TRATTAMENTI QUOTIDIANI PER AVERE LABBRA SEMPRE PERFETTE

Trattamenti labbra perfette

Indice

Nell’articolo I TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA PER LA BELLEZZA DELLE LABBRA ho spiegato i motivi per cui le lebbra sono maggiormente sottoposte al processo d’invecchiamento che in questa zona avviene più velocemente. Alcuni di questi fattori possono determinare un’aumentata sensibilità delle labbra, maggiore rispetto al resto del viso, tale da renderle facilmente soggette a secchezza e screpolature, a cui può conseguire un processo di “svuotamento” del tessuto labiale che ne accelera l’invecchiamento.  Li riassumo:

  • la pelle delle labbra è molto più sottile se comparata con la pelle del resto del viso;
  • la mancanza di ghiandole sebacee comporta una minore protezione e una maggiore predisposizione alla disidratazione e all’aggressione di agenti esterni (sole, vento freddo);
  • la presenza di una ridotta quantità di melanina, che protegge la pelle dalla violenza dei raggi ultravioletti porta a maggiori possibilità di iperpigmentazioni e neoplasie cutanee.

Inoltre le labbra, sulla loro superficie, presentano una sottile pellicola oleosa, una naturale arma di difesa contro la perdita d’umidità. Quando questa pelliccola protettiva viene a mancare, le labbra perdono la loro difesa. Subendo così una drastica riduzione della loro componente acquosa, le labbra si seccano e si screpolano.

Le labbra possono rimanere prive di questa “barriera protettiva” a causa di:

  • agenti atmosferici come sole vento freddo, sbalzi di temperatura e ambienti troppo secchi che, favoriscono una rapida evaporazione dell’umidità naturalmente presente in questa zona;
  • abitudini scorrette come quella di passare continuamente la lingua sulle labbra. Gesto inevitabile quando si ha la sensazione di labbra secche, ma da evitare scrupolosamente per non peggiorare la situazione. Infatti la saliva non fa altro che rimuovere lo strato protettivo delle labbra, peggiorando la secchezza e la screpolatura;
  • utilizzo di prodotti troppo aggressivi e di qualità scadente come ad esempio l’uso di certi rossetti che contengono sostanze allergizzanti: le labbra reagiscono, seccandosi o fessurandosi, fino a creare, nei casi più gravi, delle vere e proprie reazioni allergiche;
  • l’assunzione di certi farmaci o alcune patologie che comportano carenze vitaminiche, infezioni batteriche o la disidratazione dell’organismo possono provocare una progressiva secchezza di questa zona.

Il problema è che la secchezza e le screpolature continue, che a volte possono trasformarsi in vere e proprie lacerazioni, oltre ad essere antiestetiche, comportano, se non curate, un veloce assottigliamento delle labbra. In pratica una povera nutrizione del tessuto labiale ne accelera l’invecchiamento.

A queste problematiche bisogna quindi porre tempestivamente rimedio. Vediamo come.

CONSIGLI PER EVITARE LA SECCHEZZA E LE SCREPOLATURE DELLE LABBRA

Iniziamo con alcuni semplici accorgimenti da mettere in atto in presenza di labbra secche e/o screpolate. Da evitare assolutamente sono alcune abitudini come quella di:

  • bagnare continuamente le labbra passandovi sopra la lingua. È un gesto automatico, ma non farà altro che eliminare la pellicola protettiva appena descritta, di cui le nostre labbra sono dotate peggiorando la situazione;
  • strappare le pellicine e di mordicchiare le labbra (questo consiglio è indirizzato alle mie amiche più giovani che, spesso, non resistono a questa tentazione).

Altri suggerimenti che possono prevenire la comparsa di tale disturbo consistono nel:

  • seguire una dieta sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura;
  • correggere eventuali carenze vitaminiche, assumendo alcuni integratori a base soprattutto di vitamine del gruppo B);
  • preferire i rossetti cremosi, idratanti e di buona qualità;
  • bere molta acqua (almeno due litri al giorno);
  • smettere di fumare.

TRATTAMENTI QUOTIDIANI PER LABBRA SECCHE E SCREPOLATE

Esistono inoltre dei trattamenti quotidiani sia per prevenire che per curare la comparsa di screpolature e secchezza.

Per prevenire

Utilizzare sempre una crema o uno stick (tipo burro di cacao) per tenere le labbra morbide. È di un’importanza fondamentale per:

  • idratare e nutrire la cute affinché si mantenga elastica;
  • fornire principi attivi che proteggono e attivano la produzione di fibre elastiche di sostegno;
  • arginare i danni da radicali liberi e agenti esterni.

