La scelta del medico: alcuni consigli

La scelta del medico

Indice

FullSizeRender

Fai la scelta giusta!

Con questo articolo vorrei cercare di dare qualche utile suggerimento a chiunque voglia avvicinarsi alla medicina estetica, in modo da potersi orientare con maggiore consapevolezza nella giungla che è ormai diventata questo settore. I medici capaci e professionali ci sono e sono tanti, ma come fare a sapere chi sono? Perché il problema non è trovare dei nomi, quello è semplice , ma il difficile è trovare i nomi giusti.

Fonti di informazioni per la scelta

Vediamo quali sono le fonti da cui trarre informazioni per la scelta dei nomi:

amici e conoscenti (passaparola): di solito la maggior parte di noi sceglie di rivolgersi ad un medico sulla base di consigli ricevuti da conoscenti che hanno già sperimentato la sua professionalità.
Sicuramente una buona esperienza capitata a persone di cui ci fidiamo e che hanno avuto un rapporto diretto e personale con il medico è già un buon criterio di scelta, ma ve ne sono anche altri che possono aiutarci nella decisione di affidarci ad un medico piuttosto che ad un altro. Io personalmente seguo questo criterio, ma lo faccio solo se ritengo  la persona a cui chiedo consiglio sia  molto esperta in questo campo, oppure noto degli evidenti miglioramenti che mi inducono a pensare che la persona a cui si rivolge sia capace.   Tuttavia, a volte, mi è capitato di ricevere giudizi positivi su medici che poi “a pelle” non mi sono piaciuti o che ho giudicato poco professionali. (Quante volte si sentono dare giudizi contrastanti su un determinato medico?),

forum: ormai non è difficile trovare notizie su un determinato professionista in parecchi Forum, ma dietro alle persone con cui interagiamo  potrebbe esserci chiunque  anche  promoter dei medici stessi (professione che va molto di moda!) e possono essere fornite volutamente informazioni fuorvianti. Possono solo rappresentare un riferimento, ma non sempre le fonti sono attendibili,

social network: oggi il medico è sempre più spesso presente sui social network. Soprattutto da Facebook molti professionisti hanno traslocato su Instagram. Sicuramente immediato e moto facile da utilizzare. Il problema però di Instagram  rimane smpre quello della veridicità delle immagini, a volte ritoccate o addiritura “rubate”. Alle amiche che infatti sempre più spesso mi chiedono informazioni su medici trovati su Instagram sono solita raccomandare attenzione. Sempre meglio conoscere qualcuno che con quel determinato medico ha avuto esperienza,

siti dei medici: La pubblicità sanitaria dovrebbe essere controllata dall’ordine dei medici di competenza che dovrebbe evitare informazioni false per cui sono da considerarsi un riferimento abbastanza attendibile,

blog/website specializzati: se sono consolidati, attendibili dal punto di vista delle informazioni scientifiche  trasmesse,  gestiti da persone credibili, rappresentano  un’ottima modalità per operare una valida scelta.

La prima visita

Una volta scelto il nome del medico che avete valutato essere il più idoneo per voi, è sempre meglio prenotare una prima visita che rappresenta sicuramente la fonte di informazione principale.

La prima visita dovrebbe essere fatta solo come consulto, per avere il maggior numero possibile di dettagli e per capire se il medico vi ispira fiducia.

Fidatevi delle vostre sensazioni, sono quelle che vi guideranno sicuramente nella scelta migliore.

Il consulto se ben eseguito dovrebbe  essere molto articolato. Il medico dovrebbe acquisire quante più informazioni  attraverso un questionario che dovrebbe comprendere:

