e quindi un peso massimo complessivo non superiore alla singola extension,

Tecnica “to one to one”

  • la tecnica Volume, identica come procedimento alla tecnica “one to one” ma nella quale, ad ogni singola ciglia naturale, invece che una singola extension, vengono applicati,  ciuffetti che possono essere formati da un numero di ciglia che va da due a sei ( si parla infatti di 2D/3D/4D/5D/6D), fino ad un totale complessivo che va da 180 fino addirittura a 1000 extension. Importante è che  i ciuffetti  non abbiano uno spessore  e quindi un peso massimo complessivo  superiore alla singola extension che verrebbe applicata con la tecnica One to One.

I ciuffetti utilizzati nella tecnica Volume

Effetto della tecnica Volume

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x