Sarebbe preferibile utilizzare un prodotto con protezione solare, soprattutto se non si ha l’abitudine di applicare il rossetto o il gloss. Ne esistono un’infinità in commercio. Sono da preferire quelli che contengono ingredienti vegetali che ripristinano la funzione barriera della pelle delle labbra come:

  • il burro di karité;
  • il burro di cacao;
  • i prodotti a base di oli vegetali come l’olio di avocado, olio di germe di grano, olio di borragine, olio di mandorle dolci, olio di oliva;
  • le cere (es. cera liquida jojoba, cera d’api);
  • prodotti arricchiti con vitamine ed acidi grassi polinsaturi (fonte di omega 6) come l’olio di germe di grano, l’olio estratto dai semi di girasole e dal mais.

In erboristeria e in farmacia si possono acquistare anche prodotti arricchiti di sostanze cicatrizzanti, utili per accelerare la riparazione della pelle secca e screpolata delle labbra: sostanze come iperico, propoli, olio di ricino, aloe e lanolina sono particolarmente adatte per ripristinare in tempi relativamente brevi il film protettivo alterato sulle labbra.

Non so darvi molte indicazioni su questi prodotti perché in realtà uso lo stick con protezione solare solo in montagna e al mare.

Anthelios XL 

Quello che utilizzo è Anthelios XL Stick labbra sensibili di La roche posay con protezione solare 50.

fullsizerender-4

Avendo tra i suoi ingredienti l’olio di ricino ed il burro di cacao garantisce, oltre ad un’alta protezione, una buona idratazione.

Acquistabile su internet o in farmacia. Prezzo 9,50 euro circa.

Aquaphor

In tutte le altre occasioni, utilizzo una crema che rappresenta un po’ un “jolly” nella mia beauty routine quotidiana.
Si chiama Aquaphor della Eucerin.

FullSizeRender

La porto sempre con me e la utilizzo sempre, sia in estate che in inverno, sulle mie labbra :

  • al posto del burro di cacao;
  • sotto il trucco, prima di utilizzare la matita e il gloss. È molto corposa quindi dopo averla applicata tolgo l’eccesso con un fazzolettino di carta e poi passo al trucco;
  • la sera prima di andare a dormire, uscendo un po’ dal loro contorno. La notte, soprattutto in inverno a causa del surriscaldamento degli ambienti, le labbra tendono ad asciugarsi moltissimo. Inoltre alcune persone, soprattutto quelle che assumono una posizione prona durante il sonno, tendono a far fuoriuscire la saliva dalla bocca, favorendo la secchezza e le conseguenti screpolature delle labbra.

Da quando la uso le mie labbra non si screpolano più, né avverto più la sensazione di secchezza.

Si tratta di un utilissimo unguento molto grasso e denso simile alla vaselina che aiuta la pelle a rigenerarsi. Si rivela utilissima in tutti i casi di pelle secca o danneggiata, conferendo alla pelle un immediato sollievo e garantendo un’idratazione di lunga durata. Aquaphor agisce creando una barriera semi-occlusiva sulla pelle, ideale per ristabilire un equilibrio naturale che ne favorisce la rigenerazione.

Questo unguento è non-comedogenico, quindi non ostruisce i pori. Viene consigliato come rigenerante dopo trattamenti estetici o dermatologici come la microdermoabrasione, i peeling chimici o trattamenti con laser. Infatti me ne era stato consigliato l’utilizzo da parte del dottor Tretti, dopo essere stata sottoposta a Laser CO2 ultrapulsato. Da allora non l’ho più abbandonata.

La sua efficacia è dovuta agli ingredienti che sono:

  • paraffina liquida: permette la traspirazione favorendo l’idratazione cutanea;
  • glicerina: conosciuta per le sue note proprietà antisettiche ed igroscopiche, dona alla pelle un’idratazione ottimale;
  • bisabololo dalle proprietà lenitive ed antinfiammatorie, riduce la sensazione di fastidio ed allevia l’irritazione cutane;
  • pantenolo intensifica la sintesi lipidica riducendo il tempo di rigenerazione delle cellule.

