Un pò di tempo fa ho conosciuto un chirurgo, il prof. Raffaele Rauso, (www.raffaelerauso.com) ,(www.chirurgiaplasticarauso.it) , (www.chirurgiadellabellezza.it), specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva e maxillo facciale, Past President FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) e docente all’Università degli Studi di Foggia, presentatomi dal dottor Guido del Bono (Chirurgia Estetica Salus: la chirurgia plastica in Argentina ) che lo conosce molto bene dal punto di vista professionale. Nella sua personale lista, in cui rientrano quelli che secondo il suo parere sono i migliori chirurghi plastici italiani, il Prof. Rauso spicca e figura tra i primi dieci.
Il professor Raffaele Rauso
E, tra l’altro, non era neppure la prima volta che sentivo fare il suo nome, menzionato anche da altri come un professionista serio e preparato. Effettivamente, il professor Rauso, non appena conosciuto, ha fatto subito un’ottima impressione anche a me, attento e molto professionale.
Informandomi un pò sul suo sito mi ero resa conto che il dottore è un esperto di Belkyra, essendo stato tra i primi ad utilizzarlo non appena il prodotto è sbarcato in Italia. Belkyra è un farmaco approvato dall’FDA per sciogliere il grasso sottomentoniero ed al quale ho già dedicato due post ( Notizie dall’altro capo del mondo: Kybella , Belkyra/Kybella: doppiomento addio ). Ho quindi approfittato della sua esperienza per approfondire alcuni aspetti su questo prodotto e svelare alcuni dubbi che mi ero posta durante la stesura degli articoli. Tre erano gli aspetti che mi interessava approfondire:
- la frequenza delle sedute (durante la mia ricerca avevo trovato informazioni contrastanti),
- se Belkyra potesse essere utilizzato per ridurre la lassità della pelle del collo e della zona mandibolare pur in mancanza di grasso,
- se Belkyra potesse essere utilizzato per sciogliere il grasso anche in altre parti del corpo.
Sono quindi a precisare e/o rettificare alcune affermazioni fatte negli articoli scritti un pò di tempo fa.
Di seguito un breve riepilogo su cosa è Belkyra.
Cosa è Belkyra
Belkyra è un farmaco sintetico (non umano nè animale) che mima l’acido desossicolico, una sostanza naturale prodotta dal nostro organismo, capace di degradare il grasso che ingeriamo. La distruzione mirata del grasso induce una risposta del tessuto che determina la formazione di nuovo collagene tessuto fibrotico nella zona trattata, con conseguente effetto di ricompattamento della pelle del collo e del mento.
In pratica il suo compito è quello di sciogliere il grasso, lasciando la pelle più tesa e il sottomento più definito.
Come agisce Belkyra
Belkyra agisce andando a distruggere in modo definitivo le cellule di grasso, chiamate adipociti, nelle zone in cui viene iniettato che una volta distrutte non possono più accumulare o immagazzinare grasso.
La lisi degli adipociti attiva una risposta dei tessuti: l’organismo inizia un processo di smaltimento delle cellule distrutte generando un processo riparativo che crea collagene e tessuto fibrotico- cicatriziale, con conseguente tensione della pelle del collo e miglioramento del profilo cervicale.
Il processo appena descritto non è immediato ma necessita di un certo lasso di tempo per essere portato a termine:
- le cellule di grasso hanno bisogno di tempo per essere eliminate,
- il meccanismo di riparazione dei tessuti richiederà circa tre mesi per il suo completamento.
I risultati definitivi del trattamento con Belkyra saranno quindi apprezzabili dopo circa tre mesi, trascorsi i quali si valuterà la necessità di ulteriori eventuali sedute, che possono essere necessarie a seconda di ciò che il paziente vuole ottenere.
La cosa sorprendete di Belkyra è il fatto che si tratti di un trattamento permanente: una volta raggiunto il risultato desiderato non si prevedono ulteriori trattamenti.

Ecco cosa ho scoperto dal prof Rauso a proposito dei quesiti che mi ero posta.
Frequenza e numero delle sedute
Nell’articolo Belkyra/Kybella: doppiomento addio avevo scritto:
“Il numero di sedute previste ed il volume iniettato di prodotto, necessario per raggiungere il massimo dei risultati con Belkyra è strettamente legato:
- alla quantità di grasso localizzato nel doppio mento e dal grado di lassità cutanea presente in tali aree,
- lunghezza e larghezza dell’area da trattare,
- ai risultati che si desidera raggiungere.
Si tratta quindi di un trattamento personalizzato che può variare in relazione alle caratteristiche e alle esigenze del singolo paziente.
In ogni caso il protocollo prevede le prime due sedute distanziate un mese l’una dall’altra.
Dopo di che sarà necessario dare tempo al farmaco di svolgere il suo processo “sciogli grasso” e riparativo, terminato il quale, solitamente due/tre mesi, si potrà decidere, come già sottolineato, se effettuare uno o più eventuali trattamenti successivi.
I risultati sono comunque già apprezzabili dopo la prima seduta
Possono, comunque essere eseguite, al massimo, 6 sedute di trattamento.
Ecco invece quanto specificato dal Prof Rauso a questo proposito: