Rughe da sonno? La soluzione con le federe di seta

Indice

Avete mai sentito parlare di rughe da sonno?  Io sì.

E non  solo ne ho sentito parlare, ma le sperimento quotidianamente sulla mia pelle e da un pò di tempo sono costretta a conviverci. Questo perché  la ruga, o forse sarebbe meglio chiamarlo segno, che si forma durante la notte tende a rimanere  per tutto il giorno successivo. E a niente servono massaggi o impacchi di acqua fredda. Quegli antiestetici segni o solchi se ne restano la senza accennerà a sparire e neppure ad affievolirsi fino al giorno successivo. Che poi, guarda caso, si presentano sempre e puntualmente proprio nei giorni in cui hai degli appuntamenti importanti.    Ma cosa sono le  rughe da sonno e perché si formano?

Cosa sono le rughe da sonno 

Le rughe da sonno sono dei segni che si formano su  viso, collo e décolleté mentre dormiamo.

Sono molto diverse  per eziologia, posizione e modello anatomico, dalle

  • rughe dinamiche, dovute alla mimica facciale
  • alle rughe statiche dovute a molti fattori   tra cui sole fumo, aging, ecc

Al contrario, le rughe da sonno sono dovute a compressione o pressione  della pelle contro il cuscino. Potremmo definirle  quindi rughe da pressione che si formano durante il sonno.

Il problema è talmente sentito che è stato oggetto di alcuni studi scientifici.

Sleep Wrinkles: Facial Aging and Facial Distortion During Sleep.Anson G et al. Aesthet Surg J. (2016)

Does poor sleep quality affect skin ageing?Oyetakin-White P et al. Clin Exp Dermatol. (2015)

Effect of sleep position on perceived facial aging.Kotlus BS et al. Dermatol Surg. (2013)

Secondo alcuni di questi lavori scientifici, le forze di tensione e di compressione facciale prodotte dal peso della testa appoggiata sul cuscino e il lato in cui siamo abituati a dormire, risulta significativamente correlato con l’aspetto delle rughe o del cedimento cutaneo.

Perché si formano le rughe da sonno 

Abbiamo detto che la causa principale che favorisce l’insorgere delle rughe da sonno  è quindi la pressione del cuscino sulla pelle. 

La comparsa e la tipologia di queste rughe sono  direttamente associate al tempo trascorso nelle varie posizioni durante il sonno.

Infatti, mentre la nostra posizione iniziale è volontaria,  le successive variazioni durante la notte sono spesso assunte inconsciamente. I cambi di posizione diminuiscono con l’andare dell’età, da circa 30 a 15 per notte, con una media di 20.

La posizione laterale è la più comune, seguita da quella supina (a pancia in su), mentre la meno frequente è quella prona (a pancia in giù)

I soggetti che sperimentano maggiormente le rughe da sonno sono quelli che trascorrono circa  il 60% della notte:  

  • su un fianco 
  • “a  pancia in giù”, con metà del viso affondato nel cuscino. 

I segni o marcature  appaiono, al mattino prevalentemente sulle guance tempie e décolleté. 

E se un tempo, ossia in giovane età,  questi segni che potevamo osservare  sul nostro viso saltuariamente magari dopo una notte insonne, tendevano a svanire nell’arco di poche ore, con l’invecchiamento, diventano sempre più frequenti a causa della perdita di volume della pelle,  ma , soprattutto, non svaniscono neppure nell’arco di un’intera giornata (almeno nel mio caso). Se poi le rughe da sonno si formano  anche durante la notte successiva, aggiungendosi a quelle della notte precedente, diventano davvero di difficile gestione e possono rappresentare un vero problema.

Il viso appare segnato  (simile ad un letto sfatto) e con avvallamenti che a seconda di come la luce vi riflette possono sembrare macchie. Il trucco poi peggiora la situazione. 

Che fare?

La soluzione migliore al problema sarebbe quella di imparare a dormire sulla schiena.

Ma chi riesce ad abituarsi se non è la posizione consueta?

Personalmente, ad esempio, se non mi metto nella mia bella posizione fetale non riesco proprio a prendere sonno. 

Ecco che allora, alla fine, ho trovato la soluzione.

Ho comprato le federe di pura seta. Comprate più per disperazione e non perché davvero fossi convinta della loro utilità come “antirughe da sonno”, pensando fosse una delle tante “bufale” del web. 

Ma vediamo quali effetti benefici la seta potrebbe avere sulla nostra pelle.

Quali caratteristiche vantano le federe in seta 

La seta ha un’origine antica che risale addirittura al 3000 a.c. quando fu scoperta per la prima volta in Cina. Nel corso dei secoli molte cose sono cambiate, ma  le caratteristiche di questo materiale sono  rimaste immutate.

La seta ha varie caratteristiche che la rendono adatta e compatibile con la nostra pelle.

