Come ho avuto modo di sottolineare spesso, il trattamento a base di tossina botulinica , è uno dei miei preferiti. E’ un trattamento
- efficace,
- sicuro,
- senza tempi di recupero,
- rapido,
- indolore,
Lo definirei il trattamento che NON TRADISCE MAI. Ha un unico difetto: dura troppo poco (4 mesi massimo)
Ebbene a breve (forse) potremmo finalmente non doverci più lamentare neppure di questo “difetto”.
Un pò di tempo, fa avevo pubblicato un articolo in cui vi avevo raccontato che in USA era in uscita una tossina botulinica che, secondo gli studi condotti, prometteva di durare più a lungo. Ovviamente l’entusiasmo di tutte/i noi botox addicted, era alle stelle.
Purtroppo però le cose sono andate per le lunghe e l’approvazione FDA ha subito ritardi causa COVID. Ma qualche giorno fa, mentre ero alla ricerca delle novità in uscita nel campo della medicina estetica, su una rivista internazionale del settore, ho trovato un articolo che sottolineava l’imminente uscita (questa volta veramente) di questa nuova tossina che a questo punto ha anche il nome.
Si chiamerà DAXI.

DAXI è una nuova tossina botulinica di tipo A (DaxibotulinumtoxinA) ideata dalla Revance Therapeutics , gruppo biotech californiano.
Gli studi sulla nuova tossina botulinica avevano messo in evidenza che utilizzando Daxi (all’epoca RT002) per le rughe glabellari, gli effetti permanevano per almeno 6 mesi. Si trattava di una durata notevole, rispetto a quanto attualmente sembrano permanere gli effetti del Vistabex attualmente leader del mercato (3/4 mesi).
Lo studio Injectable DaxibotulinumtoxinA for the Treatment of Glabellar Lines: A Phase 2, Randomized, Dose-Ranging, Double-Blind, Multicenter Comparison With OnabotulinumtoxinA and Placebo” era stato pubblicato su Dermatologic Surgery a Novembre del 2017.
Lo studio randomizzato, in doppio ceco con placebo come controllo (un esperimento dove ne’ paziente ne’ medico, conoscono le caratteristiche del farmaco somministrato, con lo scopo di garantire il maggior livello di neutralità possibile, di ridurre al minimo gli errori, e minimizzare il rischio di influenzare il risultato della ricerca), aveva coinvolto 268 soggetti ed aveva permesso di confrontare la sicurezza, l’efficacia e la durata dell’effetto di DAXI rispetto al placebo e al Botox (Vistabex in Italia). Lo studio sui pazienti aveva confermato:
- la dose ideale da somministrare (40 unità),
- una durata media di RToo2 di circa 23/24 settimane,
- eccellente tollerabilità,
- assenza di rischio (nessun paziente aveva riportato effetti collaterali nè ptosi).
Il nuovo farmaco era stato testato solo sulle rughe glabellari (quelle tra le sopracciglia), come in passato era avvenuto anche per le altre tossine (vedi articolo La Tossina Botulinica (Botox)), inizialmente approvate ed utilizzate solo per questo tipo di rughe (utilizzo on-label).

I primi di dicembre del 2017, la Revance Therapeutics aveva comunicato di aver iniziato il trial di Fase 3 (fase finale di verifica, prima che il farmaco venga approvato dall’FDA e possa essere commercializzato) sulla nuova tossina botulinica.
L’interesse del mercato all’epoca era stato tale che, dopo l’annuncio, il titolo Revance Therapeutics (Nasdaq) era salito del 37% causando il crollo del titolo Allergan che aveva perso il 2,8%.
Tina Alster, medico di Washington DC, che fa parte di uno dei team incaricati di eseguire le verifiche, aveva dichiarato che l’RT002 si sarebbe potuto candidare realmente come una valida alternativa al Botox. Ed aveva aggiunto: ” L’RT002 si è rivelato sicuro e ben tollerato e, a parità di efficacia e performance, possiede un effetto più duraturo”.
Ebbene l’approvazione e la commercializzazione della nuova molecola da parte della FDA, sembrava essere molto vicina e si vociferava che l’ RT002 potesse essere essere disponibile già dalla fine del 2020.
Purtroppo il COVID ha modificato i piani e ritardato l’approvazione.
Devo dire che quasi mi ero dimenticata di questa novità assoluta della quale vi avevo già raccontato. Finchè qualche giorno fa l’articolo, mi ha riportato indietro nel tempo e fatto ricordare di questa bella novità.
Nel frattempo infatti gli studi pubblicati su DAXI sono proseguiti e ne hanno confermato l’assoluta:
- efficacia,
- sicurezza,
- maggiore durata rispetto alle tossine esistenti.
Quindi innanzitutto cerchiamo di capire com’è formulata DAXI e quali sono i nuovi studi su questa nuova tossina