Laser, radiofrequenza, HIFU sì o no? Interviene il dottor Matteo Tretti Clementoni

Indice

In questo articolo vorrei cercare, con l’aiuto del dottor Matteo Tretti Clementoni (www.laserplast.org) specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, conosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti in trattamenti laser, di fare chiarezza  su un argomento su cui sembrerebbe esserci qualche dubbio ed un pò di confusione,  probabilmente frutto di disinformazione e/o di errata comunicazione.

Da quando questo blog è nato in molte mi scrivete ponendomi spesso domande riguardanti le metodiche laser e nello specifico:

  • Laser, radiofrequenza, HIFU, ossia tutti i trattamenti che provocano un riscaldamento del collagene, sono dannosi oppure no?
  • E’ vero che ad un miglioramento iniziale segue  un peggioramento riscontrabile in caduta dei tessuti e maggiore  lassità?

Vi dico la verità, quando all’inizio avete cominciato a rivolgermi domande come queste, sono rimasta molto stupita perché a me, che effettuo trattamenti laser da più di dodici anni,  non è mai venuto in mente, neppure una volta, di domandarmi se tali metodiche  fossero dannose oppure no. 

Ho cominciato quindi a fare un pò di ricerche per capire se effettivamente ci fossero studi, di cui non ero a conoscenza, o testimonianze di pazienti a questo proposito. Ma non sono riuscita a trovare niente.

Ho quindi pensato di chiedere alle ragazze che mi ponevano tali domande, alcune addirittura sconcertate ed allibite che io fossi così folle da sottopormi  a trattamenti di questo tipo, da dove derivassero i loro dubbi. Se avessero letto qualcosa in proposito o che mi segnalassero o mi facessero pervenire documenti in merito.  Ebbene tutte mi hanno inviato sempre le stesse righe che, peraltro, non risulterebbero neppure essere un  documento o una pubblicazione di tipo “scientifico”.

Voglio condividerlo con voi.

“Il Laser produce un danno termico che in una prima fase può essere scambiato per un’azione positiva. Infatti, sotto l’azione del calore prodotto dal laser, il collagene si “infeltrisce ” come fa il maglione di lana lavato a caldo. Dopo alcuni anni però la compattezza tende a cedere e il tessuto diviene lasso. (Se per ovviare a ciò poi si fanno più trattamenti è possibile ottenere un indurimento permanente, cicatriziale e non fisiologico, come quello delle ustioni termiche.) Chi pratica laser non è disonesto, ma non ha l’opportunità di vedere i pazienti trattati a distanza di anni e crede nei lavori “scientifici” sul laser che si fermano a sei mesi dopo il trattamento. Certo, sarebbe sufficiente leggere le testimonianze dei pazienti trattati con laser per capirne di più.

Pertanto: in un primo momento questo trattamento sembra positivo perchè la cute ha maggiore compattezza, tonicità. Poi, con il tempo, si ha, o rilassamento e quindi caduta permanente della pelle, o rimane la sclerosi e allora le linee di espressione si accentuano di nuovo. Gli studi sugli effetti dei laser sono fatti entro i sei mesi dal trattamento, cioè quando prevale ancora la reazione riparativa dopo il danno termico. In questo modo si può dimostrare che il trattamento laser è rigenerativo. Si tratta di di un’escamotage. Se lo studio fosse fatto dopo uno o due anni le cose sarebbero all’opposto. E’ logico pensare che gli studi sul laser sono finanziati da chi i laser li produce e nessuno ottiene fondi per rifare studi a lungo termine. Quindi occorre riferirsi alle esperienze dei clinici, che vedono i pazienti dopo anni dai trattamenti, e sopratutto a quelle dei pazienti.

Per finire il collagene prodotto dal laser è sicuramente fibrotico …… ” Fonte: prof. Marcello Monti, dermatologo, Humanitas Rozzano.

Esiste poi un altro medico che demonizza i laser, il dottor Fabiano Slovacchia che sostiene:

“La radiofrequenza e il laser attivano una risposta di tipo fibrotico con miglioramento estetico ma con danno biologico. Con tale trattamento abbiamo la denaturazione delle macromolecole biologiche per perdita dei legami deboli che consentono la struttura spaziale di queste. Il laser non ablativo induce neocollagenogenesi con rimodellamento di cicatrici e rughe. L’istologia dimostra la natura fibrotica del collagene prodotto dal calore generato da questa metodica”  (vedi: La biostimolazione ed i suoi effetti)

Non essendo né un medico né una ricercatrice, ma una semplice paziente, a  tutto ciò  ho sempre risposto basandomi  sulla mia esperienza che, con questo tipo di trattamenti, è sempre stata positiva e sottolineando che, su di me, tali metodiche, hanno consentito solo miglioramenti e benefici. Tra l’altro  effettuo trattamenti Laser da circa dodici anni, quindi sarei stata in grado di verificare eventualmente su me stessa, alcuni degli effetti collaterali come quelli appena descritti.

Ma poiché in molte continuate a pormi domande su questo tipo di trattamenti, ho deciso di chiedere al dottor Tretti Clementoni di intervenire. Lui sarà senza dubbio in grado di fornire una spiegazione scientifica alla questione in modo tale da  sgombrare il campo da dubbi, si spera, in modo definitivo.

Gli ho posto quindi la seguente domanda:

Laser, HIFU, radiofrequenza si o no? E perché?

Vediamo, nel video, come mi ha risposto.

Spero che questa chiacchierata, densa di precisazioni, sia riuscita, definitivamente, a chiarire dubbi e incertezze e a dare sicurezza a tutti quelli che avrebbero voluto affrontare trattamenti laser, ma che fino ad oggi non l’hanno mai fatto, per timore di incorrere in effetti collaterali come quelli descritti nei documenti citati.

Grazie, dottor Tretti.

Riferimenti Bibliografici

Miglioramento di cicatrici patologiche a 25 mesi dai trattamenti

Laser resurfacing and remodeling of hypertrophic burn scars: the results of a large, prospective, before-after cohort study, with long-term follow-up.Hultman CS, Friedstat JS, Edkins RE, Cairns BA, Meyer AA., Ann Surg. 2014 Sep

Effetti istologici positivi sulla neocollagenogenesi ad 1 anno dal trattamento con CO2

Long-term histologic effects of the CO2 laser., Rosenberg GJ, Brito MA Jr, Aportella R, Kapoor S., Plast Reconstr Surg. 1999 Dec;104(7):2239-44

2 anni follow up effetti positivi dopo laser CO2 per ringiovanimento

Random fractional ultrapulsed CO2 resurfacing of photodamaged facial skin: long-term evaluation. Tretti Clementoni M, Galimberti M, Tourlaki A, Catenacci M, Lavagno R, Bencini PL., Lasers Med Sci. 2013 Feb

Effetti positivi a 5 anni dopo trattamento con laser CO2

Carbon dioxide laser resurfacing. Long-term follow-up in 2123 patients. Weinstein C., Clin Plast Surg. 1998 Jan;25(1):109-30. Review.

6 mesi follow-up su rosacea dopo IPL

Treatment of rosacea with intense pulsed light: significant improvement and longlasting results., Papageorgiou P, Clayton W, Norwood S, Chopra S, Rustin M., Br J Dermatol. 2008 Sep

4 anni follow-up su effetti positivi di IPL per fotoringiovanimento

Rejuvenation of photoaged skin: 5 years results with intense pulsed light of the face, neck, and chest., Weiss RA, Weiss MA, Beasley KL., Dermatol Surg. 2002 Dec;28(12):1115-9

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
7 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
7
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x