Proprio per queste sue caratteristiche rigenerative utilizzo Aquaphor non solo sulle labbra, ma anche:

  • per le screpolature o la secchezza della pelle del viso. Utilizzando le creme al retinolo, mi capita talvolta, soprattutto quando è molto freddo di avere la pelle del viso leggermente secca e desquamata. Per una notte sospendo il retinolo e applico Aquaphor prima di andare a dormire. La mattina dopo la pelle è come rinata, è liscia e morbida e per niente oleosa;
  • per la pelle secca dei gomiti, dei piedi e del dorso delle mani;
  • per ammorbidire le cuticole sia delle mani che dei piedi (ne applico uno strato sottile tutte le sere prima di andare a dormire massaggiando).

Aquaphor può essere utilizzata sia per prevenzione che come curativo. Qualche giorno fa, mentre cucinavo, mi sono ustionata il labbro superiore (ho assaggiato un pezzetto di carne, ma la forchetta era incandescente e….). Ho utilizzato prima Neoviderm contro le scottature (ottima, calma immediatamente il bruciore) e poi, applicando ripetutamente Aquaphor, in due giorni ho risolto.

Unico punto a sfavore è la modalità di applicazione. Non essendo un prodotto specifico per le labbra il tubetto non è dotato di un applicatore quindi…bisogna usare le dita. Per cui può capitare di spremere troppo il tubetto e di far fuoriuscire una quantità eccessiva di prodotto. In questo caso potete spalmare l’eccesso in qualunque altra zona del corpo, io privilegio le mani.
Acquistabile su internet o in farmacia. Prezzo 10 euro circa

Per curare

Lo sappiamo prevenire è meglio che curare, ma delle volte la pigrizia, le troppe cose da fare, la stanchezza o nel mio caso la sbadataggine ci portano a dimenticare qualche passaggio e quindi ci troviamo ad intervenire a danni fatti. Vediamo cosa è possibile fare, una volta che ormai le labbra sono già screpolate, per accelerare il più possibile la loro guarigione.
Oltre ad Aquaphor,  da utilizzare sia come trattamento preventivo che curativo, un altro ottimo prodotto che vi consiglio è:

Cicaplast Levres 

Cicaplast Levres di La roche posay è una crema dalla consistenza molto densa indicata per stimolare il processo di riparazione della delicata epidermide delle labbra. Cicaplast per labbra è un balsamo che grazie alla sua texture riesce a creare una vera e propria barriera in modo da isolare dalle aggressioni esterne e  riparare e lenire immediatamente la pelle.

FullSizeRender

Contiene:

  • MP-lipidi, per aiutare a ricostituire la barriera protettiva cutanea,
  • Panthenol 5% per un’azione lenitiva immediata.

Idrata in profondità e soprattutto, ha un’ottima durata. Si applica molto facilmente. Essendo un prodotto specifico per le labbra è in un comodo tubetto molto pratico  dotato di  applicatore.
Acquistabile in farmacia o su internet. Prezzo Circa 6,30 euro.

Miele

Chi ama prodotti completamente naturali può utilizzare il miele, uno dei rimedi più  conosciuti ed utilizzati per prendersi cura delle labbra screpolate. Se sulle labbra sono presenti dei taglietti, il miele aiuterà a rimarginarli e svolgerà un’azione curativa, grazie alle sue preziose proprietà antibatteriche. Basterà applicarlo sulle labbra in piccole quantità .

Lo scrub per le labbra

Una soluzione efficace per prendersi cura delle labbra screpolate e/o secche, è quella di utilizzare prodotti che favoriscono l’esfolazione, altrettanto importanti quanto quelli idratanti, da applicare non più una volta alla settimana. Esistono in commercio prodotti specifici, principalmente a base di acido glicolico. Non li conosco, privilegiando sempre la preparazione di uno scrub “fai da te”, illustrato nel video qui sotto, che aiuta sia a rimuovere le antiestetiche e fastidiose pellicine, sia ad idratare.

Basterà avere a disposizione

  • zucchero di canna: da preferire allo zucchero bianco. Contenendo acido glicolico ha un maggior potere esfoliante;
  • miele: può andare bene qualunque tipo di miele abbiate in casa. L’importante e che non sia eccessivamente liquido;
  • olio: nel video utilizzo del semplice olio di oliva, che ognuno di noi ha in casa. Ottimi sono anche l’olio di mandorle dolci, di argan o di ricino.

Sarà poi sufficiente applicarlo sulle labbra utilizzando le nostre dita e massaggiare delicatamente.

Risciacquare poi con acqua tiepida e applicare una delle creme sopra indicate.

Con questi accorgimenti e trattamenti, vi assicuro, amiche mie, saremo in grado di sfoggiare labbra  sempre perfette.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x