Onda CoolWaves: la mia esperienza

Indice

Come vi avevo raccontato nell’articolo Onda CoolWaves: il trattamento che rimodella il corpo. Intervista alla dott.ssa Benedetta Salsi a Marzo, dopo aver intervistato la dottoressa e aver capito l’enorme potenzialità del trattamento,  ho deciso di provarlo su me stessa. Devo dire che la dottoressa Salsi (www.labsanmichele.it), molto onestamente, mi fece presente  che non ero la candidata ideale per Onda e che, probabilmente, non avrei potuto osservare  risultati eclatanti  non avendo:

  • nè una cellulite importante (terzo o quarto stadio),
  • grasso da eliminare,
  • una lassità cutanea particolarmente evidente.

Ma alla fine, vista la  mia determinazione e la mia insistenza, si arrese  e mi disse: “Capisco il tuo desiderio di provare per capire tu stessa i risultati che si possono realmente conseguire in modo tale da poterli raccontare a chi ti segue. Vediamo cosa riusciamo ad ottenere. Rappresenterà un test anche per me”

Ma come sempre,  prima di raccontare la mia esperienza con Onda CoolWaves,  voglio ricordarvi  in cosa consiste il trattamento, qual’è il suo meccanismo d’azione  e  quali sono gli inestetismi che possono essere trattati con tale metodica.

Cosa é Onda CoolWaves

Onda CoolWavesTM è un sistema mediante il quale è possibile effettuare trattamenti di body shaping.

Onda utilizza una tecnologia, molta innovativa che permette di trattare simultaneamente i principali inestetismi del corpo.

Quale tecnologia utilizza Onda

Onda utilizza la tecnologia  CoolWavesTM”. Si tratta di particolari microonde, che agiscono selettivamente e in modo sicuro su tre diversi  inestetismi.

Qual è il meccanismo d’azione di Onda

Le CoolWavesTM sono  appunto microonde selettive:

  •  assorbite dalle cellule adipose per l’80% circa,
  • agiscono per circa il 20% con il calore, stimolando la produzione di  collagene e di conseguenza migliorando la texture cutanea.

Ciò significa che le CoolWavesTM possono penetrare praticamente senza ostacoli attraverso i tessuti fino a raggiungere quello adiposo, quindi lo scaldano e lo denaturano,   inducendo una “sudorazione”, a causa del calore a cui sono sottoposti.

Il tessuto adiposo, che non è un’organo statico,  sottoposto alle CoolWavesTM,  va incontro a cambiamenti metabolici  e produce dei cataboliti  che sono gli stessi che il nostro organismo produce quando noi dimagriamo.  Gli adipociti, una volta scaldati e denaturati, vengono successivamente eliminati attraverso il sistema linfatico.

L’aspetto da sottolineare è che Onda  permette di trasferire l’80% dell’energia emessa esattamente laddove serve, senza riscaldare i tessuti circostanti, non interessati al trattamento.

A quale temperatura arrivano le coolwaves

Il calore prodotto  dalle CoolWavesTM arriva ad una temperatura di  50/55 gradi. Nonostante ciò il trattamento non crea danno termico ai tessuti  grazie ad un sistema di raffreddamento, che opera a 5 gradi.

Il sistema di raffreddamento si trova all’interno del manipolo  ed è un’ulteriore sistema di sicurezza del dispositivo.

 

Perché le CoolWavesTM sono onde “intelligenti”

Come ho appena osservato gli studi dimostrano che l’80% dell’energia è assorbita dalle  cellule adipose e solo il 20% dal tessuto circostante il cui calore “di risalita”stimola la produzione di collagene.

Le CoolWavesTM arrivano esattamente dove necessario, nel tessuto adiposo sottocutaneo e mirano selettivamente alle cellule di grasso per distruggerle, mantenendo intatti i tessuti estranei al trattamento. Il raffreddamento superficiale supplementare di cui è dotato il manipolo aiuta a non avvertire il calore emesso  in modo tale da rendere il trattamento oltre che sicuro anche indolore.

Come vengono veicolate le microonde all’interno dei tessuti

Le microonde vengono trasferite  all’interno dei tessuti mediante due manipoli “intelligenti” che  agiscono a differenti profondità e con differente distribuzione dell’energia a seconda dell’inestetismo e della zona da trattare:

  • il manipolo “Deep” più grande che agisce in profondità e viene utilizzato per trattare le adiposità localizzate e le fibrosi profonde,
  • il manipolo “Shallow” più piccolo che agisce più superficialmente e utilizzato per trattare lassità e cellulite.