E’ un materiale:

  • anallergico e antibatterico: lunga fino a 800-900 metri, la fibra di seta è perfettamente liscia ed evita inoltre frizioni meccaniche e irritazioni. Per questo è utilizzata da decenni come filo di sutura non irritante in chirurgia e può essere applicata a diretto contatto con la cute lesa e ustionata. La seta risulta quindi essere particolarmente adatta  per chi soffre di acne, eczemi o presenta scottature,
  • igroscopico:  assorbe l’acqua presente nell’ambiente consentendo una buona traspirazione e di mantenere il corretto livello di umidità della pelle evitando che si secchi,
  • termoregolatore: essendo calda d’inverno e fresca d’estate,
  • costituito dalle  proteine, sericina e fibroina, estratte proprio dal doppio filo prodotto dal baco elementi noti e usati in cosmesi per proteggere ed idratare la pelle.

Inoltre, caratteristica non da poco, non assorbe le creme che vengono applicate sul viso cosa che, invece, si verifica  con il cotone. Infatti, generalmente, essendo quest’ultimo, il materiale maggiormente in uso per le lenzuola, si raccomanda di applicare le creme da notte almeno 30/45 min prima di andare a dormire proprio per permettere alla crema di penetrare in modo corretto ed  evitare che il cotone  del nostro cuscino  tenda ad assorbirlo al posto della nostra pelle.  

E, the last but not the least, la seta, con la sua texture  liscia e scivolosa, difficile a sgualcirsi e a formare pieghe, eviterà la formazione delle anti estetiche  rughe da sonno che  la notte potrebbe regalarci . 

Federe in  seta e effetti benefici sui capelli 

Le federe in seta hanno effetto protettivo anche sui capelli:

 Il tessuto,  essendo così morbido e delicato, è in grado di:

  • ridurre  la frizione dei capelli sul cuscino tipica di chi cambia molte volte posizione durante la notte, magari perché insonne, impedendo ai capelli di spezzarsi e di indebolirsi, 
  • di mantenere la corretta umidità impedendo ai capelli di seccarsi rendendoli di fatto più fragili.

La mie federe in seta

Come vi dicevo, anche io alla fine mi sono lasciata attrarre dalle sirene del Web e ho comprato, su Amazon, le federe in seta.

La scelta non è stata facile. Amazon ne propone un’infinità, differenti per:

  • colore,
  • modello,
  • misure,
  • prezzo.

E districarsi è stata un’impresa non da poco. 

Alla fine, sapendo che il colore doveva essere tassativamente avorio  e che volevo una federa senza cuciture o cerniere, ho pensato di utilizzare come discriminante il prezzo. Non volevo spendere né troppo (non essendo certa che il prodotto fosse davvero all’altezza di svolgere il compito per cui lo stavo acquistando) né troppo poco (temendo di acquistare un prodotto  scadente).

Alla fine mi sono orientata su una federa Lillysilk:

  • 19 Momme (titolo filato 400) un valore che indica, il numero di fili per pollice quadrato di tessuto. Maggiore è il numero di fili, più fitta è la tessitura. Il momme più alto identifica  la tela più resistente e il tessuto più lussuoso. Generalmente per la biancheria da letto si utilizza un momme tra i 19 e i 25
  • di una misura 50×75 
  • prezzo 29, 61 euro

  Com’è andata con le federe in seta

Oltre al piacevole  contatto della pelle con questo tessuto  che io amo particolarmente (utilizzo  anche i pigiami in questo materiale)  effettivamente, da quando utilizzo le federe in seta, non mi sono più svegliata con segni o rughe da sonno. 

E quando mio marito le ha viste ha preteso di averle anche lui, non tanto per il loro effetto sulle rughe da sonno (non ammetterebbe mai di essere un Faceboost addicted !)  ma ha detto: “perché sono comode” 

Una precisazione 

Il fatto che le federe di seta riescano ad evitare le rughe da sonno non significa siano un toccasana miracoloso per cancellare i segni del tempo (magari fosse così facile e bastasse così poco!!!), come invece riportato nella maggior parte dei siti.

Vorrei precisare che le federe in seta: 

  • non combattono l’invecchiamento,
  • non  impediscono la formazione delle rughe statiche o dinamiche,
  • non arginano il cedimento della pelle.

Semplicemente ed esclusivamente:

  • impediscono la formazione delle rughe da sonno, 
  • evitano che i capelli si spezzino. 

Diciamo che svolgono egregiamente il lavoro per cui ho effettuato l’acquisto. Che per me è già molto.

Quindi, visto che si tratta di un investimento non esorbitante,  non resta che provare anche a voi.

E, se le acquisterete,  non dimenticate di farmi sapere com’è andata!!!

Un’accortezza 

Se volete che le federe in seta abbiano una lunga durata (come del resto qualunque indumento composto da questo materiale), evitate di lavarle in lavatrice, nonostante sulla confezione sia indicata questa possibilità. 

Buon sonno…..

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
13 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
13
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x