Lo provo per voi. Il TeloTest: il test genetico che misura il grado di invecchiamento cellulare

Indice

Come vi ho sempre  raccontato la dottoressa Enrica Zorzan è un’innovatrice e direi, per alcune metodiche, una vera  pioniera.

Sperimenta continuamente e mette a punto protocolli  in cui mixa varie tecniche in modo tale da poter offrire e proporre trattamenti e protocolli innovativi, efficaci e nei quali crede fermamente. Ogni tanto capita che le  chieda se  ha iniziato ad eseguire un trattamento piuttosto che un altro e di esprimere un giudizio in merito. E  lei molte volte mi risponde: “Michela sto aspettando maggiori e più concrete evidenze. Non amo far spendere soldi inutilmente e non mi piace vendere fumo. Vediamo”

Proprio qualche tempo fa nel suo studio, presso il quale ero andata per eseguire un protocollo per il ringiovanimento del decollete,  mi ha fatto provare, il TeloTest, un esame diagnostico per capire il livello di invecchiamento dell’organismo e sui cui risultati stabilire un programma alimentare, di attività fisica e di integrazione alimentare ad hoc. “Sei la prima a cui lo sto facendo provare e voglio un tuo parere. Devo capire se proporlo anche alle/ai miei pazienti”

Io appassionata di medicina antiaging  non mi sono tirata indietro. Curiosa di capire la mia vera età biologica, ma soprattutto  verificare se con il mio stile di vita, che comprende alimentazione bilanciata, integrazione alimentare ed attività fisica sto andando nella direzione giusta.  O se invece ci fosse da aggiustare il tiro.

Perchè parliamoci chiari, come tendo sempre a sottolineare, non esiste BELLEZZA senza BENESSERE. 

Ma prima di svelarvi quali sono stati i risultati del mio Telotest cerchiamo di capire  come avviene questo esame diagnostico e  qual è  il suo scopo.

 

Cosa è il TeloTest™ 

Il TeloTest™ è un test genetico che misura  la lunghezza dei nostri telomeri per  quantificare il grado di invecchiamento cellulare dell’organismo

Il TeloTest

Cosa sono i telomeri

Tra le molte teorie sull’invecchiamento, una delle più accreditate, è quella che ipotizza che il motivo per cui noi invecchiamo sia da ricercare nel progressivo accorciamento dei telomeri che contengono il nostro DNA.

Come già osservato negli articoli Lumity: l’antiaging che combatte le 9 cause dell’invecchiamento e Attività fisica intensa: elisir di lunga vitai telomeri sono dei piccoli segmenti di DNA (come dei piccoli cappucci) che si trovano alla fine di ogni cromosoma e hanno la funzione di proteggere il DNA stesso.

Potremmo visualizzarli come simili ai rinforzi di plastica posti alle estremità dei lacci di una scarpa. I telomeri evitano che il DNA si sfilacci durante il processo di divisione cellulare, come i rinforzi di plastica fanno con i lacci da scarpe.

Ad ogni processo di replicazione cellulare, la lunghezza dei telomeri si riduce. Quando i telomeri scendono sotto una soglia critica, le cellule non riescono più a riprodursi correttamente, invecchiano e muoiono. Nel corso della vita quindi, i telomeri, diventano sempre più corti e questo accorciamento si è rivelato essere la causa principale dell’invecchiamento. Si ritiene inoltre che l’accorciamento dei telomeri, che avviene naturalmente con l’età, sia associato a malattie cardiovascolari, al diabete e ad alla maggior parte dei tumori.

In questo grafico notiamo come i telomeri si accorcino sempre di più con l’età fino a che le cellule smettono di dividersi e replicarsi

In questo grafico notiamo come i telomeri si accorcino sempre di più con l’età fino a che le cellule smettono di dividersi e replicarsi.

Tuttavia, vi è un enzima, la telomerasi, che inverte la degradazione dei telomeri.

