Capelli sottili e sfibrati. L’hair stylist Adriana Serretti consiglia

Indice


Nell’articolo LA CADUTA DEI CAPELLI: INTERVISTA ALL’HAIR STYLIST ADRIANA SERRETTI   avete fatto la conoscenza della mia  amica/coiffeur  Adriana Serretti,  hair stylist dell’atelier  SERRETTI sede, a Pisa, la quale  ha spiegato, in modo preciso e dettagliato, i motivi che possono causare la caduta dei capelli e ci ha  dato qualche consiglio su quali sono le migliori strategie da mettere in atto per cercare di prevenire ed evitare  questo problema.

L’hair stylist Adriana Serretti

Oggi, sono di nuovo qui con lei per farmi raccontare  quali sono  le cause che danneggiano il fusto dei capelli e che cosa possiamo fare per avere capelli sani, forti e robusti.

Cominciano da qualche informazione di carattere “scientifico”. Da cosa sono costituiti i capelli?

I capelli sono composti da tre strati chiamati, dal più interno al più esterno,

  • midollo,
  • corteccia,
  • cuticola,  formata da strati di scaglie di cheratina appiattite, sovrapposte come le tegole di un tetto. Formano una corazza molto resistente che protegge il capello dagli attacchi esterni, chimici ed ambientali.

Nei capelli  sfibrati la cuticola è assente. Questa  mancanza di protezione:

  • rende i capelli più sottili e meno resistenti e quindi più soggetti a spezzarsi;
  • facilita il deterioramento della cheratina che costituisce la corteccia.

I capelli sono costituiti da:

  • cheratina in una percentuale compresa fra il 65% e il 96%,
  • grassi (trigliceridi, cere, colesterolo, fosfolipidi, squalene),
  • minerali (ferro, magnesio, zinco rame, piombo),
  • acqua e melanine,  eumelanina presente nei capelli neri,  feomelanina nei capelli rossi, biondi o castano dorati.

La cheratina è una proteina composta dagli aminoacidi:

  •  cisteina e cistina, 
  • serina,
  • acido glutammico,
  • glicina,
  • treonina,
  • arginina,
  • valina,
  • leucina e isoleucina.

La cheratinizzazione è regolata da ormoni, vitamine e fattori genetici.

Cosa comporta avere capelli sottili?

Da un punto di vista estetico  i capelli fini sono:

  • più sensibili all’elettricità rispetto a quelli spessi e presentano, a volte, un antiesteico aspetto “frizz“,
  • si aggrovigliano più facilmente,
  • sono più disordinati, scomposti e più difficili da pettinare,
  • sono meno resistenti e quindi può soggetti a danneggiamento e problematiche. Tra le più frequenti le doppie punte che si formano tanto più facilmente quanto più capelli sono  sottili e quindi deboli.

Il problema   è che lo spessore dei capelli influisce  non solo  sul loro aspetto, ma è anche un indice della loro salute. I capelli fini infatti non  solo sono meno belli e più difficili da gestire di quelli spessi ma sono anche meno robusti e più deboli e quindi più soggetti agli attacchi di agenti esterni e interni. Insomma più vulnerabili.

Per quanto riguarda  la lucentezza dei capelli da cosa dipende?

La lucentezza o l’opacità dei capelli dipende dalla cuticola:  quando la cuticola è integra i capelli sono lucidi. Se le scaglie  della cuticola si sollevano, come avviene ad esempio dopo trattamenti cosmetici aggressivi o sotto l’effetto del calore o del sole, la cuticola non riflette più la luce ed i capelli diventano opachi, secchi al tatto e tendono ad aggrovigliarsi facilmente.

Da cosa è determinato lo spessore dei capelli?

Lo strato da cui dipende in larga misura lo spessore e la forma del capello   è la corteccia, dove le cheratine, molto dure e che conferiscono resistenza al capello,  si concentrano in maggiore quantità.  Il fusto del capello è quindi per sua natura molto  resistente. Ma se la corteccia viene danneggiata  il capello diviene fragile e si può spezzare.

Il diametro o volume dei capelli dipende

  • da fattori genetici: con i capelli sottili o spessi e corposi si nasce. Nei capelli fini la corteccia può presentarsi sottile e sottodimensionata per ragioni chimico-biologiche individuali legate al processo di formazione del capello. Una corteccia di dimensioni ridotte rende il capello meno corposo e più soggetto a spezzarsi. Molti dei problemi relativi al fusto dei capelli derivano proprio da questa debolezza costitutiva e strutturale che rende i capelli fragili.
  • da altre numerosi fattori esogeni che  possono portare ad una riduzione del diametro del capello.

Quali sono i fattori esogeni che possono indebolire o sfibrare i capelli e quindi renderli più sottili?

I capelli possono assottigliarsi per varie ragioni quali:

L’ età

Il periodo della menopausa con il conseguente calo progressivo degli estrogeni e l’aumento degli ormoni maschili, è uno dei fattori principali che determina il maggiore o minore spessore dei capelli, che  si assottigliano man mano che si invecchia.  Con gli anni i capelli oltre a diventare bianchi, diventano meno folti e meno resistenti.

