Ormai noi tutti sappiamo che gli alimenti integrali sono più salutari di quelli raffinati perché:
- maggiormente ricchi di fibre,
- con un maggiore potere saziante,
- con un modesto indice glicemico (velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all’assunzione di un alimento contenente 50 g di carboidrati).

Forse però non tutti sanno che, oltre a queste caratteristiche, comuni a tutti i prodotti integrali, dal punto di vista nutrizionale, il pane integrale è superiore di quello bianco, perchè ricco di antiossidanti naturali che, rafforzando i meccanismi di difesa dell’organismo, comporta benefici per:
- cuore,
- pelle,
- capelli,
- metabolismo.
Il pane integrale è infatti ricco di:
- antiossidanti quali i fenoli e in particolare l’acido ferulico, un polifenolo molto abbondante in natura in particolar modo nei vegetali, nella crusca e nel mais. Diversi studi hanno dimostrato la sua azione antiossidante in vitro, dovuta all’abilità a sequestrare i radicali liberi e in grado di proteggere l’organismo dallo stress ossidativo. Considerate che l’acido ferulico contenuto nel pane integrale è 17 volte superiore a quello del pane bianco.Infatti l’acido ferulico presente in un grammo di:
- pane integrale è mediamente pari a 250 microgrammi,
- pane bianco è i 20 microgrammi
- vitamine: in particolare vitamina E e vitamine del gruppo B,
- minerali: come il manganese, il selenio, lo zinco e il rame,
- acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6),
- proteine.
Quali caratteristiche deve avere il VERO pane integrale
Il pane integrale, per apportare i benefici appena descritti, deve essere un VERO pane integrale, ossia essere prodotto solo ed esclusivamente con farina integrale scura costituita da tutte e tre le componenti del chicco di grano:
- il germe e lo strato aleuronico che forniscono acidi grassi essenziali,
- la mandorla farinacea.

Il germe di grano inoltre:
- è ricco in natura di Vit. E nella forma di alfa-tocoferolo che, degli 8 tipi di vit E esistenti è la più potente,
- contiene l’octacosanolo una sostanza:
- ad azione antistress,
- efficace contro l’insonnia,
- stimolante dei fibroblasti,
- contiene Spermidina ( La Spermidina e gli alimenti che la contengono possono aiutare a combattere l’nvecchiamento? Alcuni studi dicono che…..).
Spesso invece viene denominato pane integrale il pane ottenuto da un mix di farina bianca e crusca. Il pane così ottenuto, è un falso pane integrale che, pur essendo ricco di fibre, ha:
- un indice glicemico paragonabile a quello del pane bianco,
- non presenta i benefici nutrizionali appena menzionati.
Qual è sono il miglior pane integrale
Dal punto di vista nutrizionale, il miglior pane integrale è quello:
- ottenuto da miscele da farine multicereali che lo rende ricco di sostanze antiossidanti
- quello di segale caratterizzato da un basso indice glicemico e ricco di fibre.
Pane multicereali
Il metodo di lievitazione
Importante anche il metodo di levitazione.
La lievitazione che si ottiene con il lievito madre è la migliore in quanto rende il pane:
- più digeribile
- con un basso indice glicemico.
Quindi amiche mie, inseriamo nella nostra alimentazione il VERO pane integrale non, come spesso sento dire perchè “dietetico” (parola che non mi piace per niente perchè mortificante e con poco senso) ma perchè ricco di tante sostanze salutari per il nostro organismo.
E, mi raccomando leggete sempre le etichette per evitare di acquistare un prodotto che, con il pane integrale, quello VERO, ha poco a che vedere….
Ricordate che a tavola non si invecchia….. se mangiamo bene!
Bibliografia
Comparison of Antioxidant Properties of Refined and Whole Wheat Flour and Bread.Yu L, Nanguet AL, Beta T., Antioxidants (Basel). 2013 Nov
Genotypic variation in phenolic acids, vitamin E and fatty acids in whole grain rice. Yu L, Li G, Li M, Xu F, Beta T, Bao J., Food Chem. 2016 Apr
Identification and Antioxidant Properties of Phenolic Compounds during Production of Bread from Purple Wheat Grains. Yu L, Beta T., Molecules. 2015 Aug
Alimentazione e Nutraceutica, Liborio Quinto
The effects of whole-grain compared with refined wheat, rice, and rye on the postprandial blood glucose response: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.Musa-Veloso K, Poon T, Harkness LS, O’Shea M, Chu Y., Am J Clin Nutr. 2018 Oct