  • l’anamnesi
  • cenni sullo stile di vita ,
  • problematiche ed inestetismi che la paziente riscontra sul  viso o sul corpo,
  • valutazione dei trattamenti che  la paziente stava pensando di eseguire e dai quali vorrebbe iniziare,
  • quali trattamenti ha eseguito in passato (filler, tossina botulinica, tecniche laser, peeling, biorivitalizzazione)
  • quali sono stati i prodotti utilizzati in precedenza richiedendo le varie etichette dei prodotti,
  • quali risultati ha raggiunto con i trattamenti eseguiti in passato e se è rimasta soddisfatta o insoddisfatta e perchè,
  • se ha avuto complicanze e/o effetti collaterali indesiderati e a seguito di quali trattamenti,
  • perché ha deciso di  cambiare medico,  (insoddisfazione del risultato, scarso feeling, incapacità di far comprendere quali risultati voleva conseguire, scarsa professionalità, effetti collaterali non risolti o non seguiti, costi elevati),
  • quali sono i timori e le paure nell’affrontare un percorso di medicina estetica,
  • il motivo per cui si rivolge alla medicina estetica e quali sono le aspettative.

Importante conoscere anche il  budget mensile o annuale della paziente, cercando di stabilire un programma di cura,  sulla base della capacità di spesa.

Il medico da parte sua dovrebbe, sulla base delle aspettative della paziente, della sua capacità di spesa e dei timori e paure,  stabilire un percorso cercando far capire:

  • i trattamenti consigliati e perchè,
  • i risultati che la paziente può raggiungere  e in quanto tempo (più o meno),
  • tempi di recupero reali (non edulcorati), 
  • effetti collaterali ed eventuali complicanze, 
  • modalità di  gestione del post trattamento.

Il medico serio deve mettersi a disposizione della paziente e essere raggiungibile per eventuali dubbi sulla gestione del post trattamento o per  comunicare effetti collaterali inaspettati.

Una raccomandazione.  La prima visita, che può essere a pagamento,  a discrezione del medico, dovrebbe avere solo carattere informativo e  sarebbe opportuno  NON eseguire nessun tipo di trattamento.

La prima visita in  Medicina Estetica è a pagamento?

Non esiste una regola precisa. Alcuni medici si fanno pagare la prima visita altri invece pubblicizzano il primo consulto come gratuito, altri ancora fanno pagare la prima visita ed eventualmente scontano il costo dal primo trattamento.

Ovviamente ognuno nel proprio studio medico decide la propria politica da applicare.

Personalmente ritengo che la prima visita, se è un consulto come quello proposto nel paragrafo precedente, debba essere a pagamento. Si tratta di un momento fondamentale. Il medico da una parte e noi pazienti dall’altra  acquisiamo una serie di informazioni,  importantissime per la gestione ottimale del futuro percorso. Noi abbiamo la possibilità di valutare  il medico e capire se è giusto per noi.

Il medico ci dedica il suo tempo e la sua professionalità, fatta di anni di studio e di esperienza. E come qualunque professionista deve essere remunerato.

 Le domande da rivolgere al medico durante la prima visita

Durante la prima visita è opportuno  rivolgere domande  chiare e precise.

Non temiate di chiedere  troppo. Fare  domande è  un diritto del paziente ed  è un dovere del medico dare risposte accurate. In questo modo potrete  valutare la disponibilità del medico a dedicare del tempo a noi pazienti.

Queste le domande più importanti da rivolgere al medico al quale sarebbe  opportuno chiedere:

  • le marche dei prodotti e le tecniche di utilizzo;
  • quali trattamenti effettua e quali potrebbero essere adeguati al caso specifico e perché. Da parte nostra è importante far capire bene al medico quali sono gli inestetismi che volete migliorare e quali sono le vostre aspettative rispetto ad una determinato trattamento, facendovi illustrare bene i risultati che potete ottenere in modo tale da non incorrere in delusioni
  • le eventuali complicanze o controindicazioni. Un medico preparato saprà fornirvi le risposte adeguate. Diffidate comunque di chi, rispetto ad un determinato trattamento riferisce solo risultati positivi o solo negativi. (Mi è capitato di medici che sconsigliano un determinato trattamento, demonizzandolo, semplicemente perché loro non lo eseguono o perché hanno interesse ad effettuarne un altro magari per loro più redditizio).
  •  i prezzi di ogni singolo trattamento: diffidare di prezzi troppo bassi o eccessivamente alti. In ogni caso chiederne conto. È vero che in questa “giungla” ognuno pratica i prezzi che vuole, ma esistono dei prezzi medi di riferimento  che indico nei vari articoli . Cercate medici che più o meno si attengono a quelli.

I criteri di selezione

Vi elenco i miei personali criteri di selezione che seguo personalmente nella scelta del medico.

Prediligo chi ha capacità di ascolto .  In generale, almeno nella mia esperienza, le donne sonon più pazienti e sono più capaci ad ascoltare.

Diffido di chi promette miracoli: non esistono, tanto meno in medicina estetica.

Apprezzo il medico che è capace “di  dire di no” ad un trattamento che ritiene inefficace o inutile.  Segno di correttezza professionale e non sete di guadagno.

Osservo l’aspetto del medico: se è una donna ed è troppo ritoccata (aspetto a rifattona) la elimino. Significa che non abbiamo gli stessi gusti, quindi non ci può essere sintonia. Penso: se è riuscita a stravolgersi in quel modo, cosa potrà mai combinare su di me?

Osservo le altre pazienti in sala d’attesa.  Se troppo ritoccate non sono nel posto giusto. Anche se a volte potrebbero provenire da altri medici ed essere lì per rimediare ad errori commessi da altri.

Faccio attenzione all’ambiente in cui vengo ricevuta. Diffidate di chi riceve in luoghi occasionali e non professionali, di ambienti troppo grandi e caotici, di attese estremamente lunghe che identificano una disattenzione nei confronti del paziente.

Diffido dei “tuttologi”. Molto difficile saper fare bene tutto. Anzi, negli anni, mi sono resa conto che, nella maggior parte dei casi, i medici si impratichiscono di più in determinate tecniche o trattamenti semplicemente perché sono quelle che gli vengono maggiormente richieste. Chi è più capace nei trattamenti per il corpo chi  nei trattamenti viso e così via.

Privilegio chi ha un atteggiamento cauto, chi procede per gradi e non vuole fare tutto e subito, chi non forza mai, ma lascia il tempo di decidere con calma, dopo avervi fornito tutte le spiegazioni necessarie, se affrontare un determinato tipo di trattamento oppure no.

Altri aspetti a cui fare attenzione

Le specializzazioni del medico. Se non conoscete direttamente il medico e non avete avuto risposte esaurienti dalle varie fonti sul suo conto, chiedetegli quali sono le sue specializzazioni. Un buon medico sarà felice di mostrare i propri titoli frutto del proprio lavoro, passione ed impegno. Purtroppo, come già spiegato nell’articolo I trattamenti laser , in Italia non esiste una normativa che indichi quali sono gli specialisti che possono eseguire trattamenti di medicina estetica. Una laurea in medicina è sufficiente, e chiunque, dal ginecologo al dentista, può intraprendere questa attività molto remunerativa. Non nego che a volte l’esperienza possa essere più importante di un titolo, ma il medico corretto deve mettere in condizione il paziente di poter scegliere consapevolmente, fornendo tutte le informazioni su di se, in modo veritiero.

Attenzione alle tecniche innovative. Se ve ne parlano è opportuno chiedere se si tratta di tecniche già sperimentate e già utilizzate su altri pazienti. Cercate di farvi mostrareoto di pazienti sulle quali tali tecniche siano state utilizzate. Chiedete se su quella tecnica esistono sono studi clinici o studi scientifici pubblicati

I nomi di alcuni medici

Nel blog e nella pagina  La community dei medici di Faceboost in cui potete dialogare con i medici, alla quale  cui potete accedere cliccando sul banner verde che trovate in Home page, potete trovare i nomi di alcuni medici che, secondo la mia esperienza diretta come loro paziente, sono tutti degli ottimi professionisti. Tutti svolgono la loro attività seguendo i principi che vi ho appena elencato e per me fondamentali.

Devo farvi presente che io, per carattere, tendo a privilegiare, medici che, se pur chiari e precisi, sono molto diretti, concreti e schietti e che, senza giri di parole, vanno dritti al punto (non mi piacciono quelli che “se la raccontano e che te la raccontano”).

E se, in futuro, dovessi provare qualcuno di nuovo per testare trattamenti diversi e più innovativi, vi terrò aggiornate.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
9 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
9
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x