Qualche giorno fa, sfogliando una rivista americana in cui vengono riportati le maggiori novità nel campo della dermatologia e medicina estetica, mi sono imbattuta in un articolo in cui veniva schematizzata quella che può essere indicata come una dieta antirughe.
Poichè anche io ritengo che una pelle bella, in buona salute tonica e compatta dipenda in gran parte da come ci alimentiamo e dal buon uso che facciamo degli integratori, mi sembrava interessante condividere con voi questo schema, perchè facilmente fruibile.
La dieta antirughe
Per cui trattamenti medico estetici assolutamente sì, da selezionare sulla base delle nostre esigenze ed inestetismi, ma ricordando sempre che per mantenere una pelle tonica e idratata e quindi poco rugosa, oltre ad un’alimentazione ad hoc, come quella riportata in tabella, sono di fondamentale importanza:
- la protezione solare da applicare sempre anche d’inverno (vedi art: Operazione tintarella: qualche consiglio per abbronzarsi in modo corretto)
- l’assunzione giornaliera di un quantitativo d’acqua necessario per idratare la nostra pelle (vedi art: I benefici dell’acqua ozonizzata).
Sono piccoli accorgimenti, molto semplici e poco dispendiosi da mettere in pratica, che potrebbero sembrare improduttivi, ma che, vi assicuro, possono davvero fare la differenza, se riusciamo a farli entrare a far parte del nostro stile di vita come buone abitudini quotidiane.