Ho conosciuto la dottoressa Valeria Colombo, specialista in chirurgia maxillofacciale, frequentando l’Istituto Image (www.istitutoimage.it ) di Milano. Avevo visto come la dottoressa lavorava sia nel campo della medicina estetica che della chirurgia facciale e mi era piaciuto molto il suo approccio sempre cauto, attento alle esigenze del paziente e mai forzato.
La dottoressa Valeria Colombo
Parlando con lei, avevo scoperto che uno degli interventi in cui era altamente specializzata era quello relativo alla rimozione della bolla del Bichat o Bichectomia, un intervento di cui ultimamente si sente spesso parlare perchè sembra che ne siano ricorse molte star per affinare e scolpire i propri visi.
Si tratta peraltro di un intervento molto controverso e su cui spesso si sentono pareri contrastanti. C’è infatti chi ritiene che la bolla di Bichat non andrebbe eliminata se non in rarissimi casi, pena il crollo e il cedimento del viso, chi invece la consiglia indiscriminatamente a tutti coloro i quali hanno il volto leggermente più paffutello e siano desiderosi di assottigliarlo. Inoltre girovagando su internet, riguardo a questo intervento ho letto varie imprecisioni sia concettuali (la bolla del bichat sarebbe determinata dalla ptosi dei tessuti) che lessicali (si parla di liposuzione, ma si intende asportazione) che mi è parso generino un pò di confusione.
Poiché ritengo invece, che sia importante, come sempre, avere un’informazione corretta prima di decidere di sottoporsi ad un qualunque tipo di trattamento e che uno degli aspetti più importanti affinché una qualunque procedura abbia successo dipenda dalla corretta selezione del paziente, ho deciso di intervistare la dottoressa Colombo con il preciso scopo di fare chiarezza.
Sentiamo quindi, in questo video, che cosa mi ha raccontato.