Le mie creme contorno occhi preferite

Indice

Oggi, su richiesta di molte lettrici, vi parlerò  di creme ed in particolare di creme per il contorno occhi. 

Come già raccontato nell’articolo I trattamenti medico-estetici per la bellezza degli occhi gli occhi ed in particolare la pelle del loro contorno, rappresentano una parte molto delicata e sensibile  destinata ad invecchiare  prima delle altre parti del viso e soggetta ad inestetismi tali da modificare e stravolgere la nostra  espressione fino talvolta a non riuscire più a riconoscere la nostra immagine riflessa nello specchio. Tanto è vero che, da ricerche recenti, sembra che, per la stragrande maggioranza delle donne e degli uomini, l’invecchiamento dello sguardo, tra i vari inestetismi, sia quello che preoccupa di più.

Perché la pelle del contorno occhi invecchia prima

In altri articoli ho parlato dei motivi per cui invecchiano prima le mani,  il collo ed il contorno labbra. Ebbene, anche nel caso del contorno occhi  i motivi sono più o meno li stessi, ma ripassiamoli  insieme. La pelle del contorno occhi è:

  • molto sottile, 4 volte di più rispetto al resto del viso e quindi meno compatta.
  • povera di ghiandole sebacee (il sebo serve a mantenere il naturale livello di idratazione della pelle), con un film idrolipidico quasi inesistente, quindi tende a disidratarsi con molta facilità,
  • caratterizzata da una microcircolazione “pigra” con un drenaggio dei liquidi molto rallentato,
  • contraddistinta da quantità inferiori di fibre di collagene ed elastina rispetto a tutte le altri del corpo,
  • molto sollecitata. I movimenti della zona oculare sono regolati dalla contrazione e dalla distensione di una ventina di muscoli facciali. All’incirca 14 collaborano all’apertura e alla chiusura delle papebre.  Si tratta di muscoli  quasi tutti in perenne movimento, conferiscono al viso la mimica e lo  rendono espressivo, ma  questi continui movimenti, a lungo andare, “segnano” la pelle creando rughe e rughette permanenti.

Di fatto quanto più  la pelle è sottile tanto più tende ad invecchiare prima e più velocemente. E questo vale  per tutte le zone del corpo. E tutte le amiche e gli amici  che, come me, sfortunatamente, presentano questa caratteristica, devono curare la propria pelle in modo più accurato se vogliono mantenerla  elastica e compatta il più a lungo possibile.    

Quali sono gli inestetismi che riguardano il contorno occhi

Gli inestetismi che più di frequente interessano il contorno occhi sono:

  • il gonfiore perioculare,
  • le borse,
  • le occhiaie,
  • le rughe perioculari,
  • le palpebre cadenti.

Per ogni tipo di inestetismo ed esigenza,  le case cosmetiche sono alla costante e  continua ricerca di formule sempre più specifiche, lanciano e pubblicizzano creme e sieri che promettono meraviglie e miracoli. 

Va detto che  sebbene il loro utilizzo sia assolutamente indispensabile,  soprattutto  per mantenere  la zona perioculare idratata, protetta e ben nutrita e per prevenire alcune problematiche legate all’invecchiamento cutaneo, poco possono di fronte ad alcuni inestetismi già difficili da migliorare  con la medicina estetica, assolutamente impossibili da cancellare  con la semplice applicazione di una crema.

Detto ciò, dimenticarsi il contorno occhi, pur senza aspettarsi miracoli dal suo utilizzo,  può fare la differenza.  

Perchè  se è vero che le creme non cancellano rughe, occhiaie, borse adipose, gonfiori , palpebra calante è indispensabile in ogni caso, cercare un prodotto che non peggiori neppure ognuno di questi inestetismi. Se ad esempio soffriamo di gonfiori persistenti, dobbiamo evitare  che le nostre palpebre risultino ancora più gonfie, ricorrendo a prodotti che contengano sostanze drenanti e refrigeranti.

Diventa quindi indispensabile cercare il contorno occhi  più adeguato alle nostre problematiche e alla nostra pelle che, in questo mare magnum  di prodotti e mirabolanti promesse, non è impresa di poco conto. 

Perchè è necessario utilizzare una crema specifica per il contorno occhi

Vi sarà capitato di domandarvi perchè vi sia la necessità di utilizzare una crema specifica per il contorno occhi e non sia  possibile invece applicare  la  stessa crema che già utilizziamo per il resto del viso. La risposta   è molto semplice e sta tutta nelle caratteristiche, precedentemente elencate, della pelle di questa zona, che, come già accennato, si presenta, rispetto al resto del viso,

  • più secca,
  • più sottile,
  • più delicata.

Sono queste particolarità  che  rendono indispensabile un prodotto specifico per la zona del contorno occhi .

Come scegliere un contorno occhi

La scelta di un prodotto per il contorno occhi  dipende:

  • dall’età della persona,
  • dal tipo di pelle che caratterizza la zona perioculare,
  • dalla problematica che vogliamo cercare di migliorare. 

Se il nostro problema è quello ad esempio  di minimizzare:

  • rughe e zampe di gallina, il contorno occhi ideale deve  avere azione idratante ed elasticizzante, 
  • i gonfiori o le occhiaie scure sarà indispensabile cercare un prodotto che contiene sostanze che agiscono sulla microcircolazione .

Bisogna inoltre imparare a capire  quali sono gli ingredienti adatti a trattare questa zona delicata, differenti a seconda delle necessità di ognuno. Per esempio,

  • gli antiossidanti come le vitamine A, C ed E proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi,
  • la vitamina B3 aiuta a rendere più luminosa la pelle in generale e in particolare anche quella del contorno occhi,
  • i derivati dell’acido retinoico (vedi art. Retinolo e Retinoidi: differenze e analogie),
  • la vitamina C e i peptidi o acido ialuronico, possono avere effetto antirughe e ridurre o prevenire i segni dell’invecchiamento,
  • caffeina o the verde possono alleviare e aiutare a ridurre le borse dovute ad accumulo di liquidi o le occhiaie scure.

Per altre problematiche, borse adipose e ptosi delle palpebre,  poco si può ottenere dall’applicazione delle creme.

Un altro aspetto da considerare è la presenza, nella formulazione del prodotto, della protezione solare, indispensabile per proteggere la pelle

  • dal photo danneggiamento,
  • dalla formazione delle macchie.

Nel caso in cui  fosse mancante, sarà quindi indispensabile  applicarla  sopra il nostro contorno occhi abituale.

Una caratteristica importante che deve avere un contorno occhi è quello di essere:

  • idratante e ad assorbimento rapido,
  • mai  untuoso. Questo, oltre a rendere la zona eccessivamente  lucida, non consentirebbe la corretta applicazione del trucco che tenderebbe a “scivolare via”.

Creme contorno occhi da giorno e  da notte

Le creme per il contorno occhi possono essere:

  • da giorno meno corpose e dalla texture più leggera,
  • da notte un pò più untuose e a più lento assorbimento.

Di solito quelle da notte, se troppo untuose, hanno il difetto di accentuare il gonfiore perioculare in chi ne è soffre.

Personalmente utilizzo un’unica crema che possa andare bene sia il giorno che la notte ed eventualmente, durante la notte, applico sopra una crema più grassa  in un velo sottile.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
6 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
6
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x