Lo provo per voi. Il cuscino OMNIA aiuta a combattere le rughe da sonno?

Indice

Qualche settimana fa mi scrive una ragazza. Mi dice di occuparsi  di marketing in  Sleep and Glow,  l’azienda che ha ideato una particolare tipologia di cuscino che si chiama OMNIA,  e mi chiede se fossi disposta a provarlo. Me lo avrebbero inviato gratuitamente. Mi invitava, se mi fosse piaciuto, a pubblicare  delle stories su instagram in cui avrei potuto descrivere il prodotto e la mia esperienza. Inoltre mi avrebbero fornito anche un codice sconto che avrei potuto girare a voi che  mi seguite  e che  ne avreste potuto usufruire per l’acquisto.

Non mi pareva una cattiva idea.

Anche perchè, sinceramente, nonostante la mia grande curiosità nei confronti di questo cuscino, stra-pubblicizzato, e nonostante molte di voi mi avessero chiesto un parere in merito,  probabilmente non lo avrei mai acquistato, non essendo del tutto convinta della sua efficacia. Avendo tra l’altro  un prezzo importante, temevo di buttare dei bei soldini che avrei potuto destinare ad altro.

Quale migliore occasione per provarlo e raccontarvi cosa ne pensavo?

Ho quindi accettato la proposta.

Eccomi quindi a raccontarvi la mia esperienza con il cuscino OMNIA non prima di descrivervi a cosa serve e quale dovrebbe essere l’effetto derivante dal suo utilizzo.

Cosa è OMNIA

OMNIA è un cuscino anatomico  realizzato in memory foam.

Il cuscino OMNIA

Cosa è il Memory foam

Memory foam è un schiuma poliuretanica adattiva, arricchita con ioni d’argento, creata inizialmente dalla NASA per gli astronauti e il loro comfort durante i viaggi nello spazio.

Il memory foam presenta varie caratteristiche:

  • reagisce al peso  e alla temperatura del corpo adattandosi alla forma della testa e del collo,
  • ha proprietà termo isolanti che aiutano a mantenere una temperatura ottimale,
  • ha proprietà ipoallergeniche e antibatteriche dovute agli ioni d’argento contenuti nella schiuma.

A cosa serve il cuscino OMNIA

Il cuscino Omnia, così come da claim pubblicitario,  dovrebbe servire a:

  • combattere e prevenire le RUGHE DA SONNO e quindi  donare una pelle dall’aspetto più giovane,
  • ridurre il gonfiore mattutino, grazie alla sua leggera inclinazione,
  • dormire più pofondamente grazie al design anatomico,
  • assicurare una posizione del corpo anatomicamente corretta,
  • risparmiare sui trattamenti e sulle creme vista l’efficacia sulla pelle,
  • prolungare la durata delle extension per le ciglia (per chi le ha applicate).

Scopo del cuscino OMNIA da claim pubblicitario

Cosa sono le rughe da sonno

Tempo fa in un articolo, vi ho raccontato la mia esperienza con le federe di seta da utilizzare per prevenire le rughe da sonno spiegando perchè si formano.

Cerco di riassumere.

Le rughe da sonno sono dei segni che si formano su  viso, collo e décolleté mentre dormiamo.

Sono molto diverse  per eziologia, posizione e modello anatomico, dalle

  • rughe dinamiche, dovute alla mimica facciale
  • alle rughe statiche dovute a molti fattori   tra cui sole fumo, aging, ecc

Al contrario, le rughe da sonno sono dovute a compressione o pressione  della pelle contro il cuscino. Potremmo definirle  quindi rughe da pressione che si formano durante il sonno.

Il problema è talmente sentito che è stato oggetto di alcuni studi scientifici.

Secondo alcuni di questi lavori scientifici (vedi sotto nel paragrafo PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE), le forze di tensione e di compressione facciale prodotte dal peso della testa appoggiata sul cuscino e il lato in cui siamo abituati a dormire, risulta significativamente correlato con l’aspetto delle rughe o del cedimento cutaneo.

Perché si formano le rughe da sonno

Abbiamo detto che la causa principale che favorisce l’insorgere delle rughe da sonno  è quindi la pressione della  pelle sul cuscino.

La comparsa e la tipologia di queste rughe sono  direttamente associate al tempo trascorso nelle varie posizioni durante il sonno.

Infatti, mentre la nostra posizione iniziale è volontaria,  le successive variazioni durante la notte sono spesso assunte inconsciamente. I cambi di posizione diminuiscono con l’andare dell’età, da circa 30 a 15 per notte, con una media di 20.

La posizione laterale è la più comune, seguita da quella supina (a pancia in su), mentre la meno frequente è quella prona (a pancia in giù)

I soggetti che sperimentano maggiormente le rughe da sonno sono quelli che trascorrono circa  il 60% della notte:

  • su un fianco,
  • “a  pancia in giù”, con metà del viso affondato nel cuscino.

I segni o marcature  appaiono, al mattino prevalentemente sulle guance tempie e décolleté.

E se un tempo, ossia in giovane età,  questi segni che potevamo osservare  sul nostro viso saltuariamente magari dopo una notte insonne, tendevano a svanire nell’arco di poche ore, con l’invecchiamento, diventano sempre più frequenti a causa della perdita di volume della pelle,  ma , soprattutto, non svaniscono neppure nell’arco di un’intera giornata (almeno nel mio caso). Se poi le rughe da sonno si formano  anche durante la notte successiva, aggiungendosi a quelle della notte precedente, diventano davvero di difficile gestione e possono rappresentare un vero problema.

Il viso appare segnato  (simile ad un letto sfatto) e con avvallamenti che a seconda di come la luce vi riflette possono sembrare macchie. Il trucco poi peggiora la situazione.

Che fare?

La soluzione migliore al problema sarebbe quella di imparare a dormire sulla schiena.

Ma chi riesce ad abituarsi se non è la posizione consueta?

Ecco che una soluzione potrebbe essere rappresentata oltre alla federa in seta, di cui ho parlato qui, dall’utilizzo del cuscino OMNIA

5 1 voto
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x