All’ultimo congresso dell’Agorà, scuriosando allo stand della Teoxane, un nuovo cosmeceutico, AHA Cleansing Gel, che non avevo mai visto prima, ha attirato la mia attenzione.
Chiedendo informazioni, mi era stato confermato che era una novità assoluta. Si trattava di uno schiumogeno adatto alla Detersione Multilayer ed era stato presentato a Settembre.
Ma prima di presentarvi e illustrarvi il prodotto vediamo di capire perché la detersione è così importante per il benessere della nostra pelle e cosa significa detersione Multilayer
Qual è il compito della detersione?
Il compito della detersione è quello di rimuovere dalla cute i residui di sporco di origine,
- esogena
- make up,
- inquinanti,
- polveri,
- allergeni,
- endogena
- cheratina sfaldata,
- sudore,
- sebo in eccesso.
Perchè la detersione ?
La detersione quotidiana è indispensabile e fondamentale per avere una pelle:
- sana,
- luminosa,
- dall’incarnato uniforme.
Come è fatta la nostra pelle?
La pelle è costituita da 3 strati, ciascuno dei quali svolge una funzione specifica:
- lo strato più superficiale chiamato epidermide,
- lo strato intermedio chiamato derma i cui principali componenti strutturali sono
- il collagene,
- l’elastina,
- i tessuti connettivi,
- lo strato più profondo denominato ipoderma.

Il derma svolge un ruolo fondamentale nel:
- proteggere il corpo dalle aggressioni esterne e dagli agenti irritanti ,
- nutrire gli strati più esterni della pelle dall’interno.
Nel derma si trovano le ghiandole le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare.
Il sebo contribuisce insieme al sudore alla formazione del film idro-lipidico di superficie.
Si tratta di un’emulsione di acqua in olio che protegge la superficie cutanea da:
- le aggressioni chimiche come detergenti, solventi, inchiostri, ecc, e batteriche ed
- la perdita di acqua dall’epidermide (trans epidermal water loss: TEWL) e conseguentemente è un importante fattore di idratazione e termoregolazione.
Inoltre il sebo ha la funzione di:
- lubrificare la superficie esterna della pelle,
- determinare l’odore della pelle.
Nello schema sottostante vediamo come è composto il film idrolipidico.

Come cambia la nostra pelle tra mattina e sera?
Nell’articolo La mia esperienza con i cosmeceutici Teoxane : il Cellular Redensification Booster Box avevo già osservato che la nostra pelle, secondo varie ricerche, segue un proprio orologio interno che ne determina lo schema di funzionamento. Di fatto sembra che la pelle abbia:
- tra le 6 e le 9 la massima necessità di idratazione,
- alle 12 la minima attività cellulare con conseguente massima vulnerabilità (accumulo di danni),
- a mezzanotte il massimo rinnovamento cellulare,
- tra l’1 e le 4 del mattino la massima permeabilità cutanea con aumento della perdita di acqua.

Cosa accade alla nostra pelle durante il giorno
La pelle durante il giorno:
- è più fragile e stressata
- presenta un pH acido (5.3-5.7).
E’ infatti sottoposta a molteplici fattori di stress ambientali:
- raggi UV
- inquinanti i quali interagiscono chimicamente con i lipidi di membrana aumentando la composizione in cere e comportando un effetto occlusivo comedogenico,
- polveri sottili: riescono a bypassare le lamelle dello strato corneo depositandosi in profondità nell’epidermide comportando:
- ossidazione,
- danno cellulare,
- infiammazione,
- discromie,
- caldo/freddo
- umidità/secchezza
Anche il make up può indurre un accumulo di sebo e un aumento del diametro dei pori e a causa dei pigmenti e olii presenti che si depositano sulle lamelle cornee.
L’accumulo di inquinanti che avviene durante il giorno, riduce l’attività e il turn-over cellulare comportando:
- ispessimento dello strato corneo che tende ad aumentare per proteggere la pelle dai fattori esterni e riduce la permeabilità cutanea,
- aspetto asfittico della pelle.

Interessante a tal proposito questo studio Pollution and skin: from epidemiological and mechanistic studies to clinical implications.Krutmann J, Liu W, Li L, Pan X, Crawford M, Sore G, Seite S.J Dermatol Sci. 2014
Secondo uno studio successivo Traffic-related air pollution and eczema in the elderly: Findings from the SALIA cohort pubblicato a Giugno 2018 e condotto su 400 donne dai 70 agli 80 anni di età, in aree inquinate della Germania gli autori hanno rilevato come un aumento del livello di inquinanti nell’aria aumenta la formazione di macchie del 17-20%. I nitrati sembrerebbero in grado di attivare specifici geni responsabili della produzione di melanina.
Cosa accade alla nostra pelle durante la notte
Durante la notte la pelle è nella fase di massima attività ed entra nella fase di rinnovamento.

Quindi durante la notte la nostra pelle:
- inizia la riparazione dei danni,
- riattiva il microcircolo,
- vengono eliminate le tossine prodotte durante il giorno,
- presenta la massima permeabilità epidermica e la massima disidratazione. Infatti durante la notte il metabolismo si riattiva e nel farlo consuma molecole di acqua,
- produce sebo per compensare la perdita di acqua e diventa oleosa.
Questo fa si che la pelle durante la notte:
- assorba di più,
- presenti un pH più acido (4,5-5,0).
Se però si ha un accumulo delle cellule morte durante il giorno, il ricambio cellulare, tipico della fase notturna rallenta.
Come può apparire la pelle al mattino
Al mattino la pelle può apparire:
- fragile e secca perchè ha perso acqua durante la notte
- untuosa perchè ha prodotto sebo durante la notte.
Come può apparire la nostra pelle alla sera
Alla sera la nostra pelle può presentare:
- un accumulo di inquinanti negli strati epidermici e di cellule cornee in superficie,
- un aumento del diametro dei dotti sebacei.