Oggi voglio parlarvi di un trattamento studiato per risolvere, sembra, in modo rapido ed efficace un inestetismo comune a molti di noi, uomini e donne, riguardante le macchie o iperpigmentazioni.
Si tratta del trattamento Dermamelan, che personalmente non ho mai provato (ecco perché dico sembra). Per saperne di più ho quindi deciso di intervistare la dottoressa Carla Libone, medico estetico di Viareggio (www.centromedicinaestetica.eu) già citata nell’articolo LA BIORIVITALIZZAZIONE CON PLACENTEX , che reputo una professionista preparata e scrupolosa che utilizza questa metodica già da molti anni e che, quindi, conosce alla perfezione. Abitando lontano, presso di lei, non effettuo molti trattamenti, ma, nei periodi in cui sono in Toscana, la dottoressa Libone rappresenta il mio punto di riferimento. Mia sorella e mia madre sono invece sue affezionate pazienti.
La dottoressa Carla Libone
Al termine dell’intervista con la dottoressa, per avere un parere direttamente da un paziente che il trattamento Dermamelan l’ha effettuato, ho pensato che potesse essere utile farvi ascoltare, dalla viva voce di mia sorella Francesca, com’è andata. Francesca ha effettuato il trattamento Dermamelan ben due volte proprio presso lo studio della dottoressa Libone.
Ma iniziamo con l’intervista.
Che cosa è Dermamelan?
E’ un trattamento cosmeceutico depigmentante basato sull’applicazione di due creme:
- dermamelan mask applicata nello studio del medico,
- dermamelan treatment da applicare a domicilio.
E’ prodotto dall’azienda Mesoestetic Pharma Group, spagnola, la quale distribuisce un kit contenete l’occorrente per il trattamento completo, sia ambulatoriale che domiciliare (una soluzione sgrassante, Dermamelan mask e Dermamelan treatment).

A cosa serve Dermamelan?
Viene utilizzato per cancellare o ridurre sensibilmente le macchie cutanee causate da iperpigmentazioni melaniche.
Quali tipi di macchie possono essere trattate con Dermamelan?
Le macchie rappresentano un inestetismo molto frequente e possono essere determinate da vari fattori endogeni, quali:
- genetici,
- etnia,
- sesso (le iperpigmentazioni sono più frequenti nelle donne) ,
- problematiche ormonali (gravidanza, menopausa),
- assunzione di anticoncezionali,
- età.
Tra i fattori esogeni il sole, inoltre, rappresenta un ulteriore elemento che può determinare la comparsa di nuove macchie o la ricomparsa di macchie già esistenti, precedentemente cancellate con trattamenti di vario tipo.
Con Dermamelan possono essere trattate tutte le varie tipologie di macchie indipendentemente dalla loro origine, in particolare:
- iperpigmentazioni,
- melasma e cloasma,
- lentigo solari,
- lentigo senili,
- iperpigmentazione post-infiammatoria,
- iperpigmentazione post-peeling,
- iperpigmentazione post-trattamento laser.
Qual’è il suo meccanismo d’azione?
Dermamelan agisce su due piani:
- sulla pelle, provocando esfoliazione,
- sulle cellule responsabili della pigmentazione della pelle riducendo la produzione di pigmento nelle zone laddove tale produzione è eccessiva. Di fatto agisce sul melanosoma, inibendo il processo di melanogenesi e bloccando la produzione di melanina per un lungo periodo di tempo.
Quali sono gli ingredienti contenuti all’interno della maschera e della crema?
I componenti fondamentali sia della maschera che della crema domiciliare sono:
- retinolo,
- complesso di acidi con proprietà schiarenti (acido cogico, acido azelaico….),
- principi lenitivi e antinfiammatori (aloe, bisabololo),
- complessi anti tirosinasi che inibiscono la produzione di melanina (arbutina).
Sono proprio questi ultimi componenti che, a mio avviso, rappresentano la vera unicità del prodotto. Schiarire la pelle significa fondamentalmente ridurre la quantità di melanina prodotta dai melanociti. Per fare questo, oltre a schermare la pelle dai raggi UV e cercare di esfoliare gli strati superficiali dell’epidermide, si impiegano delle molecole in grado di inibire il processo di sintesi della melanina all’interno dei melanociti. Poiché la tirosinasi controlla la sintesi di melanina nei melanociti della pelle, agire sull’attività di tale enzima rappresenta una valida strategia per correggere i difetti da iperpigmentazione. Alcuni dei composti che esercitano questo meccanismo di azione sono proprio:
- l’acido cogico,
- l’ arbutina
- l’acido azelaico,
tutti e tre presenti in entrambi i prodotti.

Una precisazione: pur contenendo sia la crema domiciliare che la maschera ambulatoriale gli stessi principi attivi, la loro concentrazione è differente, maggiore nella maschera.
L’intervista continua alla pagina successiva con la spiegazione su come avviene il trattamento.