Un’ulteriore soluzione tecnologica che caratterizza la sicurezza di questi due manipoli è data dalla capacità di trasferimento delle CoolwavesTM solo dove necessario e solo quando sussiste un perfetto accoppiamento e posizionamento del manipolo sulla cute.

Entrambe i manipoli sono infatti dotati di un particolare sistema di sicurezza con luce LED e segnale acustico, che permette di erogare in modo corretto ed efficace l’energia la quale, nel caso in cui non venisse trasferita correttamente, ad esempio per uno scorretto posizionamento del manipolo, viene riassorbita dal manipolo stesso, evitando sia dispersioni nell’ambiente che concentrazioni di calore che potrebbero avere effetti collaterali indesiderati.

Quali sono gli inestetismi che possono essere trattati con Onda

Onda è adatto per il trattamento simultaneo di:

  • cellulite: in questo caso viene utilizzato il manipolo “Shallow”, mediante il quale il riscaldamento dei tralci fibrosi della cellulite, riduce l’effetto a materasso tipico della malattia;
  • adiposità localizzata: per la quale si utilizza il manipolo “Deep” mediante il quale le microonde scaldano il tessuto in profondità e provocano la rottura dell’adipocita, accelerando quello che avviene con il normale processo di dimagrimento fisiologico,  
  • lassità cutanea:  per la quale  si utilizza  il manipolo shallow, mediante il quale le microonde, penetrando nel derma superficiale, scaldano i tessuti provocando un “insulto” termico che  stimola  la produzione di nuovo collagene (neocollanogenesi), rendendo la pelle più compatta.

A quale stadio della cellulite il trattamento risulta più efficace

E’ stato dimostrato che Onda risulta essere più efficace negli stadi più avanzati della cellulite (stadio 3 e 4) ossia quando la cellulite è più resistente. Infatti, nei primi stadi dell’inestetismo, siamo in presenza di una situazione  in cui è la componente edematosa è  ricca  di acqua. Onda, comportando un surriscaldamento dell’acqua molto rapido, avrebbe come conseguenza un seduta molto breve. Diciamo quindi, che  quando siamo in presenza di cellulite in fase  iniziale, Onda non è consigliata.

[nextpage title=”Selettività e personalizzazione di Onda, aree del corpo dove Onda può essere effettuato come avviene il trattamento”]

E’ possibile agire selettivamente sui vari inestetismi

Si è possibile agire selettivamente sui vari inestetismi.

L’aspetto straordinario di Onda è proprio questo: la possibilità di agire sia simultaneamente che selettivamente sui singoli inestetismi.

Anche perché non è detto che in un paziente sia presente contemporaneamente cellulite, adiposità e lassità cutanea.  C’è ad esempio chi non ha cellulite né adiposità localizzata, ma solo lassità. Oppure chi ha cellulite e adipe ma non lassità . Ebbene in base al tipo di inestetismo e alla zona da trattare, Onda suggerisce all’operatore, dopo una  valutazione del paziente e l’impostazione di alcuni parametri all’interno del software, il manipolo da utilizzare ed il programma di trattamento più adatti al caso specifico.

E’ possibile eseguire un protocollo personalizzato a seconda dell’inestetismo presente

Sì è possibile una personalizzazione. Supponiamo ad esempio di essere di fronte ad un soggetto in cui siano presenti:

  • culotte de cheval (quindi un accumulo adiposo),
  • cellulite nella fascia sottoglutea.

Quindi si può decidere di iniziare con una prima seduta  in cui si utilizza il manipolo Deep per sciogliere il grasso e poi, nelle sedute successive, scegliere  di lavorare più in superficie sulla cellulite usando l’altro manipolo .

Quali sono le aree del corpo dove è possibile effettuare il trattamento

Con Onda è possibile  trattare tutte le aree del corpo ad esclusione del viso e decolletè. Nello specifico:

  • braccia,
  • glutei,
  • interno cosce,
  • addome,
  • schiena,
  • area sopra al ginocchio.

Come avviene il trattamento

Il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato.

Dopo aver  disegnato l’area da sottoporre ad Onda viene impostato il programma di trattamento  in base alla zona e all’inestetismo da trattare. Per  eseguire il trattamento viene applicato sulla zona dell’olio di vasellina.

 Onda è doloroso?

Onda è un trattamento assolutamente indolore. Solo verso la fine della seduta è possibile avvertire un leggero calore sulla zona trattata.

 Onda è doloroso

Onda è un trattamento assolutamente indolore. Solo verso la fine della seduta è possibile avvertire un leggero calore sulla zona trattata.

Il trattamento può essere eseguito anche in estate

Onda può essere eseguito in qualunque periodo dell’anno, anche in estate.

[nextpage title=”Differenza tra Onda e radiofrequenza, durata, numero e frequenza delle sedute, dopo quanto tempo è possibile vedere i risultati e quanto si mantengono “]

Qual’è la differenza con il trattamento di radiofrequenza

La radiofrequenza  agisce in modo meno controllato. In particolare:

  • si ha un maggior riscaldamento superficiale e il calore si diffonde in modo più vasto e meno preciso,
  • il riscaldamento non è selettivo sugli inestetismi.

Con Onda invece è possibile stabilire:

  • la potenza,
  • la profondità a cui indirizzare le microonde.

Le immagini indicano la differente modalità di diffusione del calore nei tessuti, con Onda e con la radiofrequenza

Inoltre, come già accennato, le CoolWavesTM arrivano proprio  laddove sono indirizzate, senza interessare i tessuti circostanti e il trasferimento dell’energia avviene in modo omogeneo.

Quante zone  possono essere trattate in un’unica seduta

Una volta individuate le aree da trattare vengono tracciati dei quadrati di  una dimensione di 15×15 cm all’interno dei quali viene svolto il trattamento.  Possono essere trattate al massimo tre  zone che corrispondono a 6 quadrati.

Quanto tempo dura una seduta

Ogni seduta ha una durata di  15 minuti per area (intesa come quadrato) ossia 30 minuti a zona.

Quante sedute sono necessarie e qual è la loro frequenza

In media sono necessarie 4 sedute da effettuarsi una volta ogni 30 giorni.  In alcuni casi, se l’inestetismo è molto importante, potrebbe  essere necessario anche un maggior numero di sedute.

Dopo quanto tempo si possono vedere i risultati

Dipende dalla zona e dal paziente. In alcuni casi i risultati sono già visibili dopo la prima seduta. Per verificare infatti gli effetti del trattamento conseguiti via via, è mia abitudine scattare sempre fotografie del paziente prima e dopo ogni seduta, in modo da poterle confrontare strada facendo.

Quanto si mantengono i risultati nel tempo

Difficile dirlo anche perché si tratta di una tecnologia recente a proposito della quale non abbiamo un lungo e significativo  follow-up. Sicuramente, posso dire che, eseguendo ormai il trattamento da circa un anno,   su i pazienti trattati  i risultati si stanno mantenendo e nessuno di loro ha fatto ricorso a sedute di richiamo.

[nextpage title=”Sedute di mantenimento, controindicazioni, effetti collaterali, rischi, precauzioni, trattamenti complementari ad Onda “]

E’ necessario effettuare delle sedute di mantenimento

In realtà il protocollo non prevede sedute di mantenimento. Diciamo però che, volendo, si possono anche superare le 4 sedute e procedere con il trattamento finché non si ottengono i risultati desiderati.

Quali sono le controindicazioni al trattamento

Non possono essere sottoposti a trattamento i soggetti che:

  • hanno avuto patologie tumorali negli ultimi 5 anni,
  • sono in gravidanza,
  • assumono anticoagulanti,
  • hanno  avuto episodi di flebiti o trombosi.

Quali sono gli effetti collaterali di Onda

Il trattamento non comporta nessun effetto collaterale e non necessita di tempi di recupero.  E’ possibile fin da subito riprendere le normali attività quotidiane.

Quali sono i rischi eventuali legati ad Onda

Il trattamento eseguito con Onda non comporta nessun rischio particolare. Anche il rischio di ustione è impossibile grazie al sistema di raffreddamento presente sul manipolo.

Quali sono le precauzioni da osservare dopo il trattamento

Nessuna precauzione in particolare. E’ chiaro gli effetti del trattamento potrebbero essere amplificati  se, dopo essere stato sottoposto ad Onda (e in generale),  il paziente riuscisse a modificare il proprio stile di vita cercando di:

  • svolgere attività fisica regolare,
  • seguire un’alimentazione sana,
  • bere acqua per cercare di aiutare l’eliminazione  degli scarti metabolici attraverso il sistema linfatico.

Quali sono i trattamenti complementari che possono essere abbinati ad Onda per massimizzarne gli effetti

I trattamenti complementari ad Onda che possono essere  effettuati per amplificare e accelerare i risultati conseguibili sono:

  • pressoterapia, 
  • massaggi linfodrenanti,
  • mesoterapia tradizionale in caso di cellulite,
  • criolipolisi,
  • iniezioni di Fosfatadicolina in caso di accumuli di grasso importanti.

Quali sono i trattamenti che invece potrebbero interferire e ridurre gli effetti di Onda

Non esistono trattamenti che possono compromettere o rallentare gli effetti di Onda.

Quali sono i costi del trattamento con Onda

Onda ha un costo di circa 200 euro a zona.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
5 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
5
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x