La telomerasi consente la sintesi e la crescita dei telomeri e, inoltre, la riparazione del DNA. Ma, con il tempo, la sua produzione diminuisce. Utilizzando una  sostanza capace di attivare la telomerasi, ci si potrebbe aspettare che le cellule superino il limite critico e continuino a replicarsi. In questo modo, quindi, riusciremmo a sfuggire all’ inevitabile meccanismo che comporta l’invecchiamento.

Da cosa è costituito un telomero

Un telomero è costituito da:

  • un cromatide: un cromosoma recentemente copiato o la copia di tale cromosoma, i due ancora uniti  al cromosoma originale da un singolo centromero,
  • il centromero: la sequenza di DNA specializzata di un cromosoma che collega una coppia di cromatidi fratelli,
  • il telomero: una regione di sequenze nucleotidiche ripetitive situata a ciascuna estremità  di un cromosoma, che protegge l’estremità del cromosoma dal deterioramento o dalla fusione con i cromosomi vicini.

Quali sono i fattori che determinano la lunghezza dei telomeri

Ci sono molti studi scientifici (vedi sotto nel paragrafo dedicato alla bibliografia) che associano la  lunghezza  dei telomeri a   fattori:

  • esogeni:
    • stili di vita (fumo, stress, alimentazione scorretta, sovrappeso, mancanza di attività fisica, mancanza di sonno),
    • fattori ambientali (inquinamento),
  • endogeni: la genetica determina la lunghezza dei telomeri e la loro capacità di protezione.

Perchè è così importante conoscere la lunghezza dei telomeri

La lunghezza dei telomeri  rappresenta  uno dei biomarcatori più rilevanti dell’invecchiamento cellulare.

Una maggiore lunghezza dei telomeri  è correlata all’aumento della durata della vita e ad un ritardo dello sviluppo di malattie legate all’età .

Quindi quanto più lunghi sono i telomeri, maggiore è la probabilità che si possa vivere a lungo ma soprattutto in buona salute,  protetti da malattie degenerative legate all’invecchiamento come dimostrato in questo studio

Moltissime pubblicazioni scientifiche correlano le malattie con il progressivo accorciamento dei telomeri. Courtesy 0f https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2016.0451

A cosa serve  il telotest

Il telotest serve per misurare l‘età biologica delle cellule di un paziente.

L’età biologica approssimativa viene stimata sulla base di modelli statistici adottati da pubblicazioni scientifiche.

 

Quali indicazioni fornisce il TeloTest

Abbiamo visto che i telomeri si accorciano durante il processo di invecchiamento. Individuando  la situazione dei telomeri di un soggetto e monitorando il loro livello di accorciamento è  possibile fornire informazioni molto utili finalizzate a:

  • modificare tutte quelle abitudini  che incidono negativamente sulla lunghezza dei telomeri,
  • personalizzare le terapie anti aging  in modo tale che siano mirate e quindi efficaci.

Le istruzioni per la raccolta del materiale genetico

Come  viene eseguito il test

Il test è molto semplice.

Viene eseguito prelevando, tramite un tampone buccale, un campione di saliva dalla mucosa orale (il rivestimento interno della guancia) che verrà successivamente inviato ad un laboratorio specializzato e certificato in questo  tipo di diagnosi e segue rigorosi protocolli di qualità.

Il tampone per il prelievo salivare

La lunghezza dei telomeri viene quindi  determinata usando il DNA isolato da cellule prelevate da un campione di saliva. 

Quale tecnica si utilizza per eseguire l’analisi

La lunghezza dei telomeri è quantificata con la tecnica molecolare di PCR quantitativa (qPCR).

Utilizzando questo processo, è possibile valutare la lunghezza telomerica media di un paziente rispetto alla lunghezza di altre regioni conosciute del suo genoma.

 

Il questionario per la raccolta dei dati del paziente

Oltre al prelievo salivare il medico richiede al paziente di compilare,  un questionario in cui viene raccolta la sua anamnesi e di descrivere il proprio stile di vita dando indicazioni riguardanti:

  • età, peso, altezza,
  • livello di stress,
  • numero di ore di sonno,
  • medicinali utilizzati,
  • eventuali patologie,
  • abitudini alimentari,
  • numero di ore alla settimana dedicata all’attività fisica,
  • se si fa uso di fumo.

