Dopo l’esperienza negativa con l’extension delle ciglia di cui ho parlato nell’articolo Allungare le ciglia con le extension: la mia esperienza ho giurato a me stessa che non avrei più effettuato nessun trattamento che prevedesse l’applicazione di ciglia posticce e avrei semplicemente ricominciato ad applicare con regolarità il caro vecchio serio che le allunga e le infoltisce in modo naturale.
Leggendo qua e là mi avevo comunque incuriosito la laminazione che sembrava avere, oltre ad una finalità prettamente estetica, soprattutto curativa e poteva rappresentare una valida alternativa all’extension. Ma non essendo certa del risultato e non sapendo a chi rivolgermi avevo deciso di soprassedere.
Finché qualche mese fa mia figlia 19 enne ha cominciato a chiedermi, in modo pressante come solo le adolesecenti sanno fare, di provare la laminazione. Temendo che, pur di eseguire il trattamento, sarebbe andata dalla prima estetista che le fosse capitata sotto mano, con il rischio di rovinarsi le belle ciglia che ha, le avevo promesso che mi sarei interessata per trovare una professionista che fosse all’altezza di eseguire il trattamento alla perfezione.
E’ cosi che su consiglio di un’amica di cui mi fido ciecamente, siamo approdate a Melissa Bruno Lash maker, Lami Maker e Dermopigmentista, con enorme esperienza nella campo della laminazione che esegue dal 2012.
Ma come sempre prima raccontarvi l’esperienza di Vittoria con il trattamento e di farvi vedere i risultati conseguiti, vediamo di capire cos’è la laminazione e a cosa serve.
Cosa è la laminazione delle ciglia
La Laminazione Ciglia (detta tecnicamente Lash Lift) è un trattamento finalizzato ad incurvare le proprie ciglia naturali e che prevede la loro eventuale tintura.
Qual è lo scopo della laminazione delle ciglia
La laminazione delle ciglia consente di rendere le ciglia più visibili e di intensificare lo sguardo, con un effetto molto naturale. E’ un trattamento che nasce come variante alla permanente delle ciglia che si eseguiva qualche anno fa e che aveva una mera finalità estetica.
La laminazione è invece un trattamento che ha finalità curative oltre che estetiche.
A chi è consigliata la laminazione delle ciglia
La laminazione è consigliata in particolare a chi ha ciglia:
- particolarmente dritte, spioventi e prive dunque della loro naturale curvatura. Grazie alla laminazione è possibile infatti curvarle in maniera naturale creando uno sguardo molto più aperto,
- molto chiare. Infatti attraverso la loro tintura appariranno più scure, come se vi fosse già applicato il mascara.
Come avviene il trattamento di laminazione
Il trattamento è ben visibile nel video pubblicato nella pagina successiva.
Dopo aver bloccato le ciglia della rima cigliare inferiore con dei patch appositi, si procede al trattamento che avviene in più steps.
Con un’apposita colla vengono applicati alla palpebra superiore i “bigodini” che servono per incurvare la ciglia naturale. La colla utilizzata è un prodotto idrosolubile che viene poi completamente rimossa a fine trattamento. E’ importante anche la scelta del bigodino la cui dimensione varierà in relazione alla lunghezza della ciglia naturale.
I bigodini
Nel primo step viene applicato un prodotto incurvante il cui tempo di posa (max 12/13 min) varia in base allo spessore della propria ciglia naturale.
Il prodotto utilizzato per incurvare le ciglia
Nel secondo step viene applicata un prodotto fissante (una sorta di lacca) che consente di mantenere le ciglia nella posizione che è le stata data con il prodotto incurvante.
Il prodotto fissante
Nel terzo step si esegue la tintura delle ciglia in cui si utilizza un prodotto molto simile alla tinta che si applica sui capelli. Melissa utilizza una colore nero/blu piuttosto che il nero per due motivi:
- su una ciglia già scura tenderebbe a notarsi troppo poco,
- il nero rimane opaco, mentre il colore nero/blu è molto più brillante e fa apparire le ciglia più lucide.
