Qualche settimana nello studio della dottoressa Sibilla Focchi , presso il quale mi trovavo per provare un nuovissimo trattamento finalizzato a migliorare la salute dei capelli del quale vi parlerò più in là, ho conosciuto una massaggiatrice olistica, Roberta Congiu. Nell’attesa che la dottoressa Focchi si liberasse abbiamo iniziato un pò a chiacchierare della sua attività. Lei, simpaticissima e tutta pepe con un’energia contagiosa, mi ha raccontato che esegue massaggi di vario tipo esclusivamente sul corpo e che collaborando con vari chirurghi plastici ed estetici è molto esperta nel massaggio linfodrenante riabilitativo post intervento chirurgico fondamentale dopo una liposuzione. Ed ha aggiunto “Ultimamente mi sono appassionata al massaggio con il metodo Renata França. Ho seguito il corso e ottengo ottimi risultati fin dalla prima seduta”
La massoterapista e massaggiatrice olistica Roberta Congiu
A me, che avevo già sentito parlare di questo metodo, molto in voga e di moda, sono brillati gli occhi. Devo dire che tendenzialmente, non mi appassiono mai a tutto ciò che è di moda e considerato il trattamento del momento, che diventa tale solo perchè pompato dai media ed eseguito dai cosiddetti VIP. Nell’immaginario comune si è portati a pensare che tutto ciò che viene effettuato dalle persone famose sicuramente funziona, ma non sempre è così. Anzi molto spesso sono “specchietti per le allodole”. A me invece piacciono i trattamenti testati e sperimentati e a proposito dei quali vi siano evidenze scientifiche.
Comunque nonostante il mio scetticismo per i trattamenti modaioli, questo tipo di massaggio mi aveva molto incuriosito per due motivi:
- avevo sentito pareri entusiastici da parte di alcuni medici che conoscono il metodo e che hanno nel loro studio massaggiatrici che lo utilizzano con successo,
- le basi del metodo Renata França sono quelle del linfodrenaggio manuale, quindi sperimentato e studiato da moltissimi anni ed utilizzato in campo medico-terapeutico
Fatta questa premessa, dal momento che un pò in tutti gli ambiti, per poter dare un giudizio veritiero su ciò di cui si sta parlando, fondamentale è l’esperienza personale, non mi restava che provare il trattamento per capire quali fossero i risultati conseguibili, oltre alle sensazioni sperimentate.
Ma prima di raccontarvi cosa è il metodo Renata França e la mia esperienza con questo tipologia di massaggio vorrei fare un attimo il punto su cosa s’intende per massaggio linfodrenante.
Cosa s’intende per il Massaggio linfodrenante
Comunemente per massaggio linfodrenante s’intende un massaggio in grado di drenare la linfa. Il linfodrenaggio agisce sulla circolazione linfatica, migliorandola e favorendo di conseguenza l’eliminazione di eventuali ristagni di liquidi.
Il massaggio linfodrenante può essere di tipo:
- meccanico eseguito con specifici device ( ad esempio pressoterapia),
- manuale eseguito con le mani.
Cosa è il sistema linfatico
Il sistema linfatico è un sistema complesso composto da:
- una fitta rete di vasi,
- numerosi linfonodi, dislocati in più parti del corpo,
- vari organi quali
- le tonsille,
- le adenoidi,
- l’appendice,
- il midollo,
- la milza,
- il timo.

Questi organi sono predisposti a garantire la circolazione della linfa all’interno del nostro organismo.
Il sistema linfatico:
- garantisce il continuo drenaggio della linfa da tutti i tessuti, ad esclusione del tessuto epiteliale, del sistema nervoso e delle ossa,
- riveste primaria importanza nella costituzione delle difese immunitarie del nostro organismo, svolge un ruolo fondamentale durante le infezioni e ci aiuta nei processi di detossificazione.
Il sistema linfatico provvede ad eliminare:
- le tossine da fonti esterne, (junk food, farmaci, integratori minerali e vitaminici e inquinamento ambientale),
- le endotossine prodotte dal nostro organismo.
Riassumendo le funzioni del sistema linfatico sono quelle di:
- lavare e pulire le nostre cellule,
- riportare in circolo le proteine e i liquidi che vengono filtrati dai capillari sanguigni
- trasferire i lipidi assorbiti a livello intestinale nella circolazione sistemica,
- captare ed eliminare i patogeni estranei all’organismo e quindi combattere le infezioni
Un sistema linfatico che funziona in modo corretto aiuta a purificare il sangue, attraverso la milza, specializzata a distruggere i globuli rossi logori e riequilibrare il livello di globuli rossi e globuli bianchi.
Che cosa è la Linfa
La linfa ha una composizione diversa in base alla tipologia di tessuto o organo dal quale viene drenata. E’ un liquido costituito da acqua, grassi, proteine, elettroliti, linfociti, globuli bianchi, sali, glucosio, batteri.
La circolazione della Linfa è centripeta: percorre il corpo dalla periferia (testa e arti) al centro (tronco).
Da cosa può dipendere una circolazione linfatica alterata o ridotta
Una circolazione linfatica alterata o ridotta può dipendere da:
- patologie ( Linfedema, PEFS, insufficienza venosa, vasculiti, flebostasi costituzionali, disturbi circolatori a carico del microcircolo, patologie reumatologiche, ecc)
- interventi chirurgici (ad esempio liposuzione, liposcultura, lifting, mastoplastica, asportazione dei linfonodi ecc),
- stili di vita scorretti.
Cosa accade se il sistema linfatico non funziona bene
I sintomi di un sistema linfatico inefficiente sono:
- stanchezza
- edema diffuso,
- gonfiore ai linfonodi,
- dolori muscolari e articolari,
- febbre, mal di gola, infezioni ricorrenti,
- fibromialgia, artriti.
Come assicurarsi un sistema linfatico efficiente
Per fare in modo che il nostro sistema linfatico sia efficiente dobbiamo fare in modo che sia PULITO. Un sistema linfatico in equilibrio puo aiutarci nei processi di detossificazione e di difesa immunitaria
Uno stile di vita corretto è d’ importanza fondamentale per mantenere un sistema linfatico pulito e quindi efficiente. Per ridurre l’infiammazione e favorire la circolazione è consigliabile:
- osservare una dieta antinfiammatoria, naturale, nutriente e semplice,
- fare attività fisica regolare alternando esercizi ad alta e media intensità,
- evitare il fumo e l’alcool,
- ridurre lo stress,
- sottoporsi a massaggi linfodrenati.