I risultati del Telotest vengono incrociati con i dati  forniti del paziente e su questa base il medico riesce a fornire suggerimenti su come impostare un protocollo di integrazione alimentare personalizzata e che preveda  eventuali modificazioni dello stile di vita. 

Il risultato del test è attendibile?

Questo metodo è stato ampiamente descritto ed utilizzato in migliaia di pazienti, essendo una delle tecniche più impiegate con elevata ripetibilità, riproducibilità ed attendibiltà superiore al 99% come descritto in questo studio.

L’età biologica approssimativa viene stimata sulla base di modelli statistici adottati da varie  pubblicazioni scientifiche.

Per chi è indicato il TeloTest

TeloTest è indicato per :

  • uomini e donne di età superiore ai 30 anni interessati a gestire al meglio il processo di invecchiamento e prevenire determinate malattie legate all’età,
  • pazienti con storia familiare di invecchiamento precoce o sviluppo di patologie che contribuiscono allo stesso,
  • pazienti interessati ad conoscere con esattezza il proprio livello di invecchiamento e sviluppare  un trattamento anti-aging personalizzato.

Il TeloTest e  le indicazioni terapeutiche

Il TeloTest sulla base della lunghezza telomerica rilevata di ogni paziente,  fornisce  indicazioni terapeutiche elencando:

  • i principi attivi che dovrebbero  risultare  più efficaci per rallentare o contrastare  il processo di invecchiamento,
  • le formulazioni consigliate per offrire un trattamento personalizzato,
  • raccomandazioni generali riguardanti lo stile di vita.

Le raccomandazioni  generali riguardanti lo stile di vita

Nel TeloTest oltre alle indicazioni terapeutiche vengono fornite  raccomandazioni generali sullo stile di vita ottimale da seguire per mantenere il più a lungo possibile  la lunghezza dei nostri  telomeri.

Vorrei sottolineare che si tratta di raccomandazioni che andrebbero seguite SEMPRE, indipendentemente dal risultato del test e  avvalorate da una miriade di studi scientifici (vedi sotto). Per questo, se pur conosciute ai più, voglio ricordarle. Alcune indicazioni potete trovarle anche qui 

Raccomandazioni alimentari e di integrazione alimentare

  

  • Consumare  più frutta , farina d’avena, frumento integrale e riso.
  • Assumere alimenti anti-infiammatori (come il cioccolato fondente o la curcuma)
  • Assumere tutti i giorni nutrienti antiossidanti (aglio, broccoli o tè verde)
  • Aumentare il consumo di alimenti ricchi di omega-3 come il salmone, la sogliola, il cavolfiore, ecc.
  • Ridurre la quantità di sodio (particolarmente presente in sale da cucina) perchè  riduce i livelli di adiponectina, antinfiammatorio naturale.
  • Ridurre l’eccesso di proteine e l’apporto calorico per prevenire l’invecchiamento precoce.
  • Non eliminare i grassi buoni ma utilizzarli giornalmente in quantità adeguata
  • Assumere la dose giornaliera raccomandata di vitamine B6, B12, acido folico. Bassi livelli di vitamina C, E e del gruppo B sono strettamente associati ad un accorciamento prematuro dei telomeri e ad un aumento del rischio di sviluppo di malattie legate all’età . Le vitamine C ed E sono potenti antiossidanti che preservano la lunghezza dei telomeri

Raccomandazioni sullo stile di vita 

  • Riposare a sufficienza per limitare i processi infiammatori.
  • Nel caso si fumi o si sia stati fumatori,  importante assumere integratori alimentari  per limitare il danno ossidativo causato dal fumo di tabacco.
  • Svolgere ogni giorno un’attività  fisica moderata per migliorare la capacità  respiratoria ed il metabolismo.

Secondo molte ricerche, esisterebbero in natura, alcune sostanze, come l’epitalamina  e l’attività fisica ,  in grado di innescare la telomerasi, un enzima, che inverte la degradazione dei telomeri

Quanto costa il TeloTest

Il TeloTest ha un costo di circa 250 euro

 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x