La tinta nero/blu
Nel quarto step viene applicato il trattamento curativo Vitamin Lash Botox. Si tratta di un prodotto contenente ingredienti naturali (cheratina, acido ialuronico, collagene, olii e vitamine) che nutre, protegge e rinforza le ciglia naturali donando spessore e lucentezza.
Il prodotto curativo
Nel quinto step viene applicato un un prodotto oleoso che serve per:
- rimuovere la colla utilizzata nel primo passaggio,
- facilitare la rimozione dei “bigodini”.
Prodotto oleoso utilizzato per rimuovere la colla
Dopo quanto tempo si vedono i risultati
I risultati derivanti dalla curvatura e tintura sono immediati.
Per quanto riguarda il miglioramento delle ciglia dal punto di vista dello spessore e del volume lo si potrà apprezzare nel tempo, se il trattamento verrà ripetuto con regolarità. L’effetto, da questo punto di vista, è cumulativo.
Quanto tempo è necessario per eseguire il trattamento
Per eseguire il trattamento completo sono necessari circa 90 minuti.
Quanto si mantengono i risultati della laminazione ciglia
La laminazione ciglia ha una durata di circa 6/8 settimane, dopodiché il trattamento può essere ripetuto, senza interruzione. Anzi, come sopra osservato, il trattamento ha effetto cumulativo e tende ad irrobustire le proprie ciglia naturali nel tempo.
La laminazione può ad esempio essere utilizzata nei periodi di sospensione delle extension, in modo tale da consentire non solo alle ciglia naturali di “riposare”, ma anche di fornirle un trattamento “booster” .
Quali sono le precauzioni da osservare dopo il trattamento
Dopo la laminazione non devono essere osservate precauzioni particolari.
Si consiglia di evitare, nelle 24 ore successive al trattamento, di applicare , in zona oculare:
- acqua,
- vapore,
- make up.
Una volta trascorse le 24 ore può essere utilizzato qualunque tipologia di prodotto struccante anche a base oleosa e qualunque tipologia di make up,
Quali risultati è possibile ottenere con la laminazione
Il trattamento, come abbiamo osservato, ha lo scopo di:
- incurvare le proprie ciglia in modo naturale,
- rinforzarle.
E’ opportuno sottolineare che l’effetto finale è molto soggettivo e varia in base alla condizione delle ciglia naturali.
Quali sono gli effetti collaterali della laminazione
La laminazione, se ben eseguita, non ha nessun effetto collaterale e non può in alcun modo danneggiare le ciglia. I danni maggiori possono derivare dall’utilizzo domiciliare dei prodotti e gli errori più comuni sono relativi ai tempi di posa che, se eccessivi rispetto alle caratteristiche delle ciglia naturali possono arrivare la bruciatura della punta delle ciglia stesse.
Diciamo che in ogni caso i danni provocati dalla laminazione anche a causa dell’inesperienza sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli provocati dall’extension ciglia.
Quali sono le differenze tra la laminazione e l’extension ciglia
Le differenze principali tra le Extension ciglia e la Laminazione ciglia possono essere così elencate:
- le extension hanno un effetto di infoltimento e di allungamento delle ciglia a volte anche innaturale se le ciglia applicate sono troppe o troppo lunghe,
- la laminazione oltre a curvare le ciglia con un effetto molto naturale facendole sembrare più lunghe e folte, ha uno scopo curativo.
- le extension ciglia durano in media tra le tre e le quattro settimane, durante le quali sarà indispensabile osservare alcune attenzioni e precauzioni per mantenere il risultato ottenuto il più a lungo possibile,
- la laminazione ciglia dura sei o più settimane e, dopo 24 ore dal trattamento è possibile: lavare il viso, stropicciare gli occhi, truccare le ciglia con qualunque prodotto, , dormire in qualunque posizione.
- con la laminazione spesso si risolve il problema delle ciglia che crescono in versi differenti, perché durante il trattamento vengono pettinate e dirette nel verso corretto,
- con l’extension il peso delle ciglia potrebbe far cambiare il verso di crescita, scostando il bulbo dalla direzione naturale di crescita, .
- la laminazione può essere ripetuta costantemente senza interruzione,
- con le extension ciglia si consiglia una pausa almeno ogni sette mesi circa.
Costi
La laminazione ciglia ha un costo di circa 50/60 euro.