Cosa spinge noi donne a migliorare il nostro aspetto fisico?

Indice

Cosa spinge noi donne a migliorare il nostro corpo? 

Ottima domanda. In realtà non me la sono posta io, ma Cynosure, un’azienda produttrice  di Sculpsure, un macchinario  approvato dall’FDA  che utilizza una tecnologia finalizzata alla riduzione del grasso localizzato.

Da un’indagine condotta ( https://sculpsure.co.uk/news-media/unflattering-photos-main-trigger-getting-shape/ ) dall’azienda su 1000 donne del Regno Unito alle quali è stata posta questa domanda,  sono emerse indicazioni interessanti. 

Le donne intervistate hanno dichiarato che la molla che le ha spinte a  migliorare la loro forma corporea è  stata  per il: 

  • 50% dall’insoddisfazione per il proprio aspetto fisico  dopo avere osservato la propria immagine  in una foto,
  • 33% dal non riuscire più ad indossare vecchi abiti  o ad acquistare abiti di un determinato genere
  • 8% dalle modifiche riscontrate nel proprio corpo dopo la gravidanza,
  • 4% da un divorzio o dalla  rottura di una relazione,
  • 4% dallo spirito di emulazione nei confronti di amici che avevano iniziato un programma di “remise en forme”, 
  • 2%  dalla volontà di rendere il proprio corpo simile a quello di alcune celebrity 

L’elemento interessante è che la maggior parte delle donne è spinta al cambiamento e decide di rimettersi in forma, non dopo aver osservato la propria immagine riflessa in uno specchio, ma dopo averla osservata  in una foto.

Il dato è rilevante e individua  come sono cambiate le abitudini e la mentalità  della società negli ultimi 10 anni. 

L’industria cosmetica ha infatti riconosciuto il potere delle foto e come queste determinino  la percezione di se stesse, già da molti anni. 

Secondo un’indagine del 2017, condotta dall’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery, più della metà dei chirurghi plastici contattati,  ha dichiarato che la maggior parte dei propri pazienti sente l’esigenza di un ritocco in quanto insoddisfatta della  propria immagine postata sui social network.

Di questo aspetto e di come sia cambiata la percezione di noi stessi nel tempo vi avevo già raccontato  nell’articolo Il ritocchino ai tempi del selfie

Nel post avevo  indicato come i trattamenti di medicina estetica fossero in continuo aumento, soprattutto tra i millennials, spinti al ritocchino per  apparire più belli sui social e sempre più a caccia  del selfie perfetto.

E anche in Italia le cose sembrano andare nello stesso senso.

Filler, rinoplastica e tossina botulinica i trattamenti più richiesti.

Un sondaggio effettuato dalla Sicpre (Società italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica),  www.sicpre.it , indica che i pazienti che si rivolgono al chirurgo plastico in seguito all’insoddisfazione causata dai propri selfie, sono per l’83% donne e per il 17% uomini. E sono soprattutto giovani.

Ma osservando l’indagine condotta da Cynosure sembrerebbe che la tendenza riguardasse  non solo  i giovanissimi e i cambiamenti del volto,  ma anche le donne più adulte, le quali  decidono di migliorare l’aspetto del proprio corpo dopo aver osservato  foto in cui non si piacciono.

L’indagine però  non fa riferimento al fatto se le donne desiderino migliorare loro stesse per  catturare più like sui social network, come fanno i millenials,  o se invece, e mi auguro tanto che sia così,  lo facciano semplicemente  per piacere di più a loro stesse e per stare bene con il proprio corpo.

Personalmente sono ancora all’antica. Lo specchio rappresenta la mia cartina tornasole. Ritengo che nella foto vi siano troppi elementi che possono falsare la nostra immagine. Le luci, le ombre, la capacità del fotografo di cogliere un’espressione o un gesto,  il contesto. Ad esempio per guardarmi la parte posteriore delle gambe, inforco gli occhiali (sono miope) ed eseguo esercizi degni di una contorsionista, usando due specchi.

Anche se, qualche giorno  fa parlando con un medico, con il quale mi lamentavo del mio aspetto così come emergeva da una foto (mi vedevo diversa da come mi vedo generalmente allo specchio con molte più smagliature e cellulite) che era stata scattata per far vedere un prima e un dopo di un trattamento,  mi ha detto: “Mi dispiace darti questa notizia. Le foto rappresentano la realtà e noi siamo proprio così, come risultiamo da una foto, non come ci vediamo nello specchio”. Lui ovviamente  parlava di foto eseguite a scopo medico, per verificare eventuali lievi asimmetrie del viso o inestetismi del corpo che  non rendono giustizia a nessuno neppure, credo alla donna più bella del mondo. Ma tant’è…..

E voi cosa fate, ricorrete al “ritocchino” perché non vi piace la vostra immagine per come risulta dalle foto? O invece fate ancora ricorso allo specchio? 

Raccontatemi…..

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
6 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
6
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x