Come spiegato nell’articolo LA CADUTA DEI CAPELLI: INTERVISTA ALL’HAIR STYLIST ADRIANA SERRETTI il capello nasce, cresce, vive per un periodo variabile a seconda dell’individuo e poi cade. E ce n’è subito pronto uno nuovo a sostituirlo. Questo fino ai 40 anni, dopo di che il capello continua ad avere il suo ciclo di vita, ma i capelli non ricrescono più nella stessa quantità  (a fronte di una  caduta di 100 capelli ne ricrescono 90 o ancor meno). Questo accade ancora per un’altro periodo di vita (20 anni circa), dopo di che, quelli che ricrescono, oltre ad essere inferiori in termini quantitativi sono anche più sottili. Del resto i capelli fanno parte del corpo e, come tutto il resto, invecchiano. Purtroppo le donne ne hanno poca coscienza. Considerano i capelli più come un’appendice esterna e se ne prendono poca cura. Invece, almeno due volte all’anno indipendentemente dal fatto che ci sia caduta o meno, sarebbe opportuno intervenire sul bulbo del capello con trattamenti mirati. Infatti il cuoio capelluto è la fonte di un capello forte e brillante. I trattamenti hanno uno scopo analogo alle creme utilizzate per la pelle del viso: non evitano l’invecchiamento ma possono ritardarlo, prevenirlo ed attenuare la comparsa di determinati effetti negativi che l’invecchiamento comporta

Assunzione di farmaci

Alcuni farmaci , come  i chemioterapici o quelli utilizzati per curare alcune forme di malattie autoimmuni, rallentano la proliferazione cellulare che dà consistenza al capello, ma possono anche impedire il corretto processo di espulsione delle tossine dalla cute. In entrambi i casi i capelli quando non cadono perdono volume, si assottigliano e si indeboliscono

Trattamenti  effettuati con prodotti inadeguati ed eccessivamente agressivi che ne danneggiano la corteccia come:

  • colorazioni
  • permanenti;
  • stirature;
  • ossigenazioni e decolorazioni

Abitudini scorrette come l’utilizzo continuo e senza l’applicazione di prodotti protettivi  di:

  • piastra,
  • phon troppo caldo,
  • spazzole inadeguate sia per pettinarli che per acconciarli,

Utilizzo di prodotti agressivi nella beauty routine quotidiana:

  • uno shampoo troppo aggressivo può danneggiare e sfibrare i capelli, riducendo il film idro-lipidico naturale creato dalle cellule del cuoio capelluto. Il capello rimane cosi  senza protezione  e quindi, più vulnerabile,
  • alcuni tipi di  gel e lacche, ricchi di sostanze chimiche, se usate costantemente tendono ad inaridire a seccare i capelli , in quanto ne intaccano la struttura. Si tratta di prodotti che come già detto non causano la caduta dei capelli ma ne danneggiano il fusto.

Agenti atmosferici e chimici

  • esposizione ai raggi solari;
  • smog e inquinamento;
  • cloro della piscina
  • salsedine

Alterano l’equilibrio idro-lipidico della cute,  danneggiano la cuticola rendendo i capelli fini e secchi,  gli stessi  che provocano danni alla nostra pelle. Quindi come proteggiamo la pelle dagli effetti negativi degli agenti atmosferici dobbiamo abituarci anche a proteggere i capelli.

Alimentazione scorretta

Le diete troppo restrittive determinano la carenza inevitabile di numerosi nutrienti, vitamine e sali minerali importanti per la salute dei capelli. Pertanto, se il regime alimentare comporta delle carenze, i bulbi tendono a rimpicciolirsi e i capelli ad assottigliarsi, oltre che aumentare la caduta dei capelli.  Considerate che ogni dieta, anche la più equilibrata, provoca insieme al dimagrimento una maggiore caduta dei capelli. Ci sono studi che dimostrano che anche una dieta da 1500 calorie giornaliere può aumentare la caduta dei capelli.

Le problematiche relative alla cute possono, come già descritto nell’articolo LA CADUTA DEI CAPELLI: INTERVISTA ALL’HAIR STYLIST ADRIANA SERRETTI, oltre a provocare la caduta ed il diradamento dei capelli, farli nascere fragili e  sottili. Spesso ci dimentichiamo che anche la cute  fa parte della nostra pelle e che necessita di cura e idratazione.

Il problema del diradamento dei capelli e i capelli sottili sono direttamente collegati?

Si tratta di due problemi diversi. Il problema del diradamento dei capelli non è direttamente correlato alla mancanza di volume che contraddistingue i capelli fini. Le varie problematiche relative ai capelli sfibrati, fra cui le doppie punte per esempio, si sviluppano tanto più facilmente quanto più fini, e quindi deboli, sono i capelli. È anche vero che quando i capelli crescono fini non per cause genetiche, ma per problemi di salute della cute o dell’apparato pilo-sebaceo,  a volte possono essere il  segnale più evidente di qualcosa non va, una sorta di campanello d’allarme. 

Ha accennato alle doppie punte: perché si formano cosa si può fare per evitarle?

L’ambiente ed alcune abitudini scorrete di cui ho appena accennato (pettinatura, spazzolatura, phon caldo, tinture, permanenti, radiazioni solari, cloro della piscina, sudore, inquinamento ambientale) comportano danni ripetuti che distruggono dapprima la cuticola e poi la corteccia, rendendo il capello fragile. Le squame del capello si sollevano il capello si divide e  si formano  le doppie punte.  

E’ chiaro poi che le punte sono la parte dei capelli più sottoposta ad usura. Se prendiamo un capello di 40 cm significa che questo ha cominciato a formarsi 40 mesi prima (i capelli crescono circa un cm al mese). La punta è stata sottoposta a lavaggi, frizioni, asciugature ed  ad agenti atmosferici, un numero infinito di volte, molte di più rispetto al resto del capello.  E’ importante per questo proteggere quotidianamente i capelli in quanto una volta rovinati non si possono riparare, e l’unico rimedio davvero efficace per le doppie punte rimane il taglio. Evitare quindi:

  • trattamenti cosmetici non necessari,
  • usare sempre il balsamo,
  • proteggere i capelli dal sole

Se volete avere qualche consiglio su come prevenire ed evitare di avere capelli danneggiati da  fattori ambientali o da abitudini scorrette seguitemi, insieme ad Adriana, alla pagina successiva…..

 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x