La biostimolazione “Skin Improve”

Indice

Era da tanto tempo che volevo provare un trattamento di  biostimolazione sul quale avevo letto parecchio, ma che, per un motivo o per l’altro, non ero mai riuscita ad effettuare.

E’ un tipo di biostimolazione  basata sul mix di due prodotti:

Si tratta di un trattamento  che è stato definito dal suo ideatore,  professor Maurizio Ceccarelli (www.aephymed.org), Skin Improve.

Sapendo che la dottoressa Lia Lavagno (www.lialavagno.com), chirurgo plastico di Milano, esperta e competente, che ormai chi mi segue conosce benissimo, utilizza i prodotti biostimolanti della linea Skin (è infatti presso il suo studio che ho effettuato ed effettuo ciclicamente  le biorivitalizzazioni con Skin R e con Skin Colin), le ho chiesto di poter provare il trattamento Skin Improve per capirne l’effettiva l’efficacia.

Prima di entrare nel dettaglio su quali siano stati  gli effetti del trattamento e raccontarvi la mia esperienza, è bene riassumere  quali sono i requisiti  che dovrebbe avere un prodotto biostimolante e descivere quali sono le caratteristiche dei due prodotti oggetto dello Skin Improve Skin Ox e Skin Colin.

Come già ampiamente sottolineato in molti altri articoli i prodotti biostimolanti sono innumerevoli. La scelta dipende essenzialmente:

  • dal livello di invecchiamento e dalle necessità della pelle,
  • dall’inestetismo che vogliamo correggere,
  • dal risultato che desideriamo raggiungere.  

Quali sono le caratteristiche che deve avere un prodotto biostimolante

Negli articoli Curare la pelle con i trattamenti di medicina estetica e La Biorivitalizzazione con Skin R e  LA BIOSTIMOLAZIONE CON SKIN COLIN ho già indicato quali sono le caratteristiche che deve avere un biorivitalizzazione/biostimolante. Le ricordo.

In linea generale un biostimolante deve:

  • svolgere un’azione ristrutturante e intensamente idratante,
  • stimolare i fibroblasti a produrre collagene, elastina e ulteriore acido ialuronico endogeno,
  • proteggere i fibroblasti dall’azione dannosa dei radicali liberi che si formano continuamente, in particolare durante l’esposizione solare.

 Skin

Effetti del trattamento di biostimolazione

Per quanto riguarda la capacità di un prodotto biorivitalizzante di stimolare la produzione di collagene è necessario distinguere tra:

  • quelli che per la loro composizione sono in grado di stimolare la produzione di collagene reticolare (quello “buono” giovanile di tipo 3) e di conseguenza migliorare le funzioni biologiche della cute attraverso una stimolazione non solo riparativa, ma soprattutto rigenerativa (rigenerazione dermica). In questo caso non si mira esclusivamente al miglioramento della pelle dal punto di vista estetico, ma alla sua rigenerazione, a cui poi in seconda battuta, seguirà anche un miglioramento estetico. In questo caso sarebbe meglio utilizzare il termine biostimolazione. Per attivare la rigenerazione dermica vengono utilizzate alcune sostanze che agiscono stimolando “i recettori del fibroblasto (cellula del derma), detti CD44, a produrre in senso rigenerativo collagene reticolare, acido ialuronico ed elastina” (prof. Maurizio Ceccarelli). Un esempio eccellente di questo tipo di biostimolazione è quella autologa con PRP, oppure tra i prodotti di sintesi possiamo ricordare Skin B (per pelli giovani), Skin Colin e Skin Ox. Per chi volesse approfondire consiglio il sito www.aephymed.org;
  • quelli che per la loro composizione stimolano la produzione di collagene cicatriziale fibrotico (di tipo 1), tipo Skin R (vedi art. La Biorivitalizzazione con Skin R ). In questo caso si avrà solamente un effetto di tipo estetico e non rigenerativo. Questo tipo di trattamento si effettua su soggetti con pelli mature ed ipotoniche in cui si ha già una presenza notevole di collagene fibrotico e nei quali diventa praticamente impossibile riuscire a stimolare la produzione di quello giovanile (di tipo 1).

Ecco perché sarebbe bene iniziare ad effettuare questo tipo di trattamenti in una età in cui la pelle ha ancora una buona capacità di risposta alla biostimolazione rigenerativa (quella da preferire).

Per approfondire

Questo quello che sottolinea il prof. Maurizio Ceccarelli nella pubblicazione https://www.aephymed.org/home-it-it/pubblicazioni/category/7-the-physiological-medical-letter?download=44:vol-7-n-2-aggiornamento-sui-trattamenti-di-miglioramento-estetico-del-volto&start=20 : 

“Il nostro concetto di biostimolazione opera per un miglioramento delle funzioni della cute, al quale conseguirà anche un miglioramento dell’aspetto estetico.

Nella cute abbiamo un continuo rimaneggiamento dei componenti biologici. Le metalloproteinasi, enzimi normalmente presenti nel derma in fase inattiva, idrolizzano le macromolecole della matrice, degradandola. A questo processo si oppone l’attività sintetica del fibroblasto che le riforma. Noi dobbiamo regolare questo sistema, riducendo la degradazione e stimolando la sintesi, per migliorare lo stato biologico del derma.

Per questo dobbiamo attivare le funzioni anaboliche del fibroblasto. L’attivazione metabolica di questa cellula avviene stimolando i recettori CD44, recettori della tirosin-kinasi che attivano i processi di moltiplicazione cellulare e di sintesi metabolica. Sono i frammenti dei componenti della matrice, indice di degradazione di questa, che si legano ai recettori CD44 per attivare le funzioni fibroblastiche.

Attivato il fibroblasto dobbiamo fornire i precursori dei componenti del derma per migliorarne la costruzione. Infatti, questa cellula deve assorbire dall’esterno i principi base necessari alla neosintesi delle macromolecole della matrice.

Attivate le funzioni sintetiche del fibroblasto, cercheremo di ridurre le funzioni cataboliche della cute evitando l’attivazione delle metalloproteinasi.

Infine, utilizzeremo un tampone bicarbonato per mantenere il valore fisiologico del pH della matrice, evitando che i processi di acidificazione riducano il valore del pH e facilitino la formazione di collagene fibrotico”.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
37 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
37
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x