Retinolo e Retinoidi: differenze e analogie

Indice

I risultati ottenibili con il retinolo, raccomandazioni all’acquisto, i miei prodotti preferiti, pubblicazioni scientifiche

I risultati ottenibili con il retinolo

Diciamo che il retinolo e ancor più l’acido retinoico sono molecole che non danno immediata gratificazione. Potremmo definirli veri e propri trattamenti e non  semplicemente creme o sieri.  Bisogna essere costanti e  disposti a sopportare qualche piccolo disagio che poi nel tempo farà la differenza sulla pelle e premierà il nostro impegno e la nostra perseveranza. I risultati, indubbi, si avranno nel lungo periodo e si potranno avere solo con un’applicazione regolare e continuativa del retinolo.

Sotto alcune esempi di pazienti trattate con retinolo.

Raccomandazioni per un acquisto consapevole

Non tutti prodotti al retinolo sono uguali. Alcuni produttori indicano concentrazioni molto alte di retinolo, ma utilizzano poca quantità della molecola, diluita con oli e idratanti.

Purtroppo, le aziende cosmetiche non sono obbligate ad indicare  la quantità esatta di retinolo dei loro sieri.

E’ importante:

  • scegliere una marca, che utilizza formulazioni nelle quali il principale ingrediente sia il retinolo. Raccomando quindi di leggere sempre l’INCI (elenco degli ingredienti) del prodotto che andate ad acquistare, ricordando che al suo interno, i principi attivi, sono indicati in ordine decrescente. Al primo posto viene quindi indicato l’ingrediente presente in quantità maggiore. Seguono via via gli altri componenti con concentrazioni minori. Gli ingredienti in quantità inferiore all’1% possono essere elencati in ordine sparso, dopo quelli che presentano concentrazioni superiori all’1%. L’ultimo componente in lista, perciò, non è necessariamente quello in quantità minore,
  • prestare attenzione a come è confezionato un prodotto contenete retinolo. Ho infatti sottolineato che il retinolo  si deteriora al contatto con l’aria e la luce. Per questo motivo, è importante che le confezioni siano:
    • opache ed ermetiche,
    • dotate di erogatore,
    • non siano confezionate in un vasetto o in un tubetto per evitare il continuo contatto con l’aria tutte le volte che vengono aperte per essere applicate .

I miei prodotti preferiti al retinolo

La mia esperienza con i retinoidi è iniziata circa venti anni fa quando mio cognato, dermatologo negli USA, mi consigliò, nonostante io non soffrissi di acne,  di iniziare ad utilizzare per prevenire l’invecchiamento, Retin-A una crema a base di acido retinoico, a varie concentrazioni  che attualmente non si trova più in vendita in Italia, ma su vari siti internet  dei quali non conosco l’attendibilità.

Devo dire che non fui molto costante.  All’epoca, avevo  circa 35 anni, non fui  abbastanza lungimirante nel pensare che l’invecchiamento sarebbe, prima o poi, arrivato. La crema mi provocava  una  desquamazione continua,  nonostante utilizzassi il dosaggio minimo e la mescolassi con “una crema base”. E alla fine mollai.

Provai allora ad utilizzare vari prodotti contenenti retinolo, reperibili in farmacia, con i quali, probabilmente o  per la minima percentuale di principio attivo o perchè non correttamente formulati, non ottenni nessun beneficio.

Anni dopo, fu sempre mio cognato, a segnalarmi le creme di Obagi ( enermedica.it/zo-skin-health/) (di cui ho già parlato nel mio primo articolo La prima regola: curare la pelle ), come molto valide e ben formulate, contenenti elevate percentuali di  retinolo incapsulato, molto meno irritante dell’acido retinoico.

Purtroppo in Italia non esistevano ancora e fui costretta ad aspettare un pò di anni…..Finché un bel giorno, la dottoressa Lavagno (www.lialavagno.com ), con la quale avevo parlato più volte di queste creme, mi riferì che Enermedica (enermedica.it/) era riuscita finalmente ad importarle in Italia e lei sarebbe stata tra i primi  medici autorizzati alla vendita.

Le ordinai subito e furono una rivelazione. Mio cognato, come sempre, aveva avuto ragione.

La mia pelle in un mese aveva subito un cambiamento che mai avrei immaginato possibile con una semplice crema.

A questo punto sarete curiose di sapere quali sono i miei prodotti al retinolo preferiti. Ma per scoprire quali sono le mie scelte, dovrete aspettare il prossimo articolo.

Stay Tuned…..

 

Pubblicazioni scientifiche

Efficacy and safety of adapalene gel 0.1% and 0.3% and tretinoin gel 0.05% for acne vulgaris: results of a single-center, randomized, double-blinded, placebo-controlled clinical trial on Mexican patients (skin type III-IV).Tirado-Sánchez A, et. al, J Cosmet Dermatol. 2013 Jun

A comparative study of the effects of retinol and retinoic acid on histological, molecular, and clinical properties of human skin.Kong R, et al., J Cosmet Dermatol. 2016 Mar

Topical stabilized retinol treatment induces the expression of HAS genes and HA production in human skin in vitro and in vivo.Li WH, et al., Arch Dermatol Res. 2017 May

Molecular basis of retinol anti-ageing properties in naturally aged human skin in vivo.Shao Y, et al., Int J Cosmet Sci. 2017 Feb

Novel Tretinoin 0.05% Lotion for Once-Daily Treatment of Moderate-to-Severe Acne Vulgaris in a Hispanic PopulationCook-Bolden FE,  et. al,  J Drugs Dermatol. 2019 Jan

Novel tretinoin 0.05% lotion for the once-daily treatment of moderate-to-severe acne vulgaris in a preadolescent population.Eichenfield LF, et al., Pediatr Dermatol. 2019 Mar

Short contact therapy of acne with tretinoin.Veraldi S, et. al, J Dermatolog Treat. 2013 October

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
16 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
16
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x