Novità sul DHEA: l’ormone della giovinezza utile per i disturbi della menopausa

Indice

Da oggi inizio la revisione di alcuni articoli che per vari motivi, in particolare scientifici o per esperienza personale mia e di altre donne, risultano superati.

Il primo articolo a cui mi dedicherò, visto il mio impegno continuo sul benessere della donna in menopausa anche attraverso l’associazione menopauseboost è quello relativo al DHEA che avevo pubblicato nel lontano gennaio del 2018, anno in cui avevo iniziato ad utilizzarlo.

Ma prima di capire cosa è cambiato rispetto a 5 anni fa, vediamo di riassumere che cosa è il DHEA, a cosa serve e qual è la sua funzione in menopausa

Cosa è il DEHA

Il deidroepiandrosterone  (DHEA) è un ormone sintetizzato dalle ghiandole surrenali. E’  presente in grandi quantità nel corpo umano, sia nell’uomo che nella donna, e può essere considerato la madre di tutti gli ormoni sessuali.

E’ pre-ormone, un precursore dei principali ormoni sessuali:

  • testosterone,
  • estrogeni,
  • progesterone.

Questo ormone e il suo solfato (DHEA-S) sono i più importanti steroidi sessuali prodotti dalle ghiandole surrenali

Il deidroepiandrosterone (DHEA) viene trasformato in estrogeni, testosterone, progesterone, allopregnenolone e così via nei tessuti che lo utilizzano.

Se eseguiamo attività fisica, il DHEA viene utilizzato dai muscoli per costruire proteine contrattili e aumentare così la massa muscolare, la forza e la performance fisica.

Se impariamo una lingua o ci impegniamo in un’attività mentale, viene trasformato dal cervello in testosterone ed estrogeni migliorando la salute del cervello.

A cosa serve il DHEA

ll DHEA è prevalentemente utilizzato per stimolare la produzione di:

  • testosterone ormone androgeno tipicamente maschile, non prodotto non solo esclusivamente dal testicolo nell’uomo, come erroneamente si ritiene, ma anche dall’ovaio nella donna,
  • estrogeni, ormoni tipicamente femminili.

Il DHEA essendo il precursore degli ormoni steroidei possiede numerose funzioni tra le quali:

  • miglioramento della libido e della potenza sessuale, soprattutto nella donna,
  • aumento della forza e massa muscolare,
  • mantenimento del trofismo osseo,
  • regolazione del metabolismo dei grassi.

Inoltre, poichè il DHEA stimola la produzione dell’ormone della crescita (GH) è stato definito da alcuni la “fontana della giovinezza” come ormone anti-età. Tanto è vero che secondo alcuni studi sembra esistere una correlazione diretta tra i livelli di DHEA e la longevità ed i soggetti con i più alti livelli di DHEA sembrano vivere più a lungo.

In che modo il corpo produce DHEA

Il colesterolo naturale è il composto grezzo utilizzato per produrre tutti gli ormoni steroidei. Il DHEA è prodotto:

  • dalle ghiandole surrenali,
  • dal cervello,
  • dalle ovaie
  • dai testicoli .

Nelle ghiandole surrenali, il colesterolo viene convertito in pregnenolone che è a sua volta è convertito in DHEA, il quale a sua volta si converte in parte in testosterone ed in parte in estrogeno.

Il metabolismo del DHEA

Nella donna il 40% del DHEA è sintetizzato dalle ovaie, mentre il restante 60% è prodotto dalle ghiandole surrenaliche.

Quanto DHEA produce l’organismo

I ricercatori stimano che il nostro organismo  produca da 10 a 15 mg di DHEA al giorno. I risultati possono variare da persona a persona. L’organismo produce la maggior parte del DHEA al mattino che poi diminuisce rapidamente nel corso della giornata.

3.5 2 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x