Bellezza e benessere low-cost: il bicarbonato di sodio

Indice

Tutti conosciamo il bicarbonato di sodio: una polvere cristallina,  bianca, inodore, di uso molto comune, versatile, impiegato per le pulizie domestiche, per cucinare, contro i cattivi odori  e  molto economica.

Ma forse non tutti sanno che  può essere anche  un ottimo alleato per la nostra  bellezza e il nostro benessere.

Le  principali proprietà del bicarbonato di sodio, da cui derivano i suoi usi, riguardano:

  • l’azione abrasiva,
  • l’azione sbiancante,
  • la sua capacità di regolare il pH dell’organismo, (questione talmente importante per il nostro benessere che merita  un articolo a parte).

Potete provarlo:

Per la cura della pelle del viso e del corpo:

utilizzandolo come esfoliante, per rimuovere le impurità e levigare la pelle. 

Basterà preparare uno scrub mescolando:

  • tre parti di bicarbonato, 
  • una di acqua.

Applicarlo sulle zone da trattare e massaggiare delicatamente con movimenti circolari una volta la settimana. Lo scrub ottenuto dovrà avere una consistenza densa.  Dovrete infatti fare attenzione a rispettare le dosi consigliate: una quantità eccessiva di acqua potrebbe far sciogliere gran parte del bicarbonato.

la consistenza che dovrà avere il vostro scrub

In alternativa, al posto dell’acqua, per ottenere uno scrub ancora più delicato,  potete utilizzare, il latte detergente. In questo caso sarà necessario mescolare: 

  • 2 cucchiai di bicarbonato,
  • 4 cucchiai di latte detergente.

Con il composto così ottenuto potrete massaggiare delicatamente corpo e viso almeno una volta all settimana.

Il risultato, con entrambi i tipi di scrub, sarà una pelle

  • più luminosa e “schiarita”,
  • più morbida,
  • più liscia.

Per la cura della pelle delle mani e per le unghie

Preparate un composto con 

  • un cucchiaio di bicarbonato,
  • uno di miele.

Massaggiate delicatamente tutta la mano, unghie comprese. Risciacquate con acqua tiepida.

Risultato:

  • pelle delle mani morbida e liscia, 
  • unghie sbiancate e rinforzate.

Per la cura dei capelli

Aggiungete una volta alla settimana  allo shampoo che utilizzate di solito,  un cucchiaino di bicarbonato e amalgamate bene. Risciacquate ed applicate il balsamo.

Il bicarbonato ha le seguenti caratteristiche:

  • è sgrassante 
  • elimina i residui di calcare lasciati dall’acqua
  • elimina residui di lacche o schiume.

Risultato:  capelli morbidi e puliti a fondo.

Come coadiuvante per la pulizia dei denti

Immergete  lo spazzolino nel bicarbonato, passatelo sotto l’acqua e utilizzatelo come se si trattasse di un normale dentifricio.

Risultato: un lieve sbiancamento.

Questa operazione non deve essere effettuata più di una volta a settimana. Se venisse utilizzato più di frequente, vista la capacità abrasiva del bicarbonato, si rischierebbe di danneggiare la dentina e/o di graffiare la superficie dei denti (vedi art. LO SBIANCAMENTO DENTALE: INTERVISTA AL DOTTOR ANDREA GESI) 

Per un  bagno detox

Sì, sembra incredibile, ma il bicarbonato di sodio, aggiunto all’acqua della vasca del bagno ha anche questa incredibile proprietà: aiuta a disintossicare l’organismo.

Per potenziare l’effetto detox del bicarbonato di sodio, avevo letto tempo fa un articolo in cui si consigliava di aggiungere all’acqua della vasca i Sali di Epsom, ricchi di solfato di magnesio, utili per:

  • alleviare i dolori artritici,
  • rilassare i muscoli, 
  • favorire il processo di disintossicazione del corpo. 

Il bicarbonato di sodio, oltre alle proprietà sopra citate, può aiutare l’assorbimento di magnesio da parte del corpo, facilitando il rilassamento e l’espulsione delle tossine.

In pratica per preparare il vostro  bagno disintossicante sarà sufficiente  aggiungere all’acqua della vasca:

  • due tazze di bicarbonato,
  • una di sali di Epsom.

Rimanere in ammollo per almeno 30 minuti.

L’ho  provato e sono rimasta davvero stupita. Ragazze, provare per credere.

Ho, inoltre,  aggiunto all’acqua della vasca anche qualche goccia di olio di mandorle dolci per evitare che il sale seccasse troppo la pelle. Risultato pelle morbida e vellutata.

Certo, immergersi nella vasca, non lo si può fare tutti i giorni. Richiede tempo, un bene prezioso e spesso insufficiente. Ma una volta ogni tanto, regalarsi qualche momento di relax fa bene, non solo al corpo, ma anche, e  soprattutto, alla mente. Fate tesoro. Chissà mai  che, in una fredda serata d’inverno, vi venga la voglia irresistibile di un bel bagno rilassante….

Dimenticavo. Ho acquistato i sali di Epsom su internet sul sito www.ecosalute.it. Costo: 500 grammi, 10 euro.

Per il benessere dell’intero organismo

Preparare una bevanda con:

  • un cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio,
  • un bicchiere di acqua.

Diluire il bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua e consumarlo a digiuno  o dopo un pasto abbondante

Questo mix è efficace per:

  • alcalinizzare il sangue,
  • facilitare la rimozione di tossine,
  • allievare il bruciore di stomaco,
  • ridurre il reflusso acido,
  • digerire.

In alternativa, potete preparare un’altra bevanda, ancor più efficace, mescolando:

  • uno o due limoni spremuti,
  • un cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio,
  • un bicchiere d’acqua tiepida o a temperatura ambiente.

Aggiungendo al bicarbonato di sodio il limone potremo sfruttare anche le innumerevoli proprietà (antiossidanti, digestive, antisettiche, antibatteriche, depurative, diuretiche, ecc…) che  questo frutto possiede,  tanto da poter essere considerato più un farmaco naturale che un alimento.

Questa bevanda ha infatti proprietà:

  • digestive,
  • depurative,
  • alcalinizzanti (il limone, contrariamente a quanto si possa pensare, una volta entrato nell’organismo, diventa alcalino e regolarizza lo squilibrio acido-basico dell’organismo),
  • regolarizzanti dell’intestino,
  • coadiuvanti nella perdita di peso.

che la rendono un vero toccasana per il nostro organismo. La utilizzo ogni mattina con l’aggiunta di radice di zenzero grattugiata. 

Per ottenere il massimo di beneficio, dovrete bere questo mix la mattina, a digiuno.

Una raccomandazione: indipendentemente da come lo utilizzerete, il bicarbonato da acquistare deve essere quello per uso alimentare e, sulla confezione, dovrà essere riportata la dicitura “bicarbonato di sodio purissimo”.

Costi: una confezione di bicarbonato di sodio purissimo, facilmente reperibile in qualunque supermercato, ha un  costo che può andare, a seconda della marca,  da 1,50 a 4 euro al kg. La confezione da 750 gr della Solvay da me acquistata al supermercato costa 2,70 euro.

Amiche mie, mi chiedo: ma come abbiamo fatto fino ad oggi a vivere senza questo  splendido rimedio della natura? Da domani mai più senza!

Provate e fatemi sapere. 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x