Bere caffè fa bene in termini di salute? Ma soprattutto è vero che migliora la performance sportiva?

Su questo aspetto i ricercatori si sono spesso divisi.
Tutti sono però concordi nel ritenere la caffeina abbia un’azione eccitante anche se la risposta alla sua assunzione può variare da individuo a individuo: basti pensare che c’è chi dopo un caffè nel tardo pomeriggio fa fatica ad addormentarsi e chi, invece, ha bisogno di dosi molto più elevate per sentirne l’effetto.
Generalmente, il picco dell’azione stimolante si percepisce entro i 45 minuti dall’assunzione, mentre è più variabile la sua durata nel tempo: in alcuni soggetti l’effetto si esaurisce nel giro di un paio d’ore, mentre in chi è più sensibile può durare anche 12 ore.
Oltre ad agire sul sistema nervoso, la caffeina svolge diversi altri effetti sull’organismo umano:
- agisce sui reni, aumentando la diuresi,
- sull’apparato digerente, stimolando la secrezione gastrica, l’attività della cistifellea e la funzionalità intestinale,
- svolge un’azione stimolante sul cuore,
- esercita un’azione vaso costrittiva nella regione encefalica, aiutando a combattere il mal di testa.
Di recente alcuni studi (vedi sotto) indicherebbero che bere caffè, può apportare diversi benefici in termine di salute e di performance sportiva.
La caffeina sarebbe in grado di:
- stimolare il metabolismo,
- elevare i livelli di testosterone,
- ridurre il rischio cardiovascolare,
- migliorare la regolazione della glicemia nel sangue.
Uno studio ha riportato che il consumo di caffeina nei body builder di sesso maschile è in grado di aumentare i livelli di testosterone, attraverso l’inibizione delle aromatasi, gli enzimi che convertono il testosterone in estrogeni.
È inoltre stato appurato che il consumo di quantità moderate di caffeina ha degli effetti positivi in termini di performance sportiva (vedi studi sotto pubblicati). La sua assunzione è risultata, infatti, in grado di migliorare le prestazioni negli sport ad alta intensità, dal body building al ciclismo.
L’effetto risulta essere maggiore se assunta al mattino prima dell’allenamento o della gara piuttosto che al pomeriggio.
La dose consigliata e priva di effetti collaterali è di 200-400mg di caffeina al giorno.
È interessante notare che la caffeina, date le sue proprietà, possa essere considerata come un valido integratore per lo sport e per la performance sportiva, ed è inoltre considerata una sostanza legale negli sport olimpici.
Infatti, secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Sport and Nutrition and Exercise Metabolism (vedi sotto), l’effetto della caffeina sul rendimento sportivo sembra essere addirittura migliore della efedrina, la quale è peraltro considerata sostanza dopante.
Sono una amante del caffè a cui proprio non riesco davvero a rinunciare. Ne parlavo proprio l’altro giorno con un’amica la quale mi diceva: “Senti il caffè, non so, dicono che faccia male…., ma non ci può sempre mortificare. Chi se ne frega! Vivrò qualche anno in meno, ma me la sarò goduta…. Tanto di qualcosa si deve pur morire”. E devo dire che questa sua considerazione e filosofia di vita mi trovava assolutamente d’accordo. Poi ho letto queste notizie e……. e ho deciso di pubblicarle anche per tranquillizzarla e farle sapere che sarà altro quello che ci condurrà alla tomba.
Quindi via libera ad un buon caffè almeno 45 minuti prima dell’attività sportiva. Chiaramente, rigorosamente amaro….
Bibliografia
The effects of caffeinated and decaffeinated coffee on sex hormone-binding globulin and endogenous sex hormone levels: a randomized controlled trial.Wedick NM, et. al, Nutr J. 2012 Oct 19
A comparison of caffeine versus pseudoephedrine on cycling time-trial performance.Spence AL, et al., Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2013 Oct
Caffeine and Performance. Yarnell AM, Deuster PA., J Spec Oper Med. Winter 2016
Caffeine and Physiological Responses to Submaximal Exercise: A Meta-Analysis. Glaister M, Gissane C., Int J Sports Physiol Perform. 2018 Apr