Allenamento funzionale a stazioni: nuovo circuito

Indice

Era già da un pò che non vi tenevo aggiornate sugli allenamenti che effettuo in palestra. A volte mi lascio prendere la mano dai trattamenti medico estetici e tralascio la parte “attività fisica” che invece, a maggior ragione superata una certa un’età, è altrettanto importante per chi, come me, vuole mantenersi in forma sotto tutti i punti di vista.

Tra l’altro, tempo fa, nell’articolo NUOVO ALLENAMENTO TABATA ,vi avevo  promesso che avrei condiviso con voi un video tutte le volte in cui avessi sperimentato un nuovo allenamento, in modo tale da dare anche a voi la possibilità di provarlo e variare la modalità con cui vi allenate. Cambiare spesso allenamento comporta infatti due vantaggi:

  • consente di stimolare gruppi muscolari  sempre diversi,
  • permette di non annoiarsi.

Eccomi qui, quindi, ad assolvere alla mia promessa.

Questa volta il video è relativo ad un allenamento “funzionale  a stazioni” (o circuit training) di cui avevo parlato nell’articolo GLI ALLENAMENTI “BRUCIAGRASSI”

Vediamo di ripassare che cosa è un allenamento “funzionali a stazioni”

Cosa è un allenamento funzionali a stazioni

Consiste nell’alternare una serie di esercizi di tonificazione ad esercizi cardio ad alta intensità, da eseguire in rapida successione. Questi esercizi vi consentiranno:

  • di  far lavorare i maggiori gruppi muscolari,
  • di effettuare contemporaneamente un buon lavoro di tipo aerobico.

La combinazione dei due sistemi di allenamento, aerobico ed anaerobico, (rileggetevi l’articolo Allenamento aerobico ed anaerobico) è efficace sotto vari aspetti e consente:

  • lo sviluppo della capacità respiratoria,
  • l’aumento del dispendio energetico durante l’allenamento,
  • l’incremento sia  della  forza che della massa muscolare, 
  • l’aumento del metabolismo dell’organismo anche a riposo.

Per ottenere i massimi benefici da questo tipo di allenamento e’ indispensabile:

  • adottare carichi moderati, da stabilire in relazione al livello di allenamento di ciascuno, e tali da consentire  l’esecuzione del maggior numero di ripetizione durante l’esecuzione dell’esercizio in ogni stazione;
  • variare il più possibile gli esercizi tra loro, alternando quelli che  richiedono l’uso di attrezzi con altri a corpo libero.

Per questo  allenamento viene preparato un circuito con varie stazioni, in ognuna delle quali si farà lavorare un gruppo muscolare diverso, alternando gli esercizi aerobici con quelli di tonificazione.

Di solito, in ogni stazione, l’esercizio  ha la durata di un minuto e tra una stazione e l’altra si ha un recupero di 15/30 secondi. Alla fine di ogni circuito, che comprende 6/7 stazioni, si ha un minuto di recupero. Il circuito viene ripetuto 4/5 volte. L’allenamento completo dura circa 40/45 minuti.

E’ opportuno, prima di iniziare l’allenamento, preparare tutto l’occorrente necessario in ogni stazione, per evitare di perdere tempo tra un esercizio e l’altro. In questo caso abbiamo bisogno di:

  • uno step,
  • due manubri (ho scelto quelli da 6 Kg, nella terza stazione e da 4 Kg nella quinta),
  • una kettlebell da 8 Kg,
  • una panca inclinata a 30°,
  • fissare due punti sul pavimento a distanza di 2/2,5 mt l’uno dall’altro.

Dal video sotto pubblicato potrete capire tutto.

Faticoso? Un pochino, ma molto efficace. Se penserete ai benefici ed ai risultati (garantiti),  il gioco è fatto. Non sentirete neppure la stanchezza.

E non dimenticate di farmi sapere